Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina ai sali d'argento/carta
Formato:
vari formati cm
Indicazioni sul soggetto:
la pagina ospita due fotografie che ritraggono Bruno Frattini a Buenos Aires.
FRA-1426: ritratto di Frattini seduto e di altri cinque uomini in piedi alle sue spalle, tra i quali si riconoscono il pugile Domenico Bernasconi e l'attore Carlo Campogalliani.
FRA-1427: ritratto di un gruppo di uomini in posa prima di un incontro di boxe; al centro si trova Frattini, che indossa una vestaglia.
indicazioni sull'oggetto
Le fotografie sono disposte al centro della pagina e sono contornate singolarmente con matita bianca.
I supporti dei fototipi sono ritagliati ai quattro angoli, arrotondati.
FRA-1426 e FRA-1427: cm 14x20; segnature precedenti 118 e 119.
notizie storico critiche
Le fotografie si riferiscono a un viaggio compiuto da Bruno Frattini in Argentina tra febbraio e giugno 1926; nella sua autobiografia il pugile racconta di essere partito da Genova il 2 febbraio in compagnia del collega Domenico Bernasconi e di essere giunto a Buenos Aires il 26 febbraio, atteso fra gli altri dall'attore italiano Carlo Campogalliani. Nell'autobiografia, inoltre, Frattini racconta di un tentativo di truffa subito da lui e da Bernasconi ad opera di un italiano residente a Buenos Aires, offertosi come loro procuratore e identificato nel libro solo come "cav. uff. R. D. S.", il quale avrebbe stipulato contratti di gara a nome dei due pugili a loro insaputa, provocandone la precipitosa e temporanea fuga a Montevideo in attesa di una risoluzione della vicenda (cfr. bibliografia).
La prima iscrizione apposta sulla pagina fa probabilmente riferimento al "Giornale d'Italia", pubblicazione nata in Argentina nel 1909, ma non è stato possibile confermare tale ipotesi.
La seconda iscrizione dà conto di un match combattuto da Frattini contro l'argentino Eustaquio Peralta il 15 marzo 1926, vinto dal milanese ai punti dopo 12 round.
Non è stato possibile identificare con sicurezza due degli uomini ritratti nelle fotografie; è probabile che l'uomo identificato come "De Santis" sia il "cav. uff. R. D. S." citato da Frattini nella sua autobiografia, ma in mancanza di ulteriori informazioni non è stato possibile verificare l'ipotesi.
iscrizioni
I due fototipi sono accompagnati da iscrizioni apposte sulla pagina a matita bianca, nel margine superiore indicando l'occasione della ripresa, nel margine inferiore i nomi degli uomini ritratti:
- FRA-1426: "RICEVIMENTO GIONALE D'ITALIA" [sic]; "DE SANTIS - CAMPOGALLIANI - + CESANA - BERNNASCONI - BOSSI" [sic];
- FRA-1427: "PRIMA DEL MACHT CON PERALTA. V.P. 15 R" [sic]; "BERNASCONI CAVERSASIO FRATTINI BOSSI DE SANTIS".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Frattini, Bruno
Titolo libro o rivista: Io. Memorie di Bruno Frattini
Luogo di edizione: Milano
Editore: La Gazzetta dello Sport
Data: 1931
Pagine/nn.: 224 - 236
bibliografia in rete
voci collegate

Info

archive
Raccolta Domenico Lucchetti
filter_1
FRA-1426 - FRA-1427
account_box
event
Materiale datato al febbraio 1926 - giugno 1926
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Viaggio in Argentina

E altre 16 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LUC.FRA.00006.00019
Numero di inventario: FRA-1426 - FRA-1427
Titolo proprio: Ricevimento Giornale d'Italia - Prima del match con Peralta (...)
Specifiche titolo proprio: di mano ignota, manoscritto sul supporto
Titolo attribuito: Bruno Frattini a Buenos Aires
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Raccolta Domenico Lucchetti
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Nadia Bassis