Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Colore:
colore
Materia e tecnica:
diapositiva a colori
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
sono custodite nel Santuario Madonna delle Lacrime le armi del Visconte di Lautrec che nel 1522, a capo delle forze di Francesco I, si arrese di fronte alla prodigiosa apparizione della Vergine piangente nel Monastero delle Agostiniane.
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo, incorniciato in un telaietto di plastica, era conservato in una scatola blu intitolata "ORO, INCENSO, MIRRA", che raccoglie le diapositive da MER_dia_6422 a MER_dia_6573.
notizie storico critiche
La diapositiva appartiene alla selezione compiuta da Pepi Merisio per la realizzazione del volume "Oro incenso mirra. Immagini della religiosità popolare in Italia", pubblicato nel dicembre del 1982 da Il Sabato L.C.A. Cooperativa Editoriale di Milano. Dopo un'introduzione curata da Ulderico Berbardi intitolata "Viaggio alla soglia ornata", il libro è suddiviso in sei capitoli, illustrati dalle immagini di Pepi Merisio e dalle notizie esposte da Gino Carrara, e propone una raccolta antologica di laudi medioevali curata da Valerio Volpini.
L'immagine è pubblicata al quinto capitolo del libro intitolato "Ritratti di grazie" (cfr. bibliografia specifica) ed è accompagnata dal racconto didascalico n. 152 che ne rende noti sia il soggetto che il luogo della ripresa.
In assenza di una datazione più precisa, la diapositiva è fatta risalire tra la data di inizio dell'attività professionale di Pepi Merisio e l'edizione del volume.
Il fototipo pubblicato, rispetto all'originale, è stato rifilato ai margini.
iscrizioni
Sul coperchio della scatola, lungo un lato corto inferiore è presente l'iscrizione di incerta attribuzione, a pennarello nero: "ORO, INCENSO, MIRRA: COLORE".
Sulla bustina in plastica trasparente che contiene la diapositiva sono presenti un'etichetta con il timbro del fotografo e un cartellino apposto con del nastro adesivo su cui si leggono le seguenti annotazioni manoscritte riconducibili al progetto editoriale e di incerta attribuzione:
- sull'etichetta a lapis: " Treviglio / Mad. Lacrime / elmo e spada di Loutrec";
- sul cartellino, in inchiostro nero: "Attenzione al fotco- / lor: / è molto importante".
marchi-stemmi e timbri
Sulla bustina in plastica trasparente contenente la diapositiva è incollata un'etichetta bianca con il timbro del fotografo a inchiostro blu: "PEPI MERISIO / Via Noli 4 - BERGAMO".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Bernardi, Ulderico; Carrara, Gino; Volpini, Valerio
Titolo libro o rivista: Oro incenso mirra. Immagini della religiosità popolare in Italia
Editore: Il Sabato. LCA Cooperativa Editoriale
Data: 1982
Pagine/nn.: 152
bibliografia in rete
Data: 30/05/2022

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_dia_6559
person
event
Materiale datato al [1947 - dicembre 1982]
category
diapositiva

nella stessa sezione

folder_open

Oro incenso mirra. Immagini della religiosità popolare in Italia

E altre 183 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: MER_dia_6559
Titolo attribuito: L'elmo e la spada del generale Odet de Foix a Treviglio
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale