Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Inventario:
ERV-2319
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Fondra - Santella delle Valmane"; didascalie "Sulla strada di Fondra - Santella delle Valmane" e "(Alta Valle Brembana)"; sulla cartolina si trova un'informazione editoriale, "(Fot. Sig. Paladini E.)"; segnatura precedente 72.394;
2) titolo del collezionista "Foppolo"; didascalia "FOPPOLO (dista da Bergamo Km. 58 - posto a m. 1516 sul mare)"; sulla cartolina si trova un'informazione editoriale, "Ed. C. Calvi - Piazza Brembana"; segnatura precedente 72.396.
Fotogramma n° 1.
Inventario:
ERV-2320
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Roncobello"; didascalia "RONCOBELLO da Sud Ovest (m. 1009 s/m - dista da Bergamo Km. 49)"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "Ed. C. Calvi - Piazza Brembana", e un'iscrizione datata "21.VIII.905"; segnatura precedente 72.589;
2) titolo del collezionista "Branzi - Cascate di Laghi Gemelli"; didascalia "Cascate dei laghi Gemelli - BRANZI"; sulla cartolina si trova un'informazione editoriale, "E. Calvi - Piazza Brembana"; segnatura precedente 72.287.
Fotogramma n° 2.
Inventario:
ERV-2321
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Ornica"; didascalia "ORNICA (Valle Brembana)"; segnatura precedente 72.513;
2) titolo del collezionista "Cusio - Panorama"; didascalia "(Valle Brembana) Cusio - Panorama"; segnatura precedente 72.376.
Fotogramma n° 3.
Inventario:
ERV-2322
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Roncobello"; didascalia "RONCOBELLO da Sud Ovest (m. 1009 s/m - dista da Bergamo Km. 49)"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "Ed. C. Calvi - Piazza Brembana", e un'iscrizione; segnatura precedente 72.590;
2) titolo del collezionista "Valtorta"; didascalia "VALTORTA (Valle Brembana)"; sulla cartolina si trova un'informazione editoriale, "Ediz. Riserv. Pompeo Sibilia - Bergamo"; segnatura precedente 72.785.
Fotogramma n° 4.
Inventario:
ERV-2323
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista e didascalia "Averara - Valle Brembana"; sulla cartolina si trova un'informazione editoriale, "Edit. P. Sibilia - Bergamo"; segnatura precedente 72.264;
2) titolo del collezionista "Laghi Gemelli - Rifugio alpino"; didascalia "Rifugio Alpino - Laghi Gemelli (2023 m)"; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "DLB", il timbro "RIFUGIO LAGHI GEMELLI | condotto da | "BERERA GIUSEPPE" e un'iscrizione datata "21.VIII.905"; segnatura precedente 72.457.
Fotogramma n° 5.
Inventario:
ERV-2324
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Foppolo - Il Corno Stella"; didascalie "Il Corno Stella m. 2620 s/m" e "Ascenzione da Foppolo m. 1520 s/m (ore 3) | ALBERGO CORNO STELLA - Propriet. G. Berera" [sic]; sulla cartolina si trova un'informazione editoriale, "Ediz. Fotog. Moreschi - S. Pellegrino"; segnatura precedente 72.397;
2) titolo del collezionista "Foppolo - Albergo Corno Stella"; didascalia "Foppolo (m. 1520 s.m.) - ALBERGO CORNO STELLA"; sulla cartolina si trova un'informazione editoriale, "Propr. Giuseppe Berera e Figli"; segnatura precedente 72.398.
Fotogramma n° 6.
Inventario:
ERV-2325
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Cantoniera S. Marco - Alpi Orobiche"; didascalia "CANTONIERA D. MARCO - Alpi Orobiche - m. 1987 s.m."; sulla cartolina si trovano un'informazione editoriale, "TIP. E CART. G. SPREAFICO - MORBEGNO" e un timbro, "CANTONIERA S. MARCO | 1900 metri s/m | 8 DIC. 1908 | condotta da | PALENI GIUSEPPE"; segnatura precedente 72.328;
2) titolo del collezionista e didascalia "Branzi - Il cassiere della 'Società della Leggera'"; segnatura precedente 72.289.
Fotogramma n° 7.
Inventario:
ERV-2326
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Trabuchello"; didascalia "Trabuchello | Alta Valle Brembana"; segnatura precedente 72.724;
2) titolo del collezionista "Branzi - Chiesa Parrocchiale"; didascalia "Branzi | Chiesa Parrocchiale | (m. 814 s.m.)"; segnatura precedente 72.288.
Fotogramma n° 8.
Inventario:
ERV-2327
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Cantoniera di S. Marco"; didascalie "(Alta Valle Brembana)" e "Cantoniera di S. Marco (m. 1832 sul mare)"; sulla cartolina si trova un'informazione editoriale, "(Fot. Sig. Paladini E.)"; segnatura precedente 72.329;
2) titolo del collezionista "Piazzatorre - Panorama della Forcella"; didascalia "Piazzatorre (Valle Brembana alt. m. 800) Panorama della Forcella"; segnatura precedente 72.530.
Fotogramma n° 9.
Inventario:
ERV-2328
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) panorama invernale di un centro abitato ai piedi di un colle, tra gli edifici si riconosce una chiesa; segnatura precedente 72.872;
2) panorama invernale di un centro abitato ripreso da un declivio alberato, al centro si riconosce una chiesa; segnatura precedente 72.882.
Fotogramma n° 10.
Inventario:
ERV-2329
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Averara - Stazione Climatica - Panorama"; didascalia "AVERARA - Alta Val Brembana m. 670 - Stazione Climatica - Panorama"; segnatura precedente 72.265;
2) titolo del collezionista "Foppolo - Campi da sci"; didascalia "FOPPOLO m. 1515 (Valle Brembana) - Campi di Sci"; sulla cartolina si trova un'informazione editoriale, "Foto MELI"; segnatura precedente 72.399.
Fotogramma n° 11.
Inventario:
ERV-2330
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due cartoline:
1) titolo del collezionista "Averara - Stazione Climatica - Panorama"; didascalia "AVERARA - Alta Val Brembana m. 670 - Stazione Climatica - Panorama"; segnatura precedente 72.265;
2) titolo del collezionista "Vedeseta Taleggio"; didascalia "VEDESETA TALEGGIO - Panorama (altezza m. 816 s.m.)"; segnatura precedente 72.787.
Fotogramma n° 12.

Info

archive
Raccolta Domenico Lucchetti
filter_1
da ERV-2319 a ERV-2330
person
account_box
event
Materiale datato al sec. XX, seconda metà
category
negativo

nella stessa sezione

folder_open

Raccolta 72 Angelini

E altre 15 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LUC.ERV.00072.00009
Numero di inventario: da ERV-2319 a ERV-2330
Titolo attribuito: Riproduzioni di cartoline
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Raccolta Domenico Lucchetti
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Nadia Bassis