Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

I Quattro Canti, o piazza Villena, a Palermo

Colore:
b/n
Materia e tecnica:
carta baritata
Misure:
31x20 cm
Indicazioni sul soggetto:
inquadratura da via Vittorio Emanuele sulla piazza ottagonale che si apre all'incrocio dei due principali assi viari di Palermo, a metà circa della loro lunghezza. La piazza, racchiusa da eleganti palazzi che fungono da quinta scenografica, è attraversata da alcune automobili e ciclomotori.
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato nella scatola "STRADE BN", contenente le stampe destinate alla pubblicazione del volume "Civiltà delle strade".
notizie storico critiche
La stampa fa parte di un nucleo di fotografie frutto di una selezione compiuta da Pepi Merisio per la pubblicazione del volume "Civiltà delle strade", pubblicato nel 2004 dalla casa editrice Ecra. Il libro, che appartiene alla collana "Italia della nostra gente", illustra le innumerevoli strade che collegano, fin da tempi remoti, la penisola, attraverso le fotografie in bianco e nero e a colori di Pepi Merisio e i racconti di carattere storico e artistico di Giovanni Giorgetta.
Alle strade che attraversano i piccoli borghi e le grandi città italiane è dedicato il quarto capitolo, intitolato "Nei borghi e nelle città", e allo scorcio della piazza palermitana conosciuta con il nome di "I Quattro Canti", realizzata tra il 1609 e il 1620 in seguito al taglio di via Maqueda, corrisponde il racconto individuato dal numero 155 (cfr. bibliografia).
In assenza di una datazione più circoscritta, si fa risalire il momento dello scatto ad un periodo compreso tra la data di inizio dell'attività professionale di Pepi Merisio e l'edizione del volume, stampato nel settembre 2004; entro il medesimo arco temporale si presume sia stata realizzata la stampa. Rispetto all'originale, l'immagine pubblicata risulta rifilata ai margini secondo le indicazioni editoriali tracciate al verso del fototipo.
iscrizioni
Sul coperchio della scatola sono presenti alcune iscrizioni di incerta attribuzione, a pennarello nero:
-"STRADE", "PIETRE [con cassatura]", "BN", lungo il lato inferiore;
-"P. MERISIO / ECRA", sul piatto.
Al verso del fototipo sono presenti alcune note manoscritte, di incerta attribuzione, riconducibili al progetto editoriale:
-"2 [cerchiato]" a sinistra al centro, a matita;
-"Palermo / Cento Città" al centro, a matita;
-"H 22" in basso a sinistra, a matita;
-"135" in basso a destra, a matita.
marchi-stemmi e timbri
Sul coperchio della scatola che contiene le stampe, su etichetta incollata, è presente il marchio del fotografo: "© PEPI MERISIO snc / VIA NOLI 4 - BERGAMO".
Al verso del fototipo, su etichetta incollata, è presente il marchio del fotografo: "© PEPI MERISIO / Via Noli 4 - BERGAMO".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Giorgetta, Giovanni
Titolo libro o rivista: Civiltà delle strade
Luogo di edizione: Roma
Editore: Ecra
Data: 2004
Pagine/nn.: 178

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_pos_11002
person
event
Materiale datato al [1947 - settembre 2004]
place
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Civiltà delle strade

E altre 290 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: MER_pos_11002
Titolo attribuito: I Quattro Canti, o piazza Villena, a Palermo
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon