Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Gruppo speleologico bergamasco Le Nottole

Inventario:
ASP_1976_0193_0001
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
Le Nottole accompagnano un gruppo di bambini nell'esplorazione sotterranea delle Mura Veneziane di Bergamo. La discesa avviene attraverso un tombino.
Inventario:
ASP_1976_0193_0002
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
gruppo di bambini nei sotterranei delle Mura Veneziane di Bergamo, accompagnati dalle Nottole.
Inventario:
ASP_1976_0193_0003
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
gruppo di bambini in posa in attesa di esplorare i sotterranei delle Mura Veneziane di Bergamo con Le Nottole.
Inventario:
ASP_1976_0193_0004
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
gruppo di bambini nei sotterranei delle Mura Veneziane di Bergamo, accompagnati dalle Nottole.
Inventario:
ASP_1976_0193_0005
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
uno speleologo delle Nottole mostra ad un gruppo di bambini delle tracce storiche presenti nei sotterranei delle Mura Veneziane di Bergamo.
Inventario:
ASP_1976_0193_0006
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
gruppo di bambini in posa nei sotterranei delle Mura Veneziane di Bergamo, accompagnati dalle Nottole. Sul soffitto sono presenti delle stalattiti.
Inventario:
ASP_1976_0193_0007
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
gruppo di bambini in posa nei sotterranei delle Mura Veneziane di Bergamo, accompagnati dalle Nottole.
Inventario:
ASP_1976_0193_0008
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
gruppo di bambini in posa nei sotterranei delle Mura Veneziane di Bergamo, accompagnati dalle Nottole. Sul soffitto sono presenti le stalattiti.
Inventario:
ASP_1976_0193_0009
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
sotterranei delle Mura Veneziane di Bergamo.
Inventario:
ASP_1976_0193_0010
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
sotterranei delle Mura Veneziane di Bergamo.
descrizione soggetto
Serie di scatti che ritraggono il Gruppo speleologico bergamasco Le Nottole mentre accompagnano un gruppo di bambini nell'esplorazione dei sotterranei delle Mura Veneziane a Bergamo.
indicazioni sull'oggetto
I negativi sono conservati nella busta originale n. 193 della Rubrica 19 anno 1976.
notizie storico critiche
Il servizio fotografico è composto da 31 scatti di cui digitalizzati e catalogati 10.
Il servizio è stato realizzato da Fausto Asperti, titolare dello Studio fotografico Foto Express di Bergamo nel 1976.
Nella Rubrica cartacea relativa al 1976 il titolo originale del servizio è riportato nella forma "Nottola".
Il Gruppo speleologico bergamasco Le Nottole nasce nel 1969. Pur con le limitazioni degli autodidatti e utilizzando materiali di fortuna, Le Nottole affrontano le prime vere esplorazioni in cavità nuove e visitano grotte conosciute che permisero, con il passare del tempo, di acquisire dimestichezza con l'ambiente ipogeo e con tecniche speleologiche meno improvvisate. Nei primi anni '70 ebbe inizio l'attività didattica nelle scuole, grazie alla quale i giovani poterono scoprire le bellezze nascoste nel sottosuolo.
Nel 1989 venne pubblicato il Nottolario N° 1, la rivista del gruppo volta a rendere note le attività svolte ed in progetto.
Contemporaneamente alle attività di ricerca in grotta e nel sottosuolo di Città Alta (con la riscoperta e documentazione di varie cavità) assunsero sempre maggior peso le visite guidate estive organizzate per il Comune di Bergamo.
Il gruppo Le Nottole è membro della Società Speleologica Italiana e della Federazione Speleologica Lombarda.
iscrizioni
Iscrizione manoscritta sulla busta di conservazione originale:
- a penna nera "Nottole" (in basso al centro, di Fausto Asperti?).
marchi-stemmi e timbri
Timbro sulla busta di conservazione originale:
- a inchiostro blu "193 76" (al centro).
bibliografia in rete

Info

archive
Fondo Fausto Asperti [IN LAVORAZIONE]
filter_1
da ASP_1976_0193_0001 a ASP_1976_0193_0031
person
account_box
event
Materiale datato al 1976
category
negativo

nella stessa sezione

folder_open

Rubrica 19 - anno 1976

E altre 40 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: da ASP_1976_0193_0001 a ASP_1976_0193_0031
Titolo proprio: Nottole
Specifiche titolo proprio: documentazione
Titolo attribuito: Gruppo speleologico bergamasco Le Nottole
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Fausto Asperti [IN LAVORAZIONE]
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Giada Borlotti