Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Addetto nelle cartiere Miliani a Fabriano

Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/carta
Misure:
31x20 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto riprende un addetto alla lavorazione manuale della carta nello stabilimento Miliani di Fabriano. Il "lavorente", attraverso movimenti oscillatori della "forma filigranatrice", distende uniformemente l'impasto di cellulosa sul supporto.
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato nella scatola "MARCHE/NERO "QUEI MONTI AZZURRI", contenente le stampe destinate alla pubblicazione del volume "Quei monti azzurri".
notizie storico critiche
La stampa fa parte di un nucleo di fotografie selezionate per la realizzazione del volume "Quei monti azzurri", pubblicato nel dicembre 1980 da Poligrafiche Bolis. Edito a quattro mani, il testo si sofferma a documentare il paesaggio e le località dell'Appennino marchigiano al confine con l'Umbria attraverso le fotografie in bianco e nero e a colori di Pepi Merisio e i racconti di Gilberto Lisotti.
Alla città di Fabriano, che si estende in una vallata tra i rilievi appenninici del monte Catria e del monte San Vicino, sono dedicati, a chiusura del volume, l'ottavo e il nono capitolo. Specificatamente al ritratto dell'operaio nella cartiera Miliani di Fabriano corrisponde il racconto individuato dal numero 115, presente nell'ultimo capitolo intitolato "Il fabbro sul ponte" (cfr. bibliografia). Le "Cartiere Miliani Fabriano" nacquero nel 1782 per volontà dell'impreditore Pietro Miliani che decise di dare unione alle diverse cartiere presenti sul territorio. Oggi l'azienda fa parte del Gruppo Fedrigoni Fabriano (cfr. bibliografia in rete).
In assenza di una datazione più circoscritta, si fa risalire lo scatto ad un periodo compreso tra gli anni Settanta e l'edizione del volume; entro il medesimo arco temporale si presume sia stata realizzata la stampa.
Si invita al confronto con la scheda del negativo da cui è stata tratta la stampa in oggetto (cfr. inv. n. MER_neg_73977).
iscrizioni
Sul coperchio della scatola, lungo il lato inferiore, a pennarello nero: "MARCHE/NERO "QUEI MONTI AZZURRI".
Al verso del fototipo, in basso a destra, a matita: "56".
marchi-stemmi e timbri
Al verso del fototipo, al centro, è apposto il timbro del fotografo a inchiostro blu: "Foto PEPI MERISIO / Via Noli, 4 - BERGAMO/ITALY / Riproduzione vietata salvo / l'esplicito consenso dell'autore".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Zampa, Giorgio; Lisotti, Gilberto
Titolo libro o rivista: Quei monti azzurri
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Bolis
Data: 1980
Pagine/nn.: 195, 204
bibliografia in rete
Titolo-soggetto: Cartiere Miliani Fabriano
Data: 14/04/2021

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_pos_396
person
account_box
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '70 - dicembre 1980]
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Quei monti azzurri

E altre 93 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: MER_pos_396
Titolo attribuito: Addetto nelle cartiere Miliani a Fabriano
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon