Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

La Casa dell'Arciprete in via Donizetti in Città Alta

Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/carta
Misure:
40,5x27,5 cm
Indicazioni sul soggetto:
veduta di una porzione della Casa dell'Arciprete, opera di Pietro Isabello situata in Città Alta, durante una nevicata. Sul marciapiede che affianca l'edificio si intravede un passante con l'ombrello.
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato nella scatola "ANTICHE CITTÀ DI LOMBARDIA".
notizie storico critiche
La stampa fa parte di un nucleo di fotografie selezionate per la realizzazione del volume "Antiche città di Lombardia", pubblicato nel 1976 sia da Poligrafiche Bolis sia da Zanichelli. Edito a quattro mani, il testo riporta alcuni affondi storici su palazzi, monumenti e luoghi caratteristici di città lombarde curati da Gino Carrara ed illustrati dalle fotografie in bianco e nero e a colori di Pepi Merisio.
Alla città di Bergamo è dedicato il primo capitolo, intitolato "Miracolo sul colle", e alla veduta della Casa dell'Arciprete corrisponde il racconto individuato dal numero 15 (cfr. bibliografia). L'edificio, così chiamato perchè dal 1840 al 1941 è stato residenza dell'arciprete del Duomo, risale agli inizi del XVI secolo ed è attribuito all'architetto Pietro Isabello. È appartenuto alla famiglia Fogaccia prima e Gritti-Morlacchi poi, e dopo aver ospitato il Museo Diocesano d'Arte Sacra "A. Bernareggi", è oggi una delle sedi dell'Università degli Studi di Bergamo.
Tipico degli scatti di Merisio è lo sguardo poetico che ritrae la città, colta spesso nel silenzio e nell'atmosfera sospesa conferiti dalla presenza della neve.
Da un confronto con il negativo (cfr. MER_neg_15609) da cui è stata successivamente ottenuta la stampa, si desume che lo scatto è stato effettuato il 31 gennaio 1976: tra questa data e l'edizione del volume, stampato nel novembre 1976, si colloca la produzione della stampa. Rispetto all'originale, l'immagine pubblicata risulta rifilata ai margini secondo le indicazioni editoriali tracciate a matita al verso del fototipo.
iscrizioni
Sul coperchio della scatola, lungo il lato destro, a pennarello nero: "ANTICHE CITTÀ DI LOMBARDIA"; lungo il lato inferiore, a pennarello nero: "ANTICHE CITTÀ DI LOMB[ARDI]A"; sul piatto sono presenti due iscrizioni: in alto al centro, a penna nera: "56+1"; al centro, a matita: "1".
Al verso del fototipo sono presenti quattro note manoscritte a matita, riferibili alle necessità di impaginazione della pubblicazione: a sinistra "m/m 260 compreso refilo"; in basso "72%", "m/m 195 compreso refilo", "8 B/N".
marchi-stemmi e timbri
Al verso del fototipo, timbro del fotografo a inchiostro blu: "PEPI MERISIO / VIA NOLI 4 - 24100 BERGAMO / ITALY".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Gavazzeni, Gianandrea
Titolo libro o rivista: Antiche città di Lombardia
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Poligrafiche Bolis
Data: 1976
Pagine/nn.: 36, 52
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Gavazzeni, Gianandrea
Titolo libro o rivista: Antiche città di Lombardia
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Zanichelli Editore
Data: 1977
bibliografia in rete
Titolo-soggetto: Casa Fogaccia
Data: 12/01/2021
riferimento altre schede

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_pos_3
person
account_box
event
Materiale datato al [31 gennaio 1976 - novembre 1976]
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Antiche città di Lombardia

E altre 125 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: MER_pos_3
Titolo attribuito: La Casa dell'Arciprete in via Donizetti in Città Alta
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni