Intervento al cuore del dott. Lucio Parenzan
collections
Servizio Fotografico (7 foto)
descrizione soggetto
Serie di scatti che ritraggono l'intervento al cuore effettuato agli Ospedali Riuniti di Bergamo dal dott. Lucio Parenzan.
indicazioni sull'oggetto
I negativi sono conservati nella busta originale n. 131 della Rubrica 19 anno 1976.
notizie storico critiche
Il servizio fotografico è composto da 41 scatti di cui digitalizzati e catalogati 7.
Il servizio è stato realizzato da Fausto Asperti, titolare dello Studio fotografico Foto Express di Bergamo nel 1976.
L'intervento al cuore di Pasqualino De Vita, bimbo napoletano di 7 mesi, venne effettuato il 30 marzo 1976 al Centro di Cardiochirugia degli Ospedali Riuniti di Bergamo dal dott. Lucio Parenzan e dalla sua equipe formata dal dott. Vittorio Vanini, dall'assistente dott. Roberto Tiraboschi, dalla dott.ssa anestesista Annamaria Funiciello, dal primario del reparto di cardiologia, prof. Giorgio Invernizzi e dal dott. Ricucci.
L'intervento venne ripreso in diretta da quattro telecamere della Rai. Pasqualino era affetto dalla Tetralogia di Fallot, comunemente chiamata "morbo blu", avendo tra i sintomi più evidenti la cianosi. Solo quattro chirurghi al mondo, tra cui il dott. Parenzan, erano in grado di effettuare questo tipo di intervento, durato 2 ore e tre quarti. Al termine dell'operazione il dott. Parenzan, intervistato dal telecronista Rai Paolo Valenti, ne illustrò nei dettagli le fasi più importanti, tra cui la chiusura di un difetto intraverticolare con un pezzo di "dacron", una materia plastica. La diretta televisiva fu fortemente voluta per sensibilizzare il grande pubblico rispetto agli enormi progressi che erano stati fatti in questo settore e per denunciare la mancanza di altre strutture in Italia dove poter effettuare questi tipi di interventi chirurgici.
Il servizio è stato realizzato da Fausto Asperti, titolare dello Studio fotografico Foto Express di Bergamo nel 1976.
L'intervento al cuore di Pasqualino De Vita, bimbo napoletano di 7 mesi, venne effettuato il 30 marzo 1976 al Centro di Cardiochirugia degli Ospedali Riuniti di Bergamo dal dott. Lucio Parenzan e dalla sua equipe formata dal dott. Vittorio Vanini, dall'assistente dott. Roberto Tiraboschi, dalla dott.ssa anestesista Annamaria Funiciello, dal primario del reparto di cardiologia, prof. Giorgio Invernizzi e dal dott. Ricucci.
L'intervento venne ripreso in diretta da quattro telecamere della Rai. Pasqualino era affetto dalla Tetralogia di Fallot, comunemente chiamata "morbo blu", avendo tra i sintomi più evidenti la cianosi. Solo quattro chirurghi al mondo, tra cui il dott. Parenzan, erano in grado di effettuare questo tipo di intervento, durato 2 ore e tre quarti. Al termine dell'operazione il dott. Parenzan, intervistato dal telecronista Rai Paolo Valenti, ne illustrò nei dettagli le fasi più importanti, tra cui la chiusura di un difetto intraverticolare con un pezzo di "dacron", una materia plastica. La diretta televisiva fu fortemente voluta per sensibilizzare il grande pubblico rispetto agli enormi progressi che erano stati fatti in questo settore e per denunciare la mancanza di altre strutture in Italia dove poter effettuare questi tipi di interventi chirurgici.
iscrizioni
Iscrizione manoscritta sulla busta di conservazione originale:
- a penna nera "Ospedale Maggiore 1976" (in basso al centro, di Fausto Asperti?).
- a penna nera "Ospedale Maggiore 1976" (in basso al centro, di Fausto Asperti?).
marchi-stemmi e timbri
Timbro sulla busta di conservazione originale:
- a inchiostro blu "131 76" (al centro).
- a inchiostro blu "131 76" (al centro).
bibliografia
"Parenzan ha salvato la vita di Pasqualino sotto gli occhi di milioni di spettatori", Giornale di Bergamo 31 marzo, 1976; "Pasqualino sta bene", Giornale di Bergamo 1 aprile, 1976.
Info
archive
Fondo Fausto Asperti [IN LAVORAZIONE]
filter_1
da ASP_1976_0131_0001 a ASP_1976_0131_0041
person
account_box
event
Materiale datato al 30 marzo 1976
category
negativo
nella stessa sezione
folder_open
Rubrica 19 - anno 1976
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
E altre 40 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Numero di inventario: da ASP_1976_0131_0001 a ASP_1976_0131_0041
Titolo proprio: Ospedale Maggiore 1976
Specifiche titolo proprio: documentazione
Titolo attribuito: Intervento al cuore del dott. Lucio Parenzan
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Giada Borlotti