Vedute di Alessandria d'Egitto
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
Le fotografie sono disposte su tre righe, alternando nelle prime due orientamento verticale e orizzontale, e sono contornate con matita bianca.
FRA-509: cm 9x6; segnatura precedente 43.
FRA-510: cm 6x9; segnatura precedente 44.
FRA-511: cm 9x6; segnatura precedente 45.
FRA-512: cm 5,5x9; segnatura precedente 46.
FRA-513: cm 9x6; segnatura precedente 47.
FRA-514: cm 6x9; segnatura precedente 48.
FRA-515: cm 6x9; segnatura precedente 49.
FRA-516: cm 6x9; segnatura precedente 50.
FRA-517: cm 5,5x9; segnatura precedente 51.
FRA-509: cm 9x6; segnatura precedente 43.
FRA-510: cm 6x9; segnatura precedente 44.
FRA-511: cm 9x6; segnatura precedente 45.
FRA-512: cm 5,5x9; segnatura precedente 46.
FRA-513: cm 9x6; segnatura precedente 47.
FRA-514: cm 6x9; segnatura precedente 48.
FRA-515: cm 6x9; segnatura precedente 49.
FRA-516: cm 6x9; segnatura precedente 50.
FRA-517: cm 5,5x9; segnatura precedente 51.
notizie storico critiche
Le fotografie sono state verosimilmente raccolte da Bruno Frattini durante un viaggio compiuto in Egitto tra marzo e maggio 1925; in particolare, nella sua autobiografia il pugile racconta di essere giunto ad Alessandria d'Egitto "alla metà di marzo" e di essere rientrato in Italia qualche tempo dopo il combattimento con l'egiziano Mourad Mina, tenutosi secondo il racconto di Frattini il 20 aprile 1925; durante il soggiorno il pugile milanese si stabilì dapprima ad Alessandria e in seguito a Il Cairo, tornando ad Alessandria nell'ultimo periodo prima della partenza, databile entro la prima decade di maggio (cfr. bibliografia).
La moschea di Nabi Daniel, parzialmente ritratta in FRA-509, è stata a lungo al centro di ricerche storiche in quanto diversi archeologi, tra i quali il tedesco Heinrich Schliemann, hanno ipotizzato che al di sotto di essa potesse trovarsi la perduta tomba di Alessandro Magno; tale teoria non ha mai potuto essere verificata per divieti di scavo e nel 2014 la ricerca della sepoltura si è in gran parte spostata nella città greca di Anfipoli a seguito del ritrovamento di un mausoleo di epoca ellenistica.
La Colonna di Pompeo, ritratta in FRA-513, si trova nel parco archeologico di Alessandria e nelle sue vicinanze furono rinvenute nel 1944 alcune placche con iscrizioni relative alla fondazione del tempio dedicato a Serapide.
La moschea di Nabi Daniel, parzialmente ritratta in FRA-509, è stata a lungo al centro di ricerche storiche in quanto diversi archeologi, tra i quali il tedesco Heinrich Schliemann, hanno ipotizzato che al di sotto di essa potesse trovarsi la perduta tomba di Alessandro Magno; tale teoria non ha mai potuto essere verificata per divieti di scavo e nel 2014 la ricerca della sepoltura si è in gran parte spostata nella città greca di Anfipoli a seguito del ritrovamento di un mausoleo di epoca ellenistica.
La Colonna di Pompeo, ritratta in FRA-513, si trova nel parco archeologico di Alessandria e nelle sue vicinanze furono rinvenute nel 1944 alcune placche con iscrizioni relative alla fondazione del tempio dedicato a Serapide.
iscrizioni
Nello spazio tra la prima e la seconda fila di fotografie è apposta a matita bianca l'iscrizione "ALEXANDRIE".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Frattini, Bruno
Titolo libro o rivista: Io. Memorie di Bruno Frattini
Luogo di edizione: Milano
Editore: La Gazzetta dello Sport
Data: 1931
Pagine/nn.: 189 - 199
bibliografia in rete
Titolo-soggetto: Notizie storiche sulla Tomba di Alessandro Magno
Data: 16/05/2019
Info
archive
Raccolta Domenico Lucchetti
filter_1
FRA-509 - FRA-517
event
Materiale datato al marzo 1925 - maggio 1925
category
positivo
nella stessa sezione
folder_open
Viaggio in Egitto
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 6 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.LUC.FRA.00003.00007
Numero di inventario: FRA-509 - FRA-517
Titolo proprio: Alexandria
Specifiche titolo proprio: di mano ignota, manoscritto sul supporto
Titolo attribuito: Vedute di Alessandria d'Egitto
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Nadia Bassis