descrizione soggetto
Nella serie in oggetto sono confluite 7 sottoserie, il cui titolo proprio è stato indicato dall'autore, che presentano materiale eterogeneo di cui di seguito si rendono noti i dati fondamentali:
- "Feste religiose Sicilia": originariamente custodita sciolta in una scatola della "ILFORD - Photographic paper - 30,5 x 40,6 cm", è costituita da: 41 stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento, 35 nel formato 24x30 cm circa e 5 nel formato 30x40 cm circa, tutte digitalizzate e catalogate;
- "Feste religiose varie": originariamente custodita sciolta in una scatola della "AGFA - Brovira Brillant - 30 x 40 cm", è costituita da 67 stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento (in 4 casi l'immagine è stata stampata in più esemplari, motivo per cui alcuni inventari presentano il suffisso 'bis'), 58 nel formato 24x30 cm circa e 9 nel formato 30x40 cm circa, tutte digitalizzate e catalogate;
- "Religione e feste": tutta originariamente custodita in una scatola di cartone grigio delle misure 11x10x40 cm, è costituita da: 292 diapositive a colori, di cui parte incorniciate in telaietto, di diversi formarti: 2,4x3,6 cm; 6x6 cm e 6x7 cm; 2 stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento del formato 15x10 cm, raccolte in una busta di carta denominata "Religione / Feste"; tutti i fototipi sono stati digitalizzati e catalogati;
- "Religiosità popolare": 213 negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento, tutti nel formato 2,4x3,6 cm, inseriti originariamente in 10 fogli di pergamino a tasche, a loro volta raccolti sfusi assieme ad altri allegati attinenti al tema, in una scatola della "Agfa Brovira Speed 30,5x40,6 cm"; tutti i fototipi sono stati digitalizzati; di questi ne sono stati catalogati 102 (25 selezionati dall'autore e altri 77 selezionati da parte del personale del Museo per offrire una più ampia rappresentazione del tema trattato);
- "Procida": 114 negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento, tutti nel formato 2,4x3,6 cm, inseriti originariamente in 4 fogli di pergamino a tasche, raccolti in una cartelletta, a sua volta conservata assieme ad altri allegati attinenti al tema religioso in una scatola della "Agfa Brovira Speed 30,5x40,6 cm"; tutti i 114 elementi, sono stati digitalizzati; di questi ne sono stati catalogati 84 (15 selezionati dall'autore e altri 69 selezionati da parte del personale del Museo per offrire una più ampia rappresentazione del tema trattato);
- "Fontainemore": 84 stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento , 30 nel formato 30x40 cm ca., 45 nel formato 20x30 cm ca., 1 nel formato 16x20 cm., originariamente raccolte in due scatole arancioni differenti: una della "Agfa Gevaert 24x30cm" e un'altra della "Agfa Brovira Brillant 30x40 cm"; 442 negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento, tutti nel formato 2,4x3,6 cm, originariamente raccolti in una cartelletta marrone a sua volta inserita, assieme ad altri allegati attinenti al tema, in una scatola della "Agfa Brovira Speed 30,5x40,6 cm"; tutto il materiale, costituito da 526 elementi tra positivi e negativi, è stato digitalizzato e catalogato;
- "La SS. Trinità sul Monte Autore - Vallepietra": 52 stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento, 46 nel formato 40x30 cm ca., 6 nel formato 30x20 cm ca., originariamente raccolte in una scatola arancione della "Agfa - Brovira 30x 40 cm"; 273 negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento, tutti nel formato 2,4x3,6 cm, originariamente raccolti in una in una cartelletta arancione a sua volta conservata in una scatola scatola della "Agfa Brovira Speed 30,5x40,6 cm"; tutto il materiale, costituito da 325 elementi tra positivi e negativi, è stato digitalizzato e catalogato.
- "Feste religiose Sicilia": originariamente custodita sciolta in una scatola della "ILFORD - Photographic paper - 30,5 x 40,6 cm", è costituita da: 41 stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento, 35 nel formato 24x30 cm circa e 5 nel formato 30x40 cm circa, tutte digitalizzate e catalogate;
- "Feste religiose varie": originariamente custodita sciolta in una scatola della "AGFA - Brovira Brillant - 30 x 40 cm", è costituita da 67 stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento (in 4 casi l'immagine è stata stampata in più esemplari, motivo per cui alcuni inventari presentano il suffisso 'bis'), 58 nel formato 24x30 cm circa e 9 nel formato 30x40 cm circa, tutte digitalizzate e catalogate;
- "Religione e feste": tutta originariamente custodita in una scatola di cartone grigio delle misure 11x10x40 cm, è costituita da: 292 diapositive a colori, di cui parte incorniciate in telaietto, di diversi formarti: 2,4x3,6 cm; 6x6 cm e 6x7 cm; 2 stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento del formato 15x10 cm, raccolte in una busta di carta denominata "Religione / Feste"; tutti i fototipi sono stati digitalizzati e catalogati;
- "Religiosità popolare": 213 negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento, tutti nel formato 2,4x3,6 cm, inseriti originariamente in 10 fogli di pergamino a tasche, a loro volta raccolti sfusi assieme ad altri allegati attinenti al tema, in una scatola della "Agfa Brovira Speed 30,5x40,6 cm"; tutti i fototipi sono stati digitalizzati; di questi ne sono stati catalogati 102 (25 selezionati dall'autore e altri 77 selezionati da parte del personale del Museo per offrire una più ampia rappresentazione del tema trattato);
- "Procida": 114 negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento, tutti nel formato 2,4x3,6 cm, inseriti originariamente in 4 fogli di pergamino a tasche, raccolti in una cartelletta, a sua volta conservata assieme ad altri allegati attinenti al tema religioso in una scatola della "Agfa Brovira Speed 30,5x40,6 cm"; tutti i 114 elementi, sono stati digitalizzati; di questi ne sono stati catalogati 84 (15 selezionati dall'autore e altri 69 selezionati da parte del personale del Museo per offrire una più ampia rappresentazione del tema trattato);
- "Fontainemore": 84 stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento , 30 nel formato 30x40 cm ca., 45 nel formato 20x30 cm ca., 1 nel formato 16x20 cm., originariamente raccolte in due scatole arancioni differenti: una della "Agfa Gevaert 24x30cm" e un'altra della "Agfa Brovira Brillant 30x40 cm"; 442 negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento, tutti nel formato 2,4x3,6 cm, originariamente raccolti in una cartelletta marrone a sua volta inserita, assieme ad altri allegati attinenti al tema, in una scatola della "Agfa Brovira Speed 30,5x40,6 cm"; tutto il materiale, costituito da 526 elementi tra positivi e negativi, è stato digitalizzato e catalogato;
- "La SS. Trinità sul Monte Autore - Vallepietra": 52 stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento, 46 nel formato 40x30 cm ca., 6 nel formato 30x20 cm ca., originariamente raccolte in una scatola arancione della "Agfa - Brovira 30x 40 cm"; 273 negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento, tutti nel formato 2,4x3,6 cm, originariamente raccolti in una in una cartelletta arancione a sua volta conservata in una scatola scatola della "Agfa Brovira Speed 30,5x40,6 cm"; tutto il materiale, costituito da 325 elementi tra positivi e negativi, è stato digitalizzato e catalogato.
indicazioni sull'oggetto
La serie "Religione" figlia in 7 diverse sottoserie, che a loro volta figliano in schede singola foto corrispondenti ai singoli fototipi.
notizie storico critiche
Nella sottoserie "Feste religiose Sicilia" l'autore ha fatto confluire diversi scatti realizzati in Sicilia, in momenti diversi della sua vita. In assenza di una datazione più circoscritta si fanno risalire i soggetti e le stampe a tutti gli anni '70 e '80 del Novecento.
Nella sottoserie "Feste religiose varie" l'autore ha fatto confluire diversi scatti realizzati in tutta Italia, in momenti diversi della sua vita. In assenza di una datazione più circoscritta si fanno risalire i soggetti e le stampe a tutti gli anni '70 e '80 del Novecento, salvo indicazioni più precise ricavate dai negativi corrispondenti alle stampe in oggetto.
Nella sottoserie "Religione e feste" sono confluite 292 diapositive a colori e 2 stampe in b/n realizzate da Pepi Merisio, in alcuni casi coadiuvato dal figlio Luca, in momenti e in luoghi diversi della sua vita. La datazione spazia dagli anni '70 del Novecento fino al novembre del 2009.
Nella sottoserie "Religiosità popolare" sono confluiti i negativi di diversi servizi fotografici realizzati da Pepi Merisio tra gli anni '70 e '80 del Novecento:
1 - a Treviglio nel Santuario della Madonna delle Lacrime per immortalare le armi del capitano Odet de Foix qui conservatei;
2 - a Nola nel giugno del 1982 in occasione della Festa dei Gigli;
3 - in occasione della festa di San Vito, patrono di Marano Lagunare, il 20 giugno 1982;
4 - nel Monastero Matris Domini di Bergamo nell'ottobre del 1989;
5 - nel luglio del 1982 in una chiesa di Piuro, in provincia di Sondrio;
6- nell'ottobre del 1974 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Frascineto;
7- tra Fossombrone e Sant'Ippolito in provincia di Pesaro-Urbino nelle Marche.
Nella sottoserie "Procida" è contenuto un servizio fotografico che Pepi Merisio ha realizzato nell'isola di Procida nel 1970 in occasione della processione del Misteri del Venerdì Santo, che quell'anno cadeva di marzo.
Nella sottoserie "Fontainemore" è contenuto un servizio fotografico che Pepi Merisio ha realizzato questo servizio fotografico tra l'1 e il 2 agosto del 1965, immortalando luoghi, volti, momenti e gesti rituali della processione mariana che si svolge ogni cinque anni e nel corso della quale i fedeli del paese valdostano di Fontainemore si recano in pellegrinaggio al santuario di Oropa attraversando di notte le Alpi Biellesi e in particolare il Colle della Barma.
Nella sottoserie "La SS. Trinità sul Monte Autore - Vallepietra" è contenuto il servizio fotografico realizzato da Pepi Merisio il 21 maggio del 1967 immortala la processione in onore dell'Apparizione Santissima Trinità che si ripete da secoli ogni anno: i fedeli si ritrovano presso il Santuario di Vallepietra, comune ubicato sul Monte Autore, per celebrare la solennità, che nel calendario liturgico romano cade la domenica successiva alla Pentecoste e dunque dopo il tempo pasquale.
In alcuni casi al titolo proprio si è preferito sovrapporre un titolo attribuito dal catalogatore per renderlo più esaustivo rispetto al tema in oggetto.
Molti degli scatti presenti nella serie sono stati pubblicati in diversi libri dell'autore: tali notizie bobliografiche sono state rese note nelle schede catalografiche delle serie e delle singole foto.
Nella sottoserie "Feste religiose varie" l'autore ha fatto confluire diversi scatti realizzati in tutta Italia, in momenti diversi della sua vita. In assenza di una datazione più circoscritta si fanno risalire i soggetti e le stampe a tutti gli anni '70 e '80 del Novecento, salvo indicazioni più precise ricavate dai negativi corrispondenti alle stampe in oggetto.
Nella sottoserie "Religione e feste" sono confluite 292 diapositive a colori e 2 stampe in b/n realizzate da Pepi Merisio, in alcuni casi coadiuvato dal figlio Luca, in momenti e in luoghi diversi della sua vita. La datazione spazia dagli anni '70 del Novecento fino al novembre del 2009.
Nella sottoserie "Religiosità popolare" sono confluiti i negativi di diversi servizi fotografici realizzati da Pepi Merisio tra gli anni '70 e '80 del Novecento:
1 - a Treviglio nel Santuario della Madonna delle Lacrime per immortalare le armi del capitano Odet de Foix qui conservatei;
2 - a Nola nel giugno del 1982 in occasione della Festa dei Gigli;
3 - in occasione della festa di San Vito, patrono di Marano Lagunare, il 20 giugno 1982;
4 - nel Monastero Matris Domini di Bergamo nell'ottobre del 1989;
5 - nel luglio del 1982 in una chiesa di Piuro, in provincia di Sondrio;
6- nell'ottobre del 1974 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Frascineto;
7- tra Fossombrone e Sant'Ippolito in provincia di Pesaro-Urbino nelle Marche.
Nella sottoserie "Procida" è contenuto un servizio fotografico che Pepi Merisio ha realizzato nell'isola di Procida nel 1970 in occasione della processione del Misteri del Venerdì Santo, che quell'anno cadeva di marzo.
Nella sottoserie "Fontainemore" è contenuto un servizio fotografico che Pepi Merisio ha realizzato questo servizio fotografico tra l'1 e il 2 agosto del 1965, immortalando luoghi, volti, momenti e gesti rituali della processione mariana che si svolge ogni cinque anni e nel corso della quale i fedeli del paese valdostano di Fontainemore si recano in pellegrinaggio al santuario di Oropa attraversando di notte le Alpi Biellesi e in particolare il Colle della Barma.
Nella sottoserie "La SS. Trinità sul Monte Autore - Vallepietra" è contenuto il servizio fotografico realizzato da Pepi Merisio il 21 maggio del 1967 immortala la processione in onore dell'Apparizione Santissima Trinità che si ripete da secoli ogni anno: i fedeli si ritrovano presso il Santuario di Vallepietra, comune ubicato sul Monte Autore, per celebrare la solennità, che nel calendario liturgico romano cade la domenica successiva alla Pentecoste e dunque dopo il tempo pasquale.
In alcuni casi al titolo proprio si è preferito sovrapporre un titolo attribuito dal catalogatore per renderlo più esaustivo rispetto al tema in oggetto.
Molti degli scatti presenti nella serie sono stati pubblicati in diversi libri dell'autore: tali notizie bobliografiche sono state rese note nelle schede catalografiche delle serie e delle singole foto.
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '50 - sec. XX, anni '90]
category
materiale vario
in questa sezione
folder_open
Religione
folder_open
Sottoserie
info
keyboard_arrow_down
folder_open
Sottoserie
info
keyboard_arrow_down
folder_open
Sottoserie
info
keyboard_arrow_down
folder_open
Sottoserie
info
keyboard_arrow_down
folder_open
Sottoserie
info
keyboard_arrow_down
folder_open
Sottoserie
info
keyboard_arrow_down
folder_open
Sottoserie
info
keyboard_arrow_down
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Religione
description
consistenza
stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento: 246
negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento: 1042
diapositive a colori: 292
negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento: 1042
diapositive a colori: 292
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale