Vedute di Buenos Aires
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
Le fotografie sono disposte al centro della pagina in composizione piramidale e sono contornate in gruppo con matita bianca.
Da FRA-1408 a FRA-1425: cm 4,5x6,5; segnature precedenti da 100 a 117.
Da FRA-1408 a FRA-1425: cm 4,5x6,5; segnature precedenti da 100 a 117.
notizie storico critiche
Le fotografie sono state verosimilmente raccolte da Bruno Frattini in occasione di un viaggio da lui compiuto in Argentina tra febbraio e giugno 1926; in particolare, nella sua autobiografia il pugile racconta di essere partito da Genova il 2 febbraio e di essere giunto a Buenos Aires il 26 febbraio (cfr. bibliografia).
L'Ippodromo Argentino "de Palermo", ritratto in FRA-1408 e FR-1421, fu inaugurato nel 1876; nel 1908 le tribune originali furono sostituite dalle strutture in stile neoclassico ancora oggi in uso.
Il Palazzo del Congresso nazionale, ritratto in FRA-1410 e FRA-1423, fu costruito tra il 1897 e il 1946 su progetto dell'architetto italiano Vittorio Meano; ancora in costruzione, fu inaugurato nel 1906 ed è sede del Senato e della Camera dei Deputati argentini.
Il Palazzo Sarmiento, ritratto in FRA-1410 e noto anche come Palazzo Pizzurno, fu costruito tra il 1886 e il 1888; dal 1903 fu sede del Consiglio nazionale della pubblica istruzione e dopo la sua dissoluzione, nel 1948, una delle sedi del Ministero dell'istruzione.
Il ponte levatoio Pueyrredón, ritratto in FRA-1416, fu costruito agli inizi del Novecento per permettere il passaggio delle imbarcazioni; la struttura ritratta nella fotografia fu in funzione tra il 1903 e il 1931, quando fu demolita e sostituita dal ponte ancora oggi in uso.
Il palazzo ritratto in FRA-1417 fu inaugurato nel 1910 ed è sede della Direzione generale delle dogane.
Il fototipo FRA-1422 ritrae un monumento equestre dedicato al generale Manuel Belgrano, inaugurato nel 1873; l'ex-municipio di Buenos Aires, ripreso sullo sfondo, fu completato nel 1914 ma nel corso del Novecento alcuni problemi strutturali portarono alla demolizione della guglia.
Il Monumento ai due Congressi, ritratto in FRA-1423, fu progettato e realizzato da due artisti belgi a Bruxelles; terminato nel 1909, fu portato a Buenos Aires e inaugurato nel 1914.
La Piramide de Mayo, ritratta in FRA-1424, è un monumento realizzato nel 1811 in occasione del primo anniversario della Rivoluzione di Maggio, evento considerato l'anticamera per la guerra d'indipendenza argentina (1810-1825).
Il Teatro Colón, ritratto in FRA-1425, fu progettato dall'architetto italiano Francesco Tamburini e costruito tra il 1889 e il 1908.
L'Ippodromo Argentino "de Palermo", ritratto in FRA-1408 e FR-1421, fu inaugurato nel 1876; nel 1908 le tribune originali furono sostituite dalle strutture in stile neoclassico ancora oggi in uso.
Il Palazzo del Congresso nazionale, ritratto in FRA-1410 e FRA-1423, fu costruito tra il 1897 e il 1946 su progetto dell'architetto italiano Vittorio Meano; ancora in costruzione, fu inaugurato nel 1906 ed è sede del Senato e della Camera dei Deputati argentini.
Il Palazzo Sarmiento, ritratto in FRA-1410 e noto anche come Palazzo Pizzurno, fu costruito tra il 1886 e il 1888; dal 1903 fu sede del Consiglio nazionale della pubblica istruzione e dopo la sua dissoluzione, nel 1948, una delle sedi del Ministero dell'istruzione.
Il ponte levatoio Pueyrredón, ritratto in FRA-1416, fu costruito agli inizi del Novecento per permettere il passaggio delle imbarcazioni; la struttura ritratta nella fotografia fu in funzione tra il 1903 e il 1931, quando fu demolita e sostituita dal ponte ancora oggi in uso.
Il palazzo ritratto in FRA-1417 fu inaugurato nel 1910 ed è sede della Direzione generale delle dogane.
Il fototipo FRA-1422 ritrae un monumento equestre dedicato al generale Manuel Belgrano, inaugurato nel 1873; l'ex-municipio di Buenos Aires, ripreso sullo sfondo, fu completato nel 1914 ma nel corso del Novecento alcuni problemi strutturali portarono alla demolizione della guglia.
Il Monumento ai due Congressi, ritratto in FRA-1423, fu progettato e realizzato da due artisti belgi a Bruxelles; terminato nel 1909, fu portato a Buenos Aires e inaugurato nel 1914.
La Piramide de Mayo, ritratta in FRA-1424, è un monumento realizzato nel 1811 in occasione del primo anniversario della Rivoluzione di Maggio, evento considerato l'anticamera per la guerra d'indipendenza argentina (1810-1825).
Il Teatro Colón, ritratto in FRA-1425, fu progettato dall'architetto italiano Francesco Tamburini e costruito tra il 1889 e il 1908.
iscrizioni
Nel margine superiore della pagina iscrizione a matita bianca: "BUENOS AIRES".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Frattini, Bruno
Titolo libro o rivista: Io. Memorie di Bruno Frattini
Luogo di edizione: Milano
Editore: La Gazzetta dello Sport
Data: 1931
Pagine/nn.: 224 - 236
Info
archive
Raccolta Domenico Lucchetti
filter_1
FRA-1408 - FRA-1425
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '20]
place
category
positivo
nella stessa sezione
folder_open
Viaggio in Argentina
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 16 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.LUC.FRA.00006.00018
Numero di inventario: FRA-1408 - FRA-1425
Titolo proprio: Buenos Aires
Specifiche titolo proprio: di mano ignota, manoscritto sul supporto
Titolo attribuito: Vedute di Buenos Aires
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Nadia Bassis