Il cuore della Marca
folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie sono frutto della selezione compiuta da Pepi Merisio per la realizzazione del volume "Il cuore della Marca", pubblicato nel dicembre 1979 da Poligrafiche Bolis, in edizione speciale per la Banca Popolare delle Province di Ancona e Macerata. Si tratta di stampe in bianco e nero e di diapositive a colori che ritraggono palazzi, edifici religiosi e luoghi caratteristici della provincia di Macerata.
Dopo un'introduzione curata da Giorgio Zampa, il libro è suddiviso in otto capitoli, illustrati dalle immagini di Pepi Merisio e dai racconti di Gilberto Lisotti, che si soffermano a ritrarre le bellezze paesaggistiche e architettoniche della provincia maceratese, ma anche a documentare i mestieri, le tradizioni e la cultura di questi luoghi. Alla vocazione agricola e zootecnica della provincia di Macerata sono dedicati i primi due capitoli, intitolati rispettivamente "Il giardino del vergaro" e "La regina del foro"; il terzo capitolo, con il titolo "Ora et Labora", è incentrato sulla testimonianza del monachesimo benedettino in questa zona, mentre agli austeri edifici religiosi romanici della Valle del Fiastra e di San Clemente, contrapposti agli ambienti sfarzosi della basilica di San Nicola da Tolentino a Tolentino, è dedicato il quarto capitolo, intitolato "Il museo dei miracoli". A Treia, Pollenza e San Severino Marche, tre città di origine romana adagiate lungo la valle del Potenza, e a Cingoli, città preromana in posizione sopraelevata tra il fiume Potenza e il fiume Musone, è riservato il quinto capitolo, intitolato "La fontana del maltempo". Il sesto capitolo, "Il castello di Raimondo", si sofferma sui borghi di Castelraimondo, Matelica, Tolentino, mentre il penultimo capitolo descrive le città che si estendono alle propaggini dei Monti Sibillini ed è intitolato "Alle porte della Sibilla". Infine con l'ottavo capitolo, "La Torre in capo alla piaggia" si chiude la trattazione con il capoluogo di provincia, Macerata.
Dopo un'introduzione curata da Giorgio Zampa, il libro è suddiviso in otto capitoli, illustrati dalle immagini di Pepi Merisio e dai racconti di Gilberto Lisotti, che si soffermano a ritrarre le bellezze paesaggistiche e architettoniche della provincia maceratese, ma anche a documentare i mestieri, le tradizioni e la cultura di questi luoghi. Alla vocazione agricola e zootecnica della provincia di Macerata sono dedicati i primi due capitoli, intitolati rispettivamente "Il giardino del vergaro" e "La regina del foro"; il terzo capitolo, con il titolo "Ora et Labora", è incentrato sulla testimonianza del monachesimo benedettino in questa zona, mentre agli austeri edifici religiosi romanici della Valle del Fiastra e di San Clemente, contrapposti agli ambienti sfarzosi della basilica di San Nicola da Tolentino a Tolentino, è dedicato il quarto capitolo, intitolato "Il museo dei miracoli". A Treia, Pollenza e San Severino Marche, tre città di origine romana adagiate lungo la valle del Potenza, e a Cingoli, città preromana in posizione sopraelevata tra il fiume Potenza e il fiume Musone, è riservato il quinto capitolo, intitolato "La fontana del maltempo". Il sesto capitolo, "Il castello di Raimondo", si sofferma sui borghi di Castelraimondo, Matelica, Tolentino, mentre il penultimo capitolo descrive le città che si estendono alle propaggini dei Monti Sibillini ed è intitolato "Alle porte della Sibilla". Infine con l'ottavo capitolo, "La Torre in capo alla piaggia" si chiude la trattazione con il capoluogo di provincia, Macerata.
indicazioni sull'oggetto
La serie è costituita da 64 stampe in bianco e nero (da MER_pos_279 a MER_pos_342) e da 57 diapositive a colori (da MER_dia_314 a MER_dia_370). I fototipi erano originariamente conservati in due scatole differenti, una per le stampe e una per le diapositive, ma sono stati accorpati in fase di catalogazione. Specificatamente, nella prima scatola, intitolata "MACERATA nero CUORE DELLA MARCA", erano contenute le stampe da MER_pos_279 a MER_pos_342; nella seconda, chiamata "COLOR MACERATESE CUORE DELLA MARCA", erano conservate le diapositive da MER_dia_314 a MER_dia_370.
Tutte le fotografie contenute nelle due scatole costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Il cuore della Marca" e tutte, ad eccezione di una diapositiva, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle due scatole.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola, di dimensioni 19,5x25,5 cm, alla più grande, di poco superiore al formato 24x30, dimensione che prevale nella serie. Le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 38 nel formato 6x6 cm e di 19 nel formato 2,4x3,6 cm.
Tutte le fotografie contenute nelle due scatole costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Il cuore della Marca" e tutte, ad eccezione di una diapositiva, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle due scatole.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola, di dimensioni 19,5x25,5 cm, alla più grande, di poco superiore al formato 24x30, dimensione che prevale nella serie. Le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 38 nel formato 6x6 cm e di 19 nel formato 2,4x3,6 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio fotografa con un tagliente bianco e nero o con un sofisticato uso del colore la zona del Maceratese: dalle colline brulle punteggiate da vecchi casolari e antiche "case torri" ai piccoli centri spesso arroccati sulle alture dei colli e difesi da mura e torri.
Gli scatti si concentrano ora sugli edifici religiosi, colti quasi sempre in un'atmosfera silenziosa, ora sui palazzi nobiliari, custodi di epoche passate, ora sulle genti del luogo con le loro abitudini e professionalità.
Ad eccezione di una diapositiva (MER_dia_367), tutti i fototipi sono stati pubblicati nel dicembre 1979 sul volume "Il cuore della Marca", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da brevi racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Gilberto Lisotti.
In riferimento al metodo di lavoro del fotografo, di cui si riferisce nella scheda serie "Pubblicazioni", si segnala che nella scatola contenente le diapositive è presente un biglietto con alcune annotazioni, a penna nera, attribuibili alla mano del fotografo: "tolte / vol. 2001 [sottolineato] / Museo Piersanti / Macerata / vol. Teatro [sottolineato] / Teatro Pollenza".
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso di alcune stampe, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto. Pertanto, tali annotazioni sono state riportate nel campo delle iscrizioni di ogni singola scheda catalografica.
Le fotografie si datano complessivamente agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e la prima edizione del volume in cui sono pubblicate, andata in stampa nel dicembre 1979. Per una stampa (MER_pos_312) la datazione è stata circoscritta considerando la didascalia che appare sul volume "Un altro Paese", nel quale l'immagine è pubblicata.
Gli scatti si concentrano ora sugli edifici religiosi, colti quasi sempre in un'atmosfera silenziosa, ora sui palazzi nobiliari, custodi di epoche passate, ora sulle genti del luogo con le loro abitudini e professionalità.
Ad eccezione di una diapositiva (MER_dia_367), tutti i fototipi sono stati pubblicati nel dicembre 1979 sul volume "Il cuore della Marca", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da brevi racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Gilberto Lisotti.
In riferimento al metodo di lavoro del fotografo, di cui si riferisce nella scheda serie "Pubblicazioni", si segnala che nella scatola contenente le diapositive è presente un biglietto con alcune annotazioni, a penna nera, attribuibili alla mano del fotografo: "tolte / vol. 2001 [sottolineato] / Museo Piersanti / Macerata / vol. Teatro [sottolineato] / Teatro Pollenza".
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso di alcune stampe, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto. Pertanto, tali annotazioni sono state riportate nel campo delle iscrizioni di ogni singola scheda catalografica.
Le fotografie si datano complessivamente agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e la prima edizione del volume in cui sono pubblicate, andata in stampa nel dicembre 1979. Per una stampa (MER_pos_312) la datazione è stata circoscritta considerando la didascalia che appare sul volume "Un altro Paese", nel quale l'immagine è pubblicata.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Zampa, Giorgio; Lisotti, Gilberto
Titolo libro o rivista: Il cuore della Marca
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Poligrafiche Bolis
Data: 1979
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi
Titolo libro o rivista: Pepi Merisio. Un altro Paese
Luogo di edizione: Sant'Omobono Terme (BG)
Editore: Centro Studi Valle Imagna
Data: 2004
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1947 - dicembre 1979]
category
materiale vario
in questa sezione
folder_open
Il cuore della Marca
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 101 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Il cuore della Marca
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 64
Diapositive a colori: 57
Diapositive a colori: 57
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon