Religiosità popolare
folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le immagini fanno parte di diversi servizi fotografici legati al tema della religiosità popolare e sono ambientate in diversi contesti: al Santuario della Madonna delle Lacrime a Treviglio, durante la Festa dei Gigli a Nola, durante la Festa di San Vito a Marano Lagunare, a Piuro presso il Santuario della Madonna del Carmine, nel Monastero di Matris Domini di Bergamo, durante una messa ortodossa a Frascineto e durante la Festa di Sant'Ippolito a Fossombrone.
indicazioni sull'oggetto
La sottoserie è costituita da 1 stampai n b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento nel formato di 30x40 cm. ca. e 213 negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento (da MER_neg_97353 a MER_neg_97565), tutti nel formato 2,4x3,6 cm, inseriti originariamente in 10 fogli di pergamino a tasche, a loro volta raccolti sfusi assieme ad altri allegati attinenti al tema, in una scatola della "Agfa Brovira Speed 30,5x40,6 cm", intitolata dall'autore "Religiosità popolare" contenente i negativi da MER_neg_97353 a MER_neg_98395.
Tutti i 213 fototipi sono stati digitalizzati; di questi sono stati catalogati i 25 selezionati dall'autore e altri 77 selezionati da parte del personale del Museo per offrire una più ampia rappresentazione del tema trattato.
Qualora sia stata trovata corrispondenza di soggetto tra positivi già precedentemente catalogati in altre sottoserie e i negativi, si è provveduto a creare un legame tra le schede catalografiche dei singoli fototipi, in modo da poter integrare le notizie storico critiche delle stampe con quelle dei negativi.
Tali relazioni tra schede catalografiche sono state rese note al campo "Documentazione".
Dal punto di vista archivistico la sottoserie in oggetto figlia in schede singola foto corrispondenti ai singoli fototipi.
Tutti i 213 fototipi sono stati digitalizzati; di questi sono stati catalogati i 25 selezionati dall'autore e altri 77 selezionati da parte del personale del Museo per offrire una più ampia rappresentazione del tema trattato.
Qualora sia stata trovata corrispondenza di soggetto tra positivi già precedentemente catalogati in altre sottoserie e i negativi, si è provveduto a creare un legame tra le schede catalografiche dei singoli fototipi, in modo da poter integrare le notizie storico critiche delle stampe con quelle dei negativi.
Tali relazioni tra schede catalografiche sono state rese note al campo "Documentazione".
Dal punto di vista archivistico la sottoserie in oggetto figlia in schede singola foto corrispondenti ai singoli fototipi.
notizie storico critiche
I negativi fanno parte di diversi servizi fotografici realizzati da Pepi Merisio tra gli anni '70 e '80 del Novecento:
1 - a Treviglio nel Santuario della Madonna delle Lacrime per immortalare le armi del capitano Odet de Foix qui conservatei;
2 - a Nola nel giugno del 1982 in occasione della Festa dei Gigli;
3 - in occasione della festa di San Vito, patrono di Marano Lagunare, il 20 giugno 1982;
4 - nel Monastero Matris Domini di Bergamo nell'ottobre del 1989;
5 - nel luglio del 1982 in una chiesa di Piuro, in provincia di Sondro;
6- nell'ottobre del 1974 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Frascineto;
7- tra Fossombrone e Sant'Ippolito in provincia di Pesaro-Urbino nelle Marche.
Il soggetto e la datazione dello scatto sono stati resi noti per lo più dalle annotazioni manoscritte sul foglio di pergamino ospitante i negativi dei servizi fotografici; nel caso del servizio realizzato a Frascineto, si è riusciti a risalire alla datazione degli scatti grazie al raffronto con altre diapositive già catalogate ritraenti il medesimo soggetto e di cui si possedeva documentazione certa; nel caso dei servizi realizzati a Treviglio e nelle Marche non è stato invece possibile risalire all'anno di realizzazione per mancanza di dati.
Tutte le informazioni, che si è riusciti a ricostruire in fase di catalogazione, relative alla datazione, al luogo della ripresa, all'eventuale pubblicazione su libri, etc. sono state rese note in ogni singola scheda catalografica.
1 - a Treviglio nel Santuario della Madonna delle Lacrime per immortalare le armi del capitano Odet de Foix qui conservatei;
2 - a Nola nel giugno del 1982 in occasione della Festa dei Gigli;
3 - in occasione della festa di San Vito, patrono di Marano Lagunare, il 20 giugno 1982;
4 - nel Monastero Matris Domini di Bergamo nell'ottobre del 1989;
5 - nel luglio del 1982 in una chiesa di Piuro, in provincia di Sondro;
6- nell'ottobre del 1974 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Frascineto;
7- tra Fossombrone e Sant'Ippolito in provincia di Pesaro-Urbino nelle Marche.
Il soggetto e la datazione dello scatto sono stati resi noti per lo più dalle annotazioni manoscritte sul foglio di pergamino ospitante i negativi dei servizi fotografici; nel caso del servizio realizzato a Frascineto, si è riusciti a risalire alla datazione degli scatti grazie al raffronto con altre diapositive già catalogate ritraenti il medesimo soggetto e di cui si possedeva documentazione certa; nel caso dei servizi realizzati a Treviglio e nelle Marche non è stato invece possibile risalire all'anno di realizzazione per mancanza di dati.
Tutte le informazioni, che si è riusciti a ricostruire in fase di catalogazione, relative alla datazione, al luogo della ripresa, all'eventuale pubblicazione su libri, etc. sono state rese note in ogni singola scheda catalografica.
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '70 - sec. XX, anni '80]
category
negativo
in questa sezione
folder_open
Religiosità popolare
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 83 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Religiosità popolare
description
consistenza
negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento: 213
stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento: 1
stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento: 1
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale