Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Gruppo absidale dell'abbazia di Santa Maria di Rambona nei dintorni di Pollenza

Colore:
b/n
Materia e tecnica:
carta politenata
Misure:
24x30,5 cm
Indicazioni sul soggetto:
inquadratura sulla triplice abside in pietra arenaria dell'abbazia di Santa Maria di Rambona nei pressi di Pollenza. I corpi semicircolari delle absidi presentano una scansione verticale costituita da esili semicolonne con funzione ornamentale.
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato nella scatola "MACERATA nero CUORE DELLA MARCA", contenente le stampe destinate alla pubblicazione del volume "Il cuore della Marca".
notizie storico critiche
La stampa fa parte di un nucleo di fotografie selezionate per la realizzazione del volume "Il cuore della Marca", pubblicato nel dicembre 1979 da Poligrafiche Bolis. Edito a quattro mani, il testo si sofferma a documentare il paesaggio del maceratese, le città e i borghi della provincia omonima attraverso le fotografie in bianco e nero e a colori di Pepi Merisio e ai racconti di Gilberto Lisotti.
Alla testimonianza del monachesimo benedettino nel maceratese è dedicato il terzo capitolo, intitolato "Ora et labora", e alla veduta della porzione absidale dell'abbazia di Santa Maria di Rambona, corrisponde il racconto individuato dal numero 34 (cfr. bibliografia). La primitiva costruzione della badia avvenne ad opera di monaci benedettini, nel IX secolo, per volontà della regina longobarda Ageltrude. Nell'area era esistito in precedenza un santuario pagano dedicato alla dea Bona, protettrice della fertilità, dalla quale il luogo di Rambona, si presume abbia mutuato il nome. Nel 1443 l'edificio subì il saccheggio e l'incendio da parte di Ciarpellone, capitano di Francesco Sforza: il monastero andò completamente distrutto e la chiesa rimase abbandonata. Tra il Sette-Ottocento l'abbazia venne ridotta in parte a granaio e in parte ad abitazione privata, a tal punto che ad oggi dell'antico tempio rimangono solamente il presbiterio e la cripta (cfr. bibliografia e bibliografia in rete).
In assenza di una datazione più circoscritta, si fa risalire lo scatto ad un periodo compreso tra i primi anni Settanta e l'edizione del volume; entro il medesimo arco temporale si presume sia stata realizzata la stampa. Rispetto all'originale, l'immagine pubblicata risulta rifilata al margine inferiore.
Si invita al confronto con la scheda del negativo da cui è stata tratta la stampa in oggetto (cfr. inv. n. MER_neg_71087).
iscrizioni
Sul coperchio della scatola, lungo il lato inferiore, a pennarello nero: "MACERATA nero / CUORE D[ELLA] MARCA"; lungo il lato superiore, a pennarello nero: "CUORE DELLA MARCA / MACERATA [sottolineato] nero".
Sul coperchio della scatola, sul piatto, in alto a sinistra, a penna nera: "foto 6x6 prof. [iscrizione di difficile lettura] / foto corretto con cavallo e / albero mandata a Zurigo / il 29/8/ - per pubblicità [sottolineato]; al centro, in basso, a pennarello nero: "III".
Al verso del fototipo, in alto a destra, a matita: "68"; in basso a destra, a pennarello nero: "34".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Zampa, Giorgio; Lisotti, Gilberto
Titolo libro o rivista: Il cuore della Marca
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Bolis
Data: 1979
Pagine/nn.: 72-73, 78
bibliografia in rete
Data: 23/03/2021

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_pos_294
person
event
Materiale datato al [1970 - dicembre 1979]
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Il cuore della Marca

E altre 101 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: MER_pos_294
Titolo attribuito: Gruppo absidale dell'abbazia di Santa Maria di Rambona nei dintorni di Pollenza
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon