Ricerca:
La fotografia bergamasca e i suoi pionieri: lo studio fotografico Taramelli
Nel 1870 l’Esposizione Provinciale Bergamasca sceglie di esporre per la prima volta, accanto ai “Lavori di pittura, di scultura, di plastica, di architettura, di incisione, disegni d’ogni genere” e agli “Intagli in legno, tarsie”, alcuni “Lavori fotografici” allestiti in una sezione...
storia
I fotoracconti di Alfonso Modonesi
Gli scatti di Modonesi, già a partire dalla metà degli anni ’60, rivelano un linguaggio espressivo ben definito, seppur per un ragazzo allora solo ventenne. È il realismo italiano a condizionare le scelte fotografiche di Alfonso, ispirate dal grande reportage americano ed europeo di personalità...
storia
Il successo delle immagini stereoscopiche
A cavallo tra Ottocento e Novecentole le fotografie stereoscopiche di celebri personaggi, panorami e monumenti di paesi lontani divengono una vera e propria moda che alimenta una fiorente industria di settore. Il suggestivo effetto di rilievo e profondità suggerito da queste immagini, se osservate attraverso...
storia
La nuova Gerusalemme di tufo vulcanico
In Etiopia, a metà strada tra la capitale Addis Abeba e Asmara, sorge la “nuova Gerusalemme”: Lalibela, patrimonio UNESCO dal 1978. Città sacra per gli etiopi, seconda solo ad Axum, è un complesso monumentale di undici chiese, posto a 2.600 metri di quota sull’altipiano etiopico nella regione...
storia
Eugenio Goglio. Fotografo ritrattista
Gli scatti di Eugenio Goglio, fotografo di Piazza Brembana vissuto a cavallo tra Otto e Novecento, documentano non solo la timida modernizzazione dell’alta Valle nell’importante periodo storico che vede il lento passaggio da civiltà contadina a quella industriale, ma sono anche preziosa testimonianza...
storia
Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
storia
I giganti del mare
Tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento il viaggio oltreoceano conosce la sua epoca d’oro: i grandi transatlantici solcano gli oceani, trasportando migranti in cerca di una sorte più favorevole e ricchi turisti in viaggio d’affari o di piacere. I giganti del mare sono destinati...
storia
Contaminazioni tra Occidente e Oriente
La fotografia giapponese trova la sua massima espressione nelle stampe della Scuola di Yokohama, la “Yokohama Shashin” ovvero la “fotografia in stile Yokohama”. Si tratta di stampe all’albumina minutamente colorate a mano, realizzate tra il 1868 e il 1912 circa.
storia
Bruno Frattini il mondo in pugno
Il pugile milanese Bruno Frattini (1898 – 1961) è il primo italiano a diventare campione europeo dei pesi medi nel 1924. Nella sua carriera di lottatore colleziona 79 incontri, 57 vittorie, 11 sconfitte e 9 pareggi. I suoi album fotografici testimoniano i numerosi viaggi compiuti tra Europa, Stati...
storia
Itala Bianzini e l’umanità dello sguardo
Itala Bianzini, originaria di Cornalba (1 ottobre 1927 – 26 aprile 1987), appartiene al variegato mondo dei “dilettanti”, per i quali la fotografia è passione che accompagna la quotidianità. Se la fotografia professionale deve rispondere alle esigenze degli acquirenti, modulate soprattutto...
storia
Paolo Gaffuri tra arte tipografica e avventura editoriale
Intorno alla lungimiranza tecnica e culturale di Paolo Gaffuri (1849 – 1931) si articola la storia appassionante di un’avventura editoriale senza pari, contraddistinta da una produzione di altissima qualità e di rilievo internazionale. L’arte tipografica a Bergamo ha avuto grazie a lui il suo...
storia
Enrico Tiraboschi e la Manica con stile
Il nuotatore Enrico Tiraboschi, nato nel 1888 e discendente del garibaldino bergamasco Emanuele Maironi, in Argentina noto col nome di Enrique Tirabocchi, è stato il primo a portare a termine la traversata a nuoto del canale della Manica.
storia
Collana editoriale
La collana è promossa da Comune di Bergamo, Museo delle storie di Bergamo e SIAD – Fondazione Sestini, curata da Museo delle storie di Bergamo, edita da Nomos Edizioni.
pagina
FONDO RICCARDO SCHWAMENTHAL
48 stampe fotografiche autografe realizzate nel 2015 da Riccardo Schwamenthal in occasione della mostra tenuta a Reggio Emilia nell’ambito del festival Fotografia Europea.
pagina
FONDO CAMERA DI COMMERCIO
2.500 positivi, 174 negativi e 270 diapositive raccolti e commissionati dalla Camera di Commercio di Bergamo.
pagina
FONDO MARCHESI MARIENI SAREDO
Quasi 3.000 stampe sciolte e montate in album indissolubilmente legate alla carriera militare del bergamasco Generale Giovanni Marieni Saredo (1858-1933).
pagina
FONDO STUDIO FOTOGRAFICO DA RE
75.000 negativi su lastra di vetro e su pellicola frutto dell’attività dello Studio fotografico Da Re, molto attivo nell’ambito della fotografia d’industria e della documentazione di opere d’arte.
pagina
FONDO PIETRO E ACHILLE GENTILI
3.986 stampe sciolte e 18 album fotografici realizzati da Pietro Gentili e in parte dal figlio Achille.
pagina
POLICY
pagina
FONDO ALFONSO MODONESI
100.000 negativi, 20.000 stampe e 100.000 diapositive: l’archivio di Alfonso Modonesi conserva reportage di rilievo nazionale e internazionale realizzati lungo la seconda metà del ‘900.
pagina
FONDO EUGENIO GOGLIO
3092 negativi su lastra: gli scatti di Eugenio Goglio immortalano momenti di vita comunitaria in montagna, gli usi e costumi della popolazione della Valle Brembana tra fine ‘800 e primi del ‘900.
pagina
FONDO TITO TERZI
42.000 diapositive a colori: il fondo conserva gli scatti di Pier Achille “Tito” Terzi delle Alpi e delle Prealpi bergamasche tra gli anni Settanta del ‘900 e i primi Duemila.
pagina
FONDO NICOLA BURGARELLA
1.237 stampe prevalentemente in bianco/nero, 1311 negativi su pellicola e circa 500 negativi su lastra di vetro: l’archivio dello studio fotografico di Nicola Burgarella testimonia la storia della Valle Brembana nel secondo dopoguerra.
pagina
FONDO GIANFERMO MUSITELLI
3.717 stampe a colori e in bianco/nero: la collezione di Gianfermo Musitelli raccoglie fotografie di aerei civili e militari di varie nazionalità e case produttrici dai primi anni del ‘900 ai primi anni 2000.
pagina
FONDO PEPI MERISIO
252.000 diapositive, 150.000 negativi su pellicola e 12.700 stampe: l’archivio del fotografo bergamasco Pepi Merisio documenta il territorio di Bergamo e provincia e il paesaggio italiano lungo il ‘900.
pagina
Fondo agenzia viaggi lorandi
1.300 stampe moderne in bianco/nero: il fondo raccoglie le immagini di navi da crociera e dell’agenzia turistica Lorandi, la prima a Bergamo e tra le prime in Italia, e testimoniano l’evoluzione dei viaggi di breve e lunga percorrenza nel corso del ‘900.
pagina
FONDO FAUSTO ASPERTI
Oltre 400.000 unità tra positivi e negativi su lastra e su pellicola: il fondo conserva l’archivio dello studio Foto Express di Fausto Asperti, attivo dalla fine degli anni Cinquanta alla fine dei Novanta del ‘900 e materiale fotografico degli studi dei suoi ascendenti della prima metà del ‘900.
pagina
RACCOLTA DOMENICO LUCCHETTI
12.500 stampe in bianco/nero, i 13.000 negativi su pellicola e i 15.000 negativi su vetro: la raccolta composita per tipologia di materiale e per varietà di soggetti è frutto della passione collezionistica di Domenico Lucchetti di fotografie relative alla storia del territorio di Bergamo e provincia.
pagina
FONDO MUSEO DEL RISORGIMENTO
7.700 stampe in bianco/nero: il nucleo originario del Museo del Risorgimento è composto di immagini relative a eventi politico-militari, cartes de visite, album fotografici dall’800 al ‘900.
pagina
shop
pagina
STUDIO PESENTI
Oltre 100.000 fototipi, per la maggior parte negativi su pellicola e su lastra di vetro: il fondo raccoglie l’archivio dello studio fotografico Pesenti, attivo nell’area dell’Isola bergamasca dai primi del ‘900 ai primi anni 2000.
pagina
I nostri servizi
1.200.000 immagini, 500 metri quadrati per la conservazione e la valorizzazione di un patrimonio di inestimabile valore che racconta una storia lunga un secolo.
pagina
Richiesta immagini
pagina
Ricerca
pagina
Il suo patrimonio
Il patrimonio fotografico testimonia oltre un secolo di storia con fondi diversificati per provenienza, soggetti, tipologia e arco cronologico di riferimento.
pagina
Un polo all’avanguardia
500 metri quadrati per un polo all’avanguardia per la tutela, lo studio e la valorizzazione della fotografia storica
pagina
Il Museo della fotografia
Un Museo e il suo polo fotografico: un progetto ambizioso e innovativo per restituire alla collettività un patrimonio di inestimabile valore.
pagina
L’archivio
1.200.000 immagini, una storia lunga un secolo, un solo portale per conoscere, studiare, condividere la fotografia storica.
pagina
Scheda
pagina
Home
pagina
Contatti
pagina
Storie d’Archivio
pagina
Esplora
pagina
Privacy e Cookie Policy
pagina