Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Antiche città di Lombardia

folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie sono frutto della selezione compiuta dal fotografo per la realizzazione del volume "Antiche città di Lombardia", pubblicato nel novembre 1976, sia da Poligrafiche Bolis sia da Zanichelli. Si tratta di stampe in bianco e nero e di diapositive a colori che ritraggono palazzi, monumenti e luoghi caratteristici delle città lombarde.
Dopo un'introduzione curata da Gianandrea Gavazzeni, il libro è suddiviso in undici capitoli, ognuno dei quali descrive una diversa città o una zona caratteristica della regione, attraverso le fotografie di Pepi Merisio e i racconti di Gino Carrara, che si sofferma non solo sulle bellezze architettoniche e paesaggistiche, ma anche sulle tradizioni, la cultura, la religiosità e il lavoro artigiano di questi luoghi. Il primo capitolo riguarda Bergamo ed è intitolato "Miracolo sul colle"; il secondo, sulla Valtellina, si intitola "I nobili borghi di Valtellina"; il terzo, con il titolo "All'ombra del Sacro Monte", è incentrato sul Sacro Monte di Varese; alla città di Como è dedicato il quarto capitolo, dal titolo "Setaioli in riva al lago"; il quinto, rivolto alla città di Brescia, si intitola "Gli eredi dei Camuni"; il sesto, "Sto Milan Milanon...", descrive il capoluogo di Regione Milano; alle città di Lodi e Crema è dedicato il settimo capitolo, "Lodi e Crema in lotta con le grandi"; "La capitale dei Longobardi", ottava partizione, si concentra su Abbiategrasso, Vigevano e Pavia; la città di Cremona è illustrata nel nono capitolo, "Concerto di Stradivari"; alla provincia di Mantova è rivolto il decimo capitolo, dal titolo "La "meravigliosa follia" di Sabbioneta"; infine, con l'undicesimo capitolo, "La reggia dei Gonzaga", si chiude la trattazione con Mantova.
indicazioni sull'oggetto
La serie è costituita da 88 stampe in bianco e nero (da MER_pos_1 a MER_pos_88) e da 57 diapositive a colori (da MER_dia_109 a MER_dia_165). I fototipi erano originariamente conservati in tre scatole differenti, due per le stampe e una per le diapositive. Specificatamente, nella prima scatola, intitolata "ANTICHE CITTÀ DI LOMBARDIA", erano contenute le stampe da MER_pos_1 a MER_pos_44; nella seconda, con lo stesso titolo, erano contenute le stampe da MER_pos_45 a MER_pos_88; nella terza, chiamata "CITTÀ DI LOMBARDIA", erano conservate le diapositive da MER_dia_109 a MER_dia_165. Tutte le fotografie contenute nelle tre scatole costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Antiche città di Lombardia" e tutte, ad eccezione di due stampe e una diapositiva, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle tre scatole.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola, di 22,5x18 cm, alla più grande, di poco superiore al formato 30x40 cm; le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 38 nel formato 2,4x3,6 cm e di 19 nel formato 6x6 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio coglie con questi scatti la vita che si svolge attorno ai monumenti che ritrae. Colti nell'atmosfera sospesa conferita dalla presenza della neve, nella quotidianità della gente del posto che li frequenta, nella loro immutabilità dinnanzi allo scorrere del tempo, questi luoghi regalano un panorama complesso e sfaccettato non solo dell'arte e della storia lombarda, ma anche della cultura e della socialità.
Ad eccezione di due stampe (MER_pos_18 e MER_pos_56) e di una diapositiva (MER_dia_157), tutti i fototipi sono stati pubblicati nel 1976 sul volume "Antiche città di Lombardia", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da brevi racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Gino Carrara e preceduti da un'introduzione di Gianandrea Gavazzeni.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto, salvo motivate eccezioni di cui si trova traccia nella scheda del singolo fototipo, di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe o sulle bustine che contengono le diapositive, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto.
Le fotografie si datano complessivamente agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e la prima edizione del volume in cui sono pubblicate, andata in stampa nel novembre 1976. Per alcune stampe che ritraggono la città di Bergamo, è stato possibile, attraverso un confronto con i negativi conservati e già catalogati, circoscrivere la data di realizzazione al periodo intercorso tra lo scatto, gennaio o febbraio 1976, e l'edizione del libro.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Gavazzeni, Gianandrea
Titolo libro o rivista: Antiche città di Lombardia
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Poligrafiche Bolis
Data: 1976
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Gavazzeni, Gianandrea
Titolo libro o rivista: Antiche città di Lombardia
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Zanichelli Editore
Data: 1977
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Prando, Edo
Titolo libro o rivista: Un altro Paese
Luogo di edizione: Rovetta (BG)
Editore: Edizioni Centro Studi Valle Imagna
Data: 2004
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi
Titolo libro o rivista: Ieri in Lombardia: la memoria per il nostro presente in 150 fotografie
Luogo di edizione: Milano
Editore: Lyasis Edizioni - Fondazione Crocevia
Data: 2010
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Brera, Gianni; Merisio, Pepi
Titolo libro o rivista: Po
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Dalmine
Data: 1973

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1947 - novembre 1976]
category
materiale vario

in questa sezione

folder_open

Antiche città di Lombardia

E altre 125 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Antiche città di Lombardia
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta: 88
Diapositive a colori: 57
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni