Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina ai sali d'argento/carta
Formato:
vari formati cm
Indicazioni sul soggetto:
la pagina ospita 18 fotografie che ritraggono vedute di Buenos Aires.
FRA-1408: veduta verso la pista di un ippodromo; nello spazio antistante le tribune sono ritratti diversi gruppi di persone; nel margine superiore, stampata nell'immagine, didascalia "HIPODROMO ARGENTINO".
FRA-1409: veduta dall'alto di una piazza in cui si trova una torre monumentale e su cui si affaccia una stazione ferroviaria; nel margine superiore, stampata nell'immagine, didascalia "ESTACIONES RETIRO, C. ARGENTINO Y CORDOBA".
FRA-1410: ripresa frontale del palazzo del Parlamento; nel margine superiore, stampate nell'immagine, didascalie "CONGRESO NACIONAL" e "BUENOS AIRES".
FRA-1411: veduta di una piazza ripresa dall'alto del palazzo del Parlamento; nel margine superiore, stampata nell'immagine, didascalia "PANORAMA PLAZA DEL CONGRESO".
FAR-1412: scorcio di un parco pubblico, di cui è ripreso un viale costeggiato da statue; nel margine superiore, stampata nell'immagine, didascalia "PARQUE LEZAMA".
FRA-1413: ripresa di tre quarti della facciata del Palazzo Sarmiento; nel margine superiore, stampata nell'immagine, didascalia "CONSEJO NACIONAL DE EDUCACION".
FRA-1414: panorama di una zona residenziale della città; nel margine superiore, stampata nell'immagine, didascalia "VISTA PANORAMICA".
FRA-1415: lo scatto ritrae alcuni tram in sosta nello spazio antistante una stazione ferroviaria, ripresa di tre quarti; nel margine superiore, stampata nell'immagine, didascalia "STACION CONSTITUCION - F. C. S.".
FRA-1416: veduta di un ponte levatoio in ferro sul fiume Riachuelo; nel margine superiore, stampate nell'immagine, didascalie "BUENOS AIRES" e "PUENTE BARRACAS".
FRA-1417: ripresa tre quarti di un edificio nelle cui vicinanze sono riprese delle persone; nel margine superiore, stampata nell'immagine, didascalia "PALACIO DE LA ADUANA".
FRA-1418: veduta dall'alto di un parco pubblico; nel margine superiore, stampata nell'immagine, didascalia "JARDIN ROSEDAL".
FRA-1419: veduta dall'alto di una strada percorsa da diverse automobili; nel margine superiore, stampata nell'immagine, didascalia "AVENIDA CALLAO".
FRA-1420: ripresa tre quarti del palazzo di Giustizia, di fronte al quale si vede una statua sulla sommità di una colonna; nel margine superiore, stampata nell'immagine, didascalia "PALACIO DE JUSTICIA".
FRA-1421: veduta delle tribune di un ippodromo, riprese di tre quarti dallo spazio antistante; nel margine superiore, stampate nell'immagine, didascalie "BUENOS AIRES" e "HIPODROMO ARGENTINO".
FRA-1422: lo scatto ritrae una statua equestre posta in una piazza; sullo sfondo si riconosce l'ex-municipio di Buenos Aires; nel margine superiore, stampata nell'immagine, didascalia "PLAZA MAYO - MONUMENTO A BELGRANO".
FRA-1423: ripresa frontale del palazzo del Parlamento e di un monumento nello spazio antistante; nel margine superiore, stampata nell'immagine, didascalia "MONUMENTO A LOS DOS CONGRESOS".
FRA-1424: lo scatto ritrae un monumento in forma di obelisco al centro di una piazza; nel margine superiore, stampata nell'immagine, didascalia "PLAZA DE MAYO".
FRA-1425: ripresa laterale di un teatro; nel margine superiore, stampata nell'immagine, didascalia "TEATRO COLON".
indicazioni sull'oggetto
Le fotografie sono disposte al centro della pagina in composizione piramidale e sono contornate in gruppo con matita bianca.
Da FRA-1408 a FRA-1425: cm 4,5x6,5; segnature precedenti da 100 a 117.
notizie storico critiche
Le fotografie sono state verosimilmente raccolte da Bruno Frattini in occasione di un viaggio da lui compiuto in Argentina tra febbraio e giugno 1926; in particolare, nella sua autobiografia il pugile racconta di essere partito da Genova il 2 febbraio e di essere giunto a Buenos Aires il 26 febbraio (cfr. bibliografia).
L'Ippodromo Argentino "de Palermo", ritratto in FRA-1408 e FR-1421, fu inaugurato nel 1876; nel 1908 le tribune originali furono sostituite dalle strutture in stile neoclassico ancora oggi in uso.
Il Palazzo del Congresso nazionale, ritratto in FRA-1410 e FRA-1423, fu costruito tra il 1897 e il 1946 su progetto dell'architetto italiano Vittorio Meano; ancora in costruzione, fu inaugurato nel 1906 ed è sede del Senato e della Camera dei Deputati argentini.
Il Palazzo Sarmiento, ritratto in FRA-1410 e noto anche come Palazzo Pizzurno, fu costruito tra il 1886 e il 1888; dal 1903 fu sede del Consiglio nazionale della pubblica istruzione e dopo la sua dissoluzione, nel 1948, una delle sedi del Ministero dell'istruzione.
Il ponte levatoio Pueyrredón, ritratto in FRA-1416, fu costruito agli inizi del Novecento per permettere il passaggio delle imbarcazioni; la struttura ritratta nella fotografia fu in funzione tra il 1903 e il 1931, quando fu demolita e sostituita dal ponte ancora oggi in uso.
Il palazzo ritratto in FRA-1417 fu inaugurato nel 1910 ed è sede della Direzione generale delle dogane.
Il fototipo FRA-1422 ritrae un monumento equestre dedicato al generale Manuel Belgrano, inaugurato nel 1873; l'ex-municipio di Buenos Aires, ripreso sullo sfondo, fu completato nel 1914 ma nel corso del Novecento alcuni problemi strutturali portarono alla demolizione della guglia.
Il Monumento ai due Congressi, ritratto in FRA-1423, fu progettato e realizzato da due artisti belgi a Bruxelles; terminato nel 1909, fu portato a Buenos Aires e inaugurato nel 1914.
La Piramide de Mayo, ritratta in FRA-1424, è un monumento realizzato nel 1811 in occasione del primo anniversario della Rivoluzione di Maggio, evento considerato l'anticamera per la guerra d'indipendenza argentina (1810-1825).
Il Teatro Colón, ritratto in FRA-1425, fu progettato dall'architetto italiano Francesco Tamburini e costruito tra il 1889 e il 1908.
iscrizioni
Nel margine superiore della pagina iscrizione a matita bianca: "BUENOS AIRES".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Frattini, Bruno
Titolo libro o rivista: Io. Memorie di Bruno Frattini
Luogo di edizione: Milano
Editore: La Gazzetta dello Sport
Data: 1931
Pagine/nn.: 224 - 236

Info

archive
Raccolta Domenico Lucchetti
filter_1
FRA-1408 - FRA-1425
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '20]
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Viaggio in Argentina

E altre 16 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LUC.FRA.00006.00018
Numero di inventario: FRA-1408 - FRA-1425
Titolo proprio: Buenos Aires
Specifiche titolo proprio: di mano ignota, manoscritto sul supporto
Titolo attribuito: Vedute di Buenos Aires
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Raccolta Domenico Lucchetti
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Nadia Bassis