Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Civiltà delle strade

folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie sono frutto della selezione compiuta da Pepi Merisio per la realizzazione del volume "Civiltà della cucina", pubblicato nel 2004 dalla casa editrice Ecra di Roma. Si tratta di stampe in bianco e nero, stampe a colori e diapositive a colori che ritraggono le innumerevoli strade che attraversano la penisola italiana e le cappelle votive, costruite nel corso dei secoli, a protezione del cammino.
Dopo un saggio introduttivo curato dal professore e socio fondatore del Centro di studi storici valchiavennaschi, Giovanni Giorgetta, il libro è suddiviso in cinque capitoli, illustrati dalle immagini di Pepi Merisio e del figlio Luca.
Il primo capitolo, intitolato "Strade antiche", è dedicato alle antiche vie di comunicazione, costruite dagli Etruschi e dai Romani e conservatesi fino ai giorni nostri; il secondo, dal titolo "Per colline e montagne" ritrae le aspre strade montane contrapposte alle sinuose e dolci vie collinari; alle strade di campagna è riservato il terzo capitolo, intitolato "Per valli e pianure", e alle strade che attraversano i piccoli borghi e le grandi città italiane è dedicato il quarto capitolo, intitolato "Nei borghi e nelle città". Infine, con il quinto capitolo, "Le icone del buon viaggio", si chiude la trattazione con un approfondimento sulle edicole e cappelle votive, un tempo frequenti lungo le strade di campagna, ognuna delle quali possiede nomi diversi nelle varie realtà dialettali del Paese.
indicazioni sull'oggetto
La serie è costituita da 92 stampe in bianco e nero e 3 stampe a colori, su carta baritata e politenata (da MER_pos_11000 a MER_pos_11094) e da 215 diapositive a colori (da MER_dia_3404 a MER_dia_3618). I fototipi erano originariamente conservati in tre scatole differenti, due per le stampe intitolate rispettivamente "STRADE BN" e ""STRADE" B. NERO" e una per le diapositive e due stampe a colori, intitolata ""STRADE" COLORE".
Tutte le fotografie costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Civiltà delle strade" e tutte, ad eccezione di venticinque stampe e di cinquantasette diapositive, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle scatole.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalle più piccole, di 15x21 cm, alle più grandi di poco superiori al formato 30x40 cm, ma prevalgono i formati 20x30 e 30x40. Le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 206 nel formato 2,4x3,6 cm (34 delle quali montate in un telaietto in plastica), di 6 nel formato 6x6 cm e di 4 nel formato 6x7 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio fotografa, con la collaborazione del figlio Luca (come riportato nel colophon del volume), le innumerevoli vie che collegano, fin da tempi remoti, la penisola italiana, attraversando montagne, colline, piccoli borghi e grandi città.
Il libro, che appartiene alla collana "Italia della nostra gente", documenta le varie tipologie di strade e come queste siano mutate nel tempo, rimanendo, tuttavia, un veicolo di civiltà, di cultura e di lavoro, un luogo di incontro e di relazioni.
Ad eccezione di venticinque stampe e di cinquantasette diapositive tutti i fototipi sono stati pubblicati nel 2004 sul volume "Civiltà delle strade", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da brevi racconti di natura storica, artistica e culturale.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto, salvo motivate eccezioni di cui si trova traccia nella scheda del singolo fototipo, di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe o sulle bustine in plastica che custodivano le diapositive, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo dello scatto.
Si segnala che due diapositive (MER_dia_3424 e MER_dia_3606), in considerazione della collaborazione attestata nella realizzazione del volume, sono state attribuite sia a Pepi Merisio sia al figlio Luca, perché vi è applicato un adesivo con il timbro di quest'ultimo. In questi casi, la datazione è stata circoscritta all'arco di tempo compreso tra la data di inizio dell'attività fotografica di Luca, nel 1980, e la stampa del volume, che risale all'ottobre 1990. Complessivamente, invece, i fototipi si datano agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e l'edizione del volume in cui sono pubblicati, andata in stampa nel settembre 2004. Per le stampe su carta politenata, ferma restando la collocazione dello scatto in questo arco cronologico, la produzione della stampa deve essere successiva all'introduzione di questo tipo di carta, diffusa a partire dagli anni Settanta. Per alcune diapositive l'arco cronologico è stato ristretto sulla base del timbro riportato sul telaietto in cui era montata la pellicola. Per una diapositiva, invece, si è fatto riferimento alla didascalia riportata nel volume in oggetto.
Nella prima scatola, che contiene le stampe, sono allegate due fotocopie in bianco e nero di un periodico e la fotocopia di una foto di Pepi Merisio; nella seconda scatola delle stampe, è conservata la pagina originale di una rivista e una fotocopia in bianco e nero di un periodico; infine nell'ultima scatola, contenente stampe e diapositive, sono conservate due fotocopie in bianco e nero di fotografie dell'artista. Alcuni allegati sono corredati da note manoscritte di incerta attribuzione. Gli allegati raffigurano, in ordine, le mura di Corinaldo, in provincia di Ancona, un articolo che ripercorre la vicenda dell'incendio del dirigibile "Città di Milano", avvenuto il 24 aprile 1910, alcune foto storiche del Circuito Internazionale Brescia-Montichiari, uno scorcio di Siena e una via di Cremona.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Giorgetta, Giovanni
Titolo libro o rivista: Civiltà delle strade
Luogo di edizione: Roma
Editore: Ecra
Data: 2004

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1947 - settembre 2004]
category
materiale vario

in questa sezione

folder_open

Civiltà delle strade

E altre 290 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Civiltà delle strade
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta baritata: 60
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 32
Stampe a colori su carta politenata: 3
Diapositive a colori: 215
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon
attach_file

Allegati