Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Viadotto del torrente Recco e chiesa di San Rocco

Colore:
b/n
Materia e tecnica:
carta politenata
Misure:
24x30 cm
Indicazioni sul soggetto:
scorcio del ponte autostradale sulla A12 Genova-La Spezia che incombe con le severe e rettilinee campate in cemento armato sulla piccola chiesa di San Rocco a Recco.
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato nella scatola "STRADE BN", contenente le stampe destinate alla pubblicazione del volume "Civiltà delle strade".
notizie storico critiche
La stampa era conservata insieme alle fotografie selezionate da Pepi Merisio per la pubblicazione del volume "Civiltà delle strade", realizzato nel 2004 dalla casa editrice Ecra. Il libro, che appartiene alla collana "Italia della nostra gente", illustra le innumerevoli strade che collegano, fin da tempi remoti, la penisola, attraverso le fotografie in bianco e nero e a colori di Pepi Merisio e i racconti di carattere storico e artistico di Giovanni Giorgetta.
Alle strade di campagna è dedicato il terzo capitolo, intitolato "Per valli e pianure", e alla veduta del viadotto autostradale sul torrente Recco, progettato nel 1960, corrisponde il racconto individuato dal numero 84 (cfr. bibliografia).
In assenza di una datazione più circoscritta, si fa risalire il momento dello scatto ad un periodo compreso tra la data di progettazione del viadotto (1960) e l'edizione del volume, stampato nel settembre 2004; d'altra parte, la produzione della stampa deve essere successiva all'introduzione della carta politenata, diffusa a partire dagli anni Settanta.
iscrizioni
Sul coperchio della scatola sono presenti alcune iscrizioni di incerta attribuzione, a pennarello nero:
-"STRADE", "PIETRE [con cassatura]", "BN", lungo il lato inferiore;
-"P. MERISIO / ECRA", sul piatto.
Al verso del fototipo sono presenti alcune note manoscritte, di incerta attribuzione, riconducibili al progetto editoriale:
-"Lavagna" al centro, a penna blu;
-"H 18x22" in basso al centro, a matita;
-"075" in basso a destra, a matita.
marchi-stemmi e timbri
Sul coperchio della scatola che contiene le stampe, su etichetta incollata, è presente il marchio del fotografo: "© PEPI MERISIO snc / VIA NOLI 4 - BERGAMO".
Al verso del fototipo, su etichetta incollata, è presente il marchio del fotografo: "© PEPI MERISIO snc / VIA NOLI 4 - BERGAMO".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Giorgetta, Giovanni
Titolo libro o rivista: Civiltà delle strade
Luogo di edizione: Roma
Editore: Ecra
Data: 2004
Pagine/nn.: 108

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_pos_11016
person
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '70 - settembre 2004]
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Civiltà delle strade

E altre 290 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: MER_pos_11016
Titolo attribuito: Viadotto del torrente Recco e chiesa di San Rocco
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon