Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Festa di San Vincenzo a Giaglione

Colore:
colore
Materia e tecnica:
diapositiva a colori
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
due partecipanti in costume alla processione, che ogni anno si tiene in occasione della Festa di san Vincenzo a Giaglione.
indicazioni sull'oggetto
La diapositiva, incorniciata in un telaietto di plastica, era originariamente custodita in una busta in plastica con tasche (contenente le diapositive dal MER_dia_13021 a MER_dia_13035) a sua volta inserita in una scatola di cartone chiaro intitolata dall'autore "Religione feste" (contenente le diapositive dal MER_dia_13021 a MER_dia_13312).
notizie storico critiche
La Festa di San Vincenzo, protettore dei vignaioli, si tiene ogni anno a Giaglione il 22 gennaio ed è poi reiterata la domenica successiva. "Tutti gli attori della festa: Priore, la Portatrice del Bran, Spadonari, Confraternita, Banda Musicale e Consiglio comunale hanno un ruolo e una posizione ben definita all'interno del rito, a partire dai banchi in chiesa, per loro parati a festa. [...] Al termine di ogni funzione religiosa gli Spadonari, sul sagrato, eseguono la Danza delle Spade al cospetto delle Priore, delle autorità religiose presenti e del Sindaco schierato accanto al gonfalone comunale. [...]" (cfr. bibliografia on-line).
In considerazione della collaborazione professionale attestata, si è ritenuto opportuno ascrivere l'autorialità della fotografia sia a Pepi sia a Luca Merisio, nonostante la diapositiva possa essere attribuibile a Luca, sulla base del timbro apposto sul telaietto in cui è montata la pellicola.
La data dello scatto è fatta risalire al 22 gennaio del 1991, mentre la data dello sviluppo e dell'intelaiatura del fototipo risale al giorno successivo, come da iscrizione apposta sul telaietto della diapositiva.
iscrizioni
Sulla scatola contenente le diapositive è applicato tramite una graffetta mobile un foglietto con la seguente iscrizione in inchiostro blu: "RELIGIONE / FESTE".
Sulla busta in plastica a tasche contenente le diapositive è apposta in alto a destra la seguente iscrizione in inchiostro blu: "Luca e Pepi".
Sul telaietto che incornicia la diapositiva sono presenti:
- un' iscrizione manoscritta in inchiostro nero: "GIAGLIONE";
- un'iscrizione a stampa recante la data di sviluppo: "23 GENNAIO 1991".
marchi-stemmi e timbri
Sul telaietto che incornicia la diapositiva è apposta un'etichetta con il timbro: "© LUCA MERISIO / Via Noli 4 - BERGAMO".
bibliografia in rete
Data: 18/01/2023

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_dia_13030
person
event
Materiale datato al 23 gennaio 1991
category
diapositiva

nella stessa sezione

folder_open

Religione e feste

Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down

E altre 274 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: MER_dia_13030
Titolo attribuito: Festa di San Vincenzo a Giaglione
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale