Affresco nella cripta della basilica di San Lorenzo in Doliolo a San Severino Marche
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato nella scatola "MACERATA nero CUORE DELLA MARCA", contenente le stampe destinate alla pubblicazione del volume "Il cuore della Marca".
notizie storico critiche
La stampa fa parte di un nucleo di fotografie selezionate per la realizzazione del volume "Il cuore della Marca", pubblicato nel dicembre 1979 da Poligrafiche Bolis. Edito a quattro mani, il testo si sofferma a documentare il paesaggio del maceratese, le città e i borghi della provincia omonima attraverso le fotografie in bianco e nero e a colori di Pepi Merisio e ai racconti di Gilberto Lisotti.
Alla testimonianza del monachesimo benedettino nel maceratese è dedicato il terzo capitolo, intitolato "Ora et labora", e al dettaglio della cripta della basilica di San Lorenzo in Doliolo a San Severino Marche, corrisponde il racconto individuato dal numero 41 (cfr. bibliografia). La basilica fu costruita, secondo la tradizione, nel VI secolo dai monaci Basiliani sulle rovine del tempio della dea Feronia. Sul primitivo edificio, trasformato in cripta, sorse nell'XI-XII secolo la chiesa benedettina di impianto basilicale. L'interno è ricco di opere d'arte e sono custoditi alcuni affreschi dei fratelli Salimbeni, tra cui il ciclo delle storie di Sant'Andrea immortalate nello scatto (cfr. bibliografia in rete).
In assenza di una datazione più circoscritta, si fa risalire lo scatto ad un periodo compreso tra i primi anni Settanta e l'edizione del volume; entro il medesimo arco temporale si presume sia stata realizzata la stampa. Rispetto all'originale, l'immagine pubblicata risulta rifilata al margine inferiore.
Si invita al confronto con la scheda del negativo da cui è stata tratta la stampa in oggetto (cfr. inv. n. MER_neg_71112).
Alla testimonianza del monachesimo benedettino nel maceratese è dedicato il terzo capitolo, intitolato "Ora et labora", e al dettaglio della cripta della basilica di San Lorenzo in Doliolo a San Severino Marche, corrisponde il racconto individuato dal numero 41 (cfr. bibliografia). La basilica fu costruita, secondo la tradizione, nel VI secolo dai monaci Basiliani sulle rovine del tempio della dea Feronia. Sul primitivo edificio, trasformato in cripta, sorse nell'XI-XII secolo la chiesa benedettina di impianto basilicale. L'interno è ricco di opere d'arte e sono custoditi alcuni affreschi dei fratelli Salimbeni, tra cui il ciclo delle storie di Sant'Andrea immortalate nello scatto (cfr. bibliografia in rete).
In assenza di una datazione più circoscritta, si fa risalire lo scatto ad un periodo compreso tra i primi anni Settanta e l'edizione del volume; entro il medesimo arco temporale si presume sia stata realizzata la stampa. Rispetto all'originale, l'immagine pubblicata risulta rifilata al margine inferiore.
Si invita al confronto con la scheda del negativo da cui è stata tratta la stampa in oggetto (cfr. inv. n. MER_neg_71112).
iscrizioni
Sul coperchio della scatola, lungo il lato inferiore, a pennarello nero: "MACERATA nero / CUORE D[ELLA] MARCA"; lungo il lato superiore, a pennarello nero: "CUORE DELLA MARCA / MACERATA [sottolineato] nero".
Sul coperchio della scatola, sul piatto, in alto a sinistra, a penna nera: "foto 6x6 prof. [iscrizione di difficile lettura] / foto corretto con cavallo e / albero mandata a Zurigo / il 29/8/ - per pubblicità [sottolineato]; al centro, in basso, a pennarello nero: "III".
Al verso del fototipo, in basso al centro, a matita: "085"; in basso a destra, a pennarello nero: "41".
Sul coperchio della scatola, sul piatto, in alto a sinistra, a penna nera: "foto 6x6 prof. [iscrizione di difficile lettura] / foto corretto con cavallo e / albero mandata a Zurigo / il 29/8/ - per pubblicità [sottolineato]; al centro, in basso, a pennarello nero: "III".
Al verso del fototipo, in basso al centro, a matita: "085"; in basso a destra, a pennarello nero: "41".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Zampa, Giorgio; Lisotti, Gilberto
Titolo libro o rivista: Il cuore della Marca
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Bolis
Data: 1979
Pagine/nn.: 74, 90
bibliografia in rete
Titolo-soggetto: Basilica di San Lorenzo in Doliolo (San Severino Marche)
Data: 23/03/2021
riferimento altre schede
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_pos_297
person
event
Materiale datato al [1970 - dicembre 1979]
category
positivo
nella stessa sezione
folder_open
Il cuore della Marca
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 101 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Numero di inventario: MER_pos_297
Titolo attribuito: Affresco nella cripta della basilica di San Lorenzo in Doliolo a San Severino Marche
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon