Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina ai sali d'argento/carta
Formato:
vari formati cm
Indicazioni sul soggetto:
la pagina ospita 14 fotografie che ritraggono Bruno Frattini insieme a un gruppo di uomini e donne a Marsiglia.
FRA-154: ritratto di un giovane uomo sdraiato su una roccia.
FRA-155: ritratto di un giovane uomo in posa in piedi su una roccia; sullo sfondo si intravede il mare.
FRA-156: ritratto di gruppo presso un'automobile; tra gli uomini si riconosce Frattini.
FRA-157: ritratto di Frattini e del collega François Charles in posa presso alcune rocce, tra le quali è calata una corda da arrampicata.
FRA-158: ritratto di Frattini e del collega François Charles in posa presso alcune rocce, tra le quali è calata una corda da arrampicata.
FRA-159: ritratto di un giovane uomo in posa in piedi su una scogliera; sullo sfondo il mare.
FRA-160: ritratto di gruppo presso un tavolo lungo una terrazza.
FRA-161: ritratto di Frattini a figura intera.
FRA-162: ritratto di Frattini che posa insieme a un altro uomo appoggiato ad un'automobile.
FRA-163: ritratto di gruppo di cinque uomini seduti in un'automobile parcheggiata; tra di loro si riconoscono Frattini e François Charles.
FRA-164: ritratto di gruppo presso un'automobile; tra gli uomini si riconosce Frattini.
FRA-165: ritratto di gruppo di quattro uomini in una radura; tra di loro si riconosce Frattini.
FRA-166: ritratto mezzo busto di Frattini.
FRA-167: ritratto di un gruppo di sei uomini che scherzano lungo un marciapiede; due di loro, tra cui Frattini, sono appoggiati a piccoli tricicli, uno regge un monopattino e un quarto una piccola racchetta.
indicazioni sull'oggetto
Le fotografie sono disposte lungo la pagina con andamento simmetrico e sono contornate a gruppi con matita bianca. Esula dalla simmetria il fototipo con inventario FRA-166, incollato nel margine destro e attorno al quale è stata disegnata la sagoma di una cornice.
Il fototipo con inventario FRA-157 è incollato capovolto. Il fototipo con inventario FRA-161 è ritagliato seguendo la figura dell'uomo ritratto.
FRA-154: cm 6,5x4; segnatura precedente 155.
FRA-155: cm 6,5x4; segnatura precedente 156.
FRA-156: cm 8x14; segnatura precedente 157.
FRA-157: cm 6,5x4; segnatura precedente 158.
FRA-158: cm 6,5x4; segnatura precedente 159.
FRA-159: cm 6,5x4; segnatura precedente 160.
FRA-160: cm 6,5x4; segnatura precedente 161.
FRA-161: cm 9x3; segnatura precedente 162.
FRA-162: cm 6,5x4; segnatura precedente 163.
FRA-163: cm 4x6,5; segnatura precedente 164.
FRA-164: cm 4x6,5; segnatura precedente 165.
FRA-165: cm 4x6,5; segnatura precedente 166.
FRA-166: cm 3x1,5; segnatura precedente 167.
FRA-167: cm 6,5x4; segnatura precedente 168.
notizie storico critiche
Le fotografie si riferiscono a uno dei viaggi compiuti da Bruno Frattini in Francia; nella sua autobiografia il pugile racconta di aver deciso all'inizio degli anni Venti di trascorrere dei periodi di allenamento a Marsiglia nella squadra del procuratore ed ex-pugile Henri Balestra, sotto la guida di Bill Henrys, con il proposito di avviare al meglio la propria carriera agonistica; Frattini si trasferì quindi una prima volta nel marzo 1921 e soggiornò a più riprese a Marsiglia fino alla metà del 1923 (cfr. bibliografia).
Le pareti rocciose ritratte nelle fotografie fanno probabilmente parte delle "Calanques", termine con cui viene indicata la costa francese tra le città di Marsiglia e Cassis, caratterizzata da falesie di roccia calcarea a strapiombo sul mare frastagliate da insenature più o meno profonde, dal 2012 tutelata del Parco nazionale delle Calanques.
iscrizioni
Due gruppi di fotografie sono identificati con un'iscrizione esterna al riquadro che le contiene:
- FRA-154, FRA-155 e FRA-159: "ANDREE";
- FRA-157, FRA-158 e FRA-163: "CHARLES".
Nel margine superiore della pagina iscrizione a matita bianca, sbiadita: "MARSEILLE".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Frattini, Bruno
Titolo libro o rivista: Io. Memorie di Bruno Frattini
Luogo di edizione: Milano
Editore: La Gazzetta dello Sport
Data: 1931
bibliografia in rete
Data: 09/05/2019

Info

archive
Raccolta Domenico Lucchetti
filter_1
FRA-154 - FRA-167
account_box
event
Materiale datato al [1921 - 1923]
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Viaggi in Francia, Marocco, Algeria e Senegal

E altre 19 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Bruno Frattini il mondo in pugno

Il pugile milanese Bruno Frattini (1898 – 1961) è il primo italiano a diventare campione europeo dei pesi medi nel 1924. Nella sua carriera di lottatore colleziona 79 incontri, 57 vittorie, 11 sconfitte e 9 pareggi. I suoi album fotografici testimoniano i numerosi viaggi compiuti tra Europa, Stati...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LUC.FRA.00001.00018
Numero di inventario: FRA-154 - FRA-167
Titolo proprio: Marseille
Specifiche titolo proprio: di mano ignota, manoscritto sul supporto
Titolo attribuito: Bruno Frattini a Marsiglia
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Raccolta Domenico Lucchetti
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Nadia Bassis