Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina ai sali d'argento/carta
Formato:
vari formati cm
Indicazioni sul soggetto:
la pagina ospita sei ritratti di Bruno Frattini nella località marsigliese di Madrague de Montredon.
FRA-61: ritratto di Frattini in piedi in un cortile; l'uomo guarda in camera e tiene in mano un ramo.
FRA-62: ritratto di Frattini che, guardando in camera, si appoggia ad un muro di recinzione; accanto a lui un cane.
FRA-63: ritratto di Frattini che, in piedi in un cortile, guarda in camera; accanto a lui un cane.
FRA-64: ritratto di Frattini in piedi presso un muro di recinzione.
FRA-65: ritratto di Frattini che, guardando in camera, si appoggia ad un muretto in pietra; accanto a lui un cane.
FRA-66: ritratto di Frattini; l'uomo è in piedi e tiene le mani in tasca guardando verso l'alto.
indicazioni sull'oggetto
Le fotografie sono disposte su due file e sono contornate singolarmente a matita bianca.
FRA-61: cm 13,5x8; segnatura precedente 62.
FRA-62: cm 13x8; segnatura precedente 63.
FRA-63: cm 13,5x8; segnatura precedente 64.
FRA-64: cm 13,5x8; segnatura precedente 65.
FRA-65: cm 12,5x7,5; segnatura precedente 66.
FRA-66: cm 13x8; segnatura precedente 67.
notizie storico critiche
Le fotografie si riferiscono a uno dei viaggi compiuti da Bruno Frattini in Francia; nella sua autobiografia il pugile racconta di aver deciso all'inizio degli anni Venti di trascorrere dei periodi di allenamento a Marsiglia nella squadra del procuratore ed ex-pugile Henri Balestra, sotto la guida di Bill Henrys, con il proposito di avviare al meglio la propria carriera agonistica; Frattini si trasferì quindi una prima volta nel marzo 1921 e soggiornò a più riprese a Marsiglia fino alla metà del 1923 (cfr. bibliografia).
iscrizioni
Ai lati del fototipo con inventario FRA-62 sono apposte in verticale a matita bianca le iscrizioni "MADRAGUE" e "MONTREDON"; sotto il fototipo si trova l'iscrizione "MARSEILLE", sbiadita (cancellata?) e ripetuta a fondo pagina.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Frattini, Bruno
Titolo libro o rivista: Io. Memorie di Bruno Frattini
Luogo di edizione: Milano
Editore: La Gazzetta dello Sport
Data: 1931
voci collegate

Info

archive
Raccolta Domenico Lucchetti
filter_1
FRA-61 - FRA-66
account_box
event
Materiale datato al [1921 - 1923]
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Viaggi in Francia, Marocco, Algeria e Senegal

E altre 19 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Bruno Frattini il mondo in pugno

Il pugile milanese Bruno Frattini (1898 – 1961) è il primo italiano a diventare campione europeo dei pesi medi nel 1924. Nella sua carriera di lottatore colleziona 79 incontri, 57 vittorie, 11 sconfitte e 9 pareggi. I suoi album fotografici testimoniano i numerosi viaggi compiuti tra Europa, Stati...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LUC.FRA.00001.00007
Numero di inventario: FRA-61 - FRA-66
Titolo proprio: Madrague Montredon Marselle
Specifiche titolo proprio: di mano ignota, manoscritto sul supporto
Titolo attribuito: Bruno Frattini a Marsiglia
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Raccolta Domenico Lucchetti
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Nadia Bassis