Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

L'elmo e la spada del generale Odet de Foix a Treviglio

Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
sono custodite nel Santuario Madonna delle Lacrime le armi del Visconte di Lautrec che nel 1522, a capo delle forze di Francesco I, si arrese di fronte alla prodigiosa apparizione della Vergine piangente nel Monastero delle Agostiniane.
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era originariamente custodito in un foglio di pergamino (contenete i negativi da MER_neg_97353 a MER_neg_97361), a sua volta conservato nella scatola intitolata "Religione", che conteneva i negativi da MER_neg_97353 a MER_neg_98395.
notizie storico critiche
Il negativo fa parte di un servizio fotografico che Pepi Merisio ha realizzato nel 1982 a Treviglio nel Santuario della Madonna delle Lacrime per immortalare le armi del capitano Odet de Foix qui conservate.
La leggenda narra che nel febbraio 1522 il generale Odet de Foix, al comando dell'armata di Francesco I in Italia, decise di saccheggiare il borgo di Treviglio. I trevigliesi, resisi conto dell'impossibilità di ricevere alcun aiuto, si ritirarono nelle chiese per pregare. La mattina, dopo che il generale francese assieme ai suoi soldati stava espugnando la città, l'immagine affrescata della Madonna dipinta fra Sant'Agostino e San Nicola da Tolentino sul muro del campanile nella chiesa del convento delle Agostiniane, iniziò a lacrimare e trasudare miracolosamente. I fedeli si recarono quindi fuori gridando al miracolo, e il generale si recò anch'egli nella cappella del miracolo. Qui, dopo aver passato a fil di spada il retro del muro per accertarsi che non c'erano inganni, depose l'elmo e la spada davanti alla Vergine, subito imitato dai propri soldati.
Il luogo e la datazione dello scatto sono stati resi noti dalle annotazioni manoscritte sul foglio di pergamino ospitante i negativi del servizio fotografico.
Una diapositiva a colori ritraente il medesimo soggetto (cfr. Riferiemento altre schede) è stata pubblicata sul libro "Oro incenso mirra. Immagini della religiosità popolare in Italia" (cfr. bibliografia di confronto).
iscrizioni
Sul coperchio della scatola che conteneva i negativi da MER_neg_97353 a MER_neg_98395 sono apposte due iscrizioni a pennarello nero di incerta attribuzione:
- lungo i latI inferiore e superiore: "RELIGIONE";
- lungo il lato destro: "RELIGIOSITA' POP[OLARE]".
Sul foglio di pergamino che conteneva originariamente il negativo è presente la seguente annotazione manoscritta in inchiostro nero: "Mad. Lacrime Treviglio - 1982".
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Pepi; Bernardi, Ulderico; Carrara, Gino; Volpini, Valerio
Titolo libro o rivista: Oro incenso mirra. Immagini della religiosità popolare in Italia
Editore: Il Sabato. LCA Cooperativa Editoriale
Data: 1982
bibliografia in rete
Data: 02/03/2023

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_neg_97356
person
event
Materiale datato al 1982
category
negativo

nella stessa sezione

folder_open

Religiosità popolare

E altre 83 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: MER_neg_97356
Titolo attribuito: L'elmo e la spada del generale Odet de Foix a Treviglio
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale