Vedute di Buenos Aires
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
Le fotografie sono disposte sulla pagina su tre righe, nelle prime due alternando orientamento verticale e orizzontale, e sono contornate in gruppo con matita bianca.
Da FRA-1392 a FRA-1407: formato cm 6,5x4,5; segnature precedenti da 84 a 99.
Da FRA-1392 a FRA-1407: formato cm 6,5x4,5; segnature precedenti da 84 a 99.
notizie storico critiche
Le fotografie sono state verosimilmente raccolte da Bruno Frattini in occasione di un viaggio da lui compiuto in Argentina tra febbraio e giugno 1926; in particolare, nella sua autobiografia il pugile racconta di essere partito da Genova il 2 febbraio e di essere giunto a Buenos Aires il 26 febbraio (cfr. bibliografia).
Il ponte trasportatore Nicolás Avellaneda, ritratto in FRA-1392, fu inaugurato nel 1914 e attraversa il fiume Riachuelo; dal 1940 cominciò a perdere importanza per la costruzione di un nuovo ponte stradale e nel 1960 fu definitivamente chiuso.
L'edificio ritratto in FRA-1393 e FRA-1397, noto come "Railway Building", fu costruito all'inizio del Novecento per ospitare gli uffici di varie compagnie ferroviarie e fu inaugurato nel 1914; dal 1994 fu assegnato al Ministero dell'economia.
Il fototipo FRA-1396 ritrae il Padiglione argentino costruito per l'Esposizione universale di Parigi del 1889; al termine dell'evento, la struttura fu smontata e ricostruita a Buenos Aires dove fu sede del Museo di belle arti dal 1910 al 1932, anno in cui fu demolito per ampliare una piazza.
Il Plaza Hotel e il Savoy Hotel, ritratti rispettivamente in FRA-1398 e FRA-1400, furono inaugurati l'uno nel 1909 e l'altro nel 1910, e sono tuttora attivi nei medesimi edifici.
Il monumento equestre ritratto in FRA-1401 è dedicato al generale José de San Martín e fu inaugurato in due momenti: la statua del generale nel 1862, il gruppo scultoreo alla base nel 1910.
L'edificio noto come "First National Bank of Boston", ritratto in FRA-1402, fu inaugurato nel 1924 e ancora oggi ospita l'istituto bancario.
Il monumento equestre a Giuseppe Garibaldi, ritratto in FRA-1404, fu donato alla città di Buenos Aires dalla comunità italiana e fu inaugurato nel 1904.
L'edificio ritratto in FRA-1405 fu costruito tra il 1887 e il 1894 come stazione di pompaggio d'acqua potabile.
Il Teatro Coliseo, ritratto in FRA-1407, fu parzialmente demolito nel 1938 e ricostruito in nuova veste a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale; il monumento al centro della piazza è dedicato al politico Adolfo Alsina e fu inaugurato nel 1882.
Il ponte trasportatore Nicolás Avellaneda, ritratto in FRA-1392, fu inaugurato nel 1914 e attraversa il fiume Riachuelo; dal 1940 cominciò a perdere importanza per la costruzione di un nuovo ponte stradale e nel 1960 fu definitivamente chiuso.
L'edificio ritratto in FRA-1393 e FRA-1397, noto come "Railway Building", fu costruito all'inizio del Novecento per ospitare gli uffici di varie compagnie ferroviarie e fu inaugurato nel 1914; dal 1994 fu assegnato al Ministero dell'economia.
Il fototipo FRA-1396 ritrae il Padiglione argentino costruito per l'Esposizione universale di Parigi del 1889; al termine dell'evento, la struttura fu smontata e ricostruita a Buenos Aires dove fu sede del Museo di belle arti dal 1910 al 1932, anno in cui fu demolito per ampliare una piazza.
Il Plaza Hotel e il Savoy Hotel, ritratti rispettivamente in FRA-1398 e FRA-1400, furono inaugurati l'uno nel 1909 e l'altro nel 1910, e sono tuttora attivi nei medesimi edifici.
Il monumento equestre ritratto in FRA-1401 è dedicato al generale José de San Martín e fu inaugurato in due momenti: la statua del generale nel 1862, il gruppo scultoreo alla base nel 1910.
L'edificio noto come "First National Bank of Boston", ritratto in FRA-1402, fu inaugurato nel 1924 e ancora oggi ospita l'istituto bancario.
Il monumento equestre a Giuseppe Garibaldi, ritratto in FRA-1404, fu donato alla città di Buenos Aires dalla comunità italiana e fu inaugurato nel 1904.
L'edificio ritratto in FRA-1405 fu costruito tra il 1887 e il 1894 come stazione di pompaggio d'acqua potabile.
Il Teatro Coliseo, ritratto in FRA-1407, fu parzialmente demolito nel 1938 e ricostruito in nuova veste a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale; il monumento al centro della piazza è dedicato al politico Adolfo Alsina e fu inaugurato nel 1882.
iscrizioni
Nel margine inferiore della pagina iscrizione a matita bianca: "BUENOS AIRES".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Frattini, Bruno
Titolo libro o rivista: Io. Memorie di Bruno Frattini
Luogo di edizione: Milano
Editore: La Gazzetta dello Sport
Data: 1931
Pagine/nn.: 224 - 236
Info
archive
Raccolta Domenico Lucchetti
filter_1
FRA-1392 - FRA-1407
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '20]
place
category
positivo
nella stessa sezione
folder_open
Viaggio in Argentina
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 16 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.LUC.FRA.00006.00017
Numero di inventario: FRA-1392 - FRA-1407
Titolo proprio: Buenos Aires
Specifiche titolo proprio: di mano ignota, manoscritto sul supporto
Titolo attribuito: Vedute di Buenos Aires
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Nadia Bassis