Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Venerdì Santo a Procida

folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Tulle le immagini sono ambientate a Procida durante la festa del Venerdì Santo del 1970.
indicazioni sull'oggetto
La sottoserie è costituita da 114 negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento da MER_neg_98282 a MER_neg_98395), tutti nel formato 2,4x3,6 cm, inseriti originariamente in 4 fogli di pergamino a tasche, raccolti in una cartelletta intitolata dall'autore "Procida", a sua volta conservata assieme ad altri allegati attinenti al tema religioso in una scatola della "Agfa Brovira Speed 30,5x40,6 cm", intitolata dall'autore "Religiosità popolare" contenente i negativi da MER_neg_97353 a MER_neg_98395.
Tutti i 114 elementi, di cui 15 selezionati dall'autore, sono stati digitalizzati, ma solo 84 catalogati.
Qualora sia stata trovata corrispondenza di soggetto tra positivi già precedentemente catalogati in altre sottoserie e i negativi, si è provveduto a creare un legame tra le schede catalografiche dei singoli fototipi, in modo da poter integrare le notizie storico critiche delle stampe con quelle dei negativi.
Tali relazioni tra schede catalografiche sono state rese note al campo "Documentazione".
Dal punto di vista archivistico la sottoserie in oggetto figlia in schede singola foto corrispondenti ai singoli fototipi.
notizie storico critiche
I negativi fanno parte di un servizio fotografico che Pepi Merisio ha realizzato nell'isola di Procida nel 1970 in occasione della processione del Misteri del Venerdì Santo, che quell'anno cadeva di marzo.
La processione del Venerdì Santo a Procida viene tutti gli anni coordinata dalla confraternita dei Turchini o dell'Immacolata Concezione, fondata nel 1629 dai padri Gesuiti. L'inizio della manifestazione religiosa prende avvio con l'esposizione del Misteri, tavole plastiche che vengono realizzate ogni anno dai procidani, nei mesi che precedono il Venerdì Santo. La Processione si apre con uno straziante suono di tromba e la risposta di 3 colpi di tamburo che nell'antica Roma accompagnavano i condannati a morte. Quindi sfilano le bellissime statue del Cristo Morto e dell'Addolorata, il pallìo funebre, la banda musicale dell'isola che esegue marce funebri, le autorità religiose, civili e militari dell'isola ed infine il pubblico.
Il soggetto e la datazione dello scatto sono stati resi noti dalle annotazioni manoscritte sul foglio di pergamino ospitante i negativi da MER_neg_98362 a MER_neg_98392.
Alcuni scatti di questo servizio sono stati pubblicati sui libri "Oro incenso mirra. Immagini della religiosità popolare in Italia", "L'Arte del Vendere" e "Civiltà del mare" (cfr. bibliografia di confronto).
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Bernardi, Ulderico; Carrara, Gino
Titolo libro o rivista: Oro incenso mirra. Immagini della religiosità popolare in Italia
Luogo di edizione: Milano
Editore: Il Sabato
Data: 1982
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Badaloni, Piero
Titolo libro o rivista: L'arte del vendere
Luogo di edizione: Roma
Editore: Ecra
Data: 1996
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Solinas, Stenio
Titolo libro o rivista: Civiltà del mare
Luogo di edizione: Roma
Editore: Ecra
Data: 2006

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al marzo 1970
category
negativo

in questa sezione

folder_open

Venerdì Santo a Procida

E altre 62 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Venerdì Santo a Procida
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento: 114
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale