Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Vallepietra - Santissima Trinità sul Monteautore

folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Tulle le immagini (ad eccezione di due di cui non si ha certezza, cfr. MER_pos_6698 e MER_pos_6714) sono dedicate alla processione avvenuta il 21 maggio 1967 in occasione della la festa dell'Apparizione della Santissima Trinità: i fedeli, giunti da tutto il Lazio, dopo essersi ritrovati nel piccolo comune romano di Vallepietra, iniziano il loro cammino di pellegrinaggio verso il Santuario della Santissima Trinità sul Monte Autore.
Pepi Merisio ritrae in questi scatti i gesti tipici di questo antico rito, soffermandosi con particolare attenzione sui volti e sulle espressioni dei tanti devoti.
indicazioni sull'oggetto
La sottoserie è costituita da:
- 52 stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento (da MER_pos_6691 a Mer_pos_6739; in 3 casi l'immagine è stata stampata in più esemplari, motivo per cui alcuni inventari presentano il suffisso 'bis') 46 nel formato 40x30 cm ca., 6 nel formato 30x20 cm ca. Le stampe erano originariamente raccolte in una scatola arancione della "Agfa - Brovira 30x 40 cm", intitolata "La SS. Trinità sul Monte Autore - Vallepietra" che conteneva i positivi da MER_pos_6691 a MER_pos_6739.
- 273 negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento (da MER_neg_98009 a MER_neg_98281, di cui alcuni selezionati direttamente dall'autore) tutti nel formato 2,4x3,6 cm, originariamente raccolti in una in una cartelletta arancione intitolata "Lazio - Monteautore (Trinità)", a sua volta conservata nella scatola intitolata "Religione - Religiosità popolare", che conteneva i negativi da MER_neg_97353 a MER_neg_98395.
Tutto il materiale, costituito da 325 elementi tra positivi e negativi, è stato digitalizzato e catalogato.
Si è provveduto a creare un legame tra le schede catalografiche dei positivi con quelle dei corrispondenti negativi e la stessa cosa è stata fatta qualora siano state state trovate corrispondenze tra stampe da catalogare e altre stampe di altre sottoserie già precedentemente catalogate, in modo da integrare le notizie storico critiche.
Tali relazioni tra schede catalografiche sono state rese note al campo "Documentazione - Riferimento altre schede".
Dal punto di vista archivistico la sottoserie in oggetto figlia in schede singola foto corrispondenti ai singoli fototipi.
notizie storico critiche
Il servizio fotografico realizzato da Pepi Merisio il 21 maggio del 1967 immortala la processione in onore dell'Apparizione Santissima Trinità che si ripete da secoli ogni anno: i fedeli si ritrovano presso il Santuario di Vallepietra, comune ubicato sul Monte Autore, per celebrare la solennità, che nel calendario liturgico romano cade la domenica successiva alla Pentecoste e dunque dopo il tempo pasquale.
Il rito prevede che già alcuni giorni prima della festa i pellegrini giungano a Vallepietra dal versante laziale, per poi dirigersi al santuario risalente al V secolo, situato a più di 1300 metri nei Monti Simbruini. Il sacro luogo è costituito da una grotta con sorgente su cui è dipinto un affresco risalente al XIII secolo raffigurante la Trinità. L'annuale pellegrinaggio, compiuto a piedi, è tra i più antichi ed imponenti del Lazio e Abruzzo.
Il soggetto e la datazione dello scatto sono stati resi noti dalle annotazioni manoscritte sui fogli di pergamino ospitanti i negativi del servizio fotografico, nonché sulla cartelletta che li raccoglie.
La datazione dei negativi è stata resa nota dalle iscrizioni presenti sui pergamini contenente in origine i fototipi e sulla cartelletta contente i pergamini stessi; le stampe vengono fatte risalire tra la data dello scatto e tutti gli anni '70 del Novecento.
Alcuni scatti di questo servizio sono stati pubblicati su diversi libri dell'Autore, tra cui: "Oro incenso mirra. Immagini della religiosità popolare in Italia"; "La montagna che unisce"; "Le orme dell'uomo"; "Civiltà della strada" (cfr. bibliografia di confronto).
Tutte le informazioni, che si è riusciti a ricostruire in fase di catalogazione, relative alla datazione, al luogo della ripresa, all'eventuale pubblicazione su libri, etc. sono state rese note in ogni singola scheda catalografica.
Per sole due stampe (cfr. MER_pos_6698 e MER_pos_6714), non avendo trovato il corrispondente negativo e non avendo quindi certezza sull'appartenenza delle immagini alle sottoserie, si è tenuto un lasso di tempo più generico per la datazione (tra gli anni '60 e '70 del Novecento) e non si è reso noto il luogo della ripresa.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Bernardi, Ulderico; Carrara, Gino
Titolo libro o rivista: Oro incenso mirra. Immagini della religiosità popolare in Italia
Luogo di edizione: Milano
Editore: Il Sabato
Data: 1982
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Meriso, Pepi; Zanini, Luca; Pandolfi, Filippo Maria
Titolo libro o rivista: La montagna che unisce
Luogo di edizione: Roma
Editore: Ecra
Data: 1991
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Fabiani, Enzo
Titolo libro o rivista: Le orme dell'uomo
Luogo di edizione: Roma
Editore: Ecra
Data: 1993
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Giorgetti, Giovanni
Titolo libro o rivista: Civiltà della strada
Luogo di edizione: Roma
Editore: Ecra
Data: 2004

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [21 maggio 1967 - sec. XX, anni '70]
category
materiale vario

in questa sezione

folder_open

Vallepietra - Santissima Trinità sul Monteautore

E altre 305 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Vallepietra - Santissima Trinità sul Monteautore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento: 273
stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento: 52
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale