Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Inventario:
ERV-2402
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Valle Brembana - Endenna panorama - Antico Convento di Romacolo"; didascalie "UN SALUTO DALLA VALLE BREMBANA", "Panorama di Endenna" e "Antico Convento di Romacolo"; sulla cartolina si trova un'iscrizione; segnatura precedente 72.764;
2) titolo del collezionista "Camerata Cornello - La patria dei Tassi"; didascalie "Camerata Cornello in Valle Brembana", "Provinca di Bergamo" e "LA PATRIA DEI TASSI"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "G. Modiano e C. - Milano", e un'iscrizione datata "4 novembre 1899"; segnatura precedente 72.311.
Fotogramma n° 1.
Inventario:
ERV-2403
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Serina - Albergo della posta con macelleria di Carrara Giuseppe"; didascalia "Albergo della Posta con Macelleria, di CARRARA GIUSEPPE | Serina m. 823 s.m. (...)"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "(Fot. Lanza - S. Gio. Bianco)", e un'iscrizione datata "8 agosto 1911"; segnatura precedente 72.705;
2) titolo del collezionista "Serina"; didascalia "SERINA (BERGAMO) | STAZIONE CLIMATICA M. 850 - PATRIA DI SUA EM. IL CARD. CAVAGNIS"; sulla cartolina si trova un'iscrizione datata "10/902"; segnatura precedente 72.704.
Fotogramma n° 2.
Inventario:
ERV-2404
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Ponte Nossa - Sorgente del fiume Nossa"; didascalia "PONTE NOSSA - Valle Seriana - Sorgente del Fiume Nossa"; sulla cartolina si trova un'informazione editoriale, "Ormann Grodno"; segnatura precedente 72.539;
2) titolo del collezionista "Oltre il Colle"; didascalia "Un saluto da Oltre il Colle | Stazione Climatica (alt. m. 1000 s.m.)"; sulla cartolina si trova un'iscrizione; sul provino del collezionista è indicata a penna rossa la data "23-7-14"; segnatura precedente 72.510.
Fotogramma n° 3.
Inventario:
ERV-2405
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista e didascalia "Oltre il Colle - Casa Tiraboschi"; sulla cartolina si trovano un marchio, "BSC" entro cuore, e un'iscrizione datata "10/903"; segnatura precedente 72.509;
2) titolo del collezionista "S. Giovanni Bianco"; didascalia "S. Giov. Bianco (prov. di Bergamo)"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "D. LEGRENZI", e un'iscrizione; segnatura precedente 72.610.
Fotogramma n° 4.
Inventario:
ERV-2406
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "S. Giovanni Bianco - Piazza e Monumento Zignoni"; didascalie "S. Giovanni Bianco (Valle Brembana)" e "Piazza e monumento Zignoni"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "G. Modiano e C. - Milano", e un'iscrizione; segnatura precedente 72.609;
2) titolo del collezionista "Gandino Panorama"; didascalia "Panorama di Gandino"; sulla cartolina si trova un'iscrizione datata "16-12-900"; segnatura precedente 72.416.
Fotogramma n° 5.
Inventario:
ERV-2407
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "S. Giovanni Bianco"; didascalia "S. Giov. Bianco"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "D. LEGRENZI", un'iscrizione e un timbro postale con data "9 | 8 | [...]"; segnatura precedente 72.607;
2) titolo del collezionista "S. Giovanni Bianco"; didascalia "PANORAMA DI S. GIOVANNI BIANCO, Valle Brembana"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "MILESI BATTISTA detto MACCHINA, Editore", e un marchio; segnatura precedente 72.608.
Fotogramma n° 6.
Inventario:
ERV-2408
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Bordogna"; didascalie "Ponte di Bordogna" e "Bordogna"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "E. Calvi - Piazza Brembana", e un'iscrizione datata "9-8-1903"; segnatura precedente 72.281;
2) titolo del collezionista "Branzi"; didascalie "BRANZI (Valle Brembana)" e "Rifugio Laghi Gemelli | Inaugurazione | 1 Luglio 1900"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "EDIZ. POMPEO SIBILIA - BERGAMO", e un'iscrizione datata "14-8-903"; segnatura precedente 72.290.
Fotogramma n° 7.
Inventario:
ERV-2409
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Piazza Brembana - Panorama"; didascalia "Panorama di Piazza Brembana"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "Calvi Emilio - Mercerie - Piazza Brembana", un marchio, "BSC" entro cuore, e un'iscrizione; sul provino del collezionista è indicata a penna rossa la data "14-10-02"; segnatura precedente 72.281;
2) titolo del collezionista "Val Negra"; didascalia "Valnegra Alta Valle Brembana"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "Ed. E. Calvi - Piazza Brembana", e un'iscrizione datata "9-8-903"; segnatura precedente 72.770.
Fotogramma n° 8.
Inventario:
ERV-2410
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "C.R.I. Ospedale da Guerra - Il medico condotto di Melanesi | La Medicazione"; didascalia "Croce Rossa Italiana - Ospedale da Guerra N. 7 (Bergamo) | Il medico condotto di Melanesi ferito - La medicazione"; sulla cartolina si trova un'informazione editoriale, "Fot. A. Mauri"; segnatura precedente 72.824;
2) titolo del collezionista "Roncobello"; didascalia "RONCOBELLO da Sud Ovest (m. 1009 s/m - dista da Bergamo Km. 49)"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "Ed. C. Calvi - Piazza Brembana", e un'iscrizione; segnatura precedente 72.591.
Fotogramma n° 9.
Inventario:
ERV-2411
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Treviglio - Piazzale Revellino"; didascalie "Saluti da TREVIGLIO" e "Piazzale Revellino"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "Cart. Busnè Vittorio - Treviglio", e un'iscrizione; segnatura precedente 72.750;
2) titolo del collezionista "Trescore B. Albergo Nazionale"; didascalia "Albergo Nazionale - Trescorre Balneario. Archetti Luigi, Proprietario" [sic]; sulla cartolina si trova un'iscrizione; segnatura precedente 72.744.
Fotogramma n° 10.
Inventario:
ERV-2412
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Cantoniera della Presolana"; didascalia "Cantoniera della Presolana colle nuove ville (M. 1289)"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "D. Legrenzi", e un'iscrizione datata "15 Agosto 1902"; segnatura precedente 72.324;
2) titolo del collezionista "CRI Ospedale da guerra - Messa al campo"; didascalia "Croce Rossa Italiana | Ospedale da Guerra N. 7 e Pompieri (Bergamo) | La Messa al campo"; sulla cartolina si trova un'informazione editoriale, "Fot. A. Mauri"; segnatura precedente 72.825.
Fotogramma n° 11.
Inventario:
ERV-2413
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "BG - Palazzo Frisoni (Frizzoni) Sentierone"; didascalia "BERGAMO - Palazzo Frisoni sentierone"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "Prop. Ris. - P. Sibilia - Bergamo", e un'iscrizione datata "13-8-02"; segnatura precedente 72.18;
2) titolo del collezionista "BG - Panorama visto dalla stazione"; didascalie "Bergamo" e "Panorama visto dalla Stazione"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "Ediz. Orobia - Bergamo", e un'iscrizione; segnatura precedente 72.19.
Fotogramma n° 12.

Info

archive
Raccolta Domenico Lucchetti
filter_1
da ERV-2402 a ERV-2413
person
account_box
event
Materiale datato al sec. XX, seconda metà
category
negativo

nella stessa sezione

folder_open

Raccolta 72 Angelini

E altre 15 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LUC.ERV.00072.00016
Numero di inventario: da ERV-2402 a ERV-2413
Titolo attribuito: Riproduzioni di cartoline
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Raccolta Domenico Lucchetti
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Nadia Bassis