Paolo Gaffuri e lavoratori
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
La stampa era stata collocata da Lucchetti all'interno di una busta in plastica trasparente incollata con nastro adesivo su cartoncino colorato.
notizie storico critiche
Il fototipo è databile tra il 1890, anno in cui lo stabilimento si trasferisce nella sede di via San Lazzaro, e il 1915, anno in cui Paolo Gaffuri si dimette dal ruolo di direttore.
Dal confronto con la bibliografia a cura dell'Istituto Italiano d'Arti Grafiche, "L'Istituto Italiano [...]", Bergamo, 1920 il luogo della ripresa ritratto è riconoscibile nel salone delle macchine rotative dell'officina tipografica.
Da bibliografia a cura dell'Istituto Italiano d'Arti Grafiche, "L'Istituto Italiano [...]", Bergamo, 1920 è riconoscibile il conte grand'uff. Gianf. Suardi (si colloca tra De Luca e Cittadini).
Il fototipo "GAF-1" presenta la stessa ripresa dell'oggetto fotografico "GAF-12" (alcuni soggetti cambiano posizione).
Dal confronto con la bibliografia a cura dell'Istituto Italiano d'Arti Grafiche, "L'Istituto Italiano [...]", Bergamo, 1920 il luogo della ripresa ritratto è riconoscibile nel salone delle macchine rotative dell'officina tipografica.
Da bibliografia a cura dell'Istituto Italiano d'Arti Grafiche, "L'Istituto Italiano [...]", Bergamo, 1920 è riconoscibile il conte grand'uff. Gianf. Suardi (si colloca tra De Luca e Cittadini).
Il fototipo "GAF-1" presenta la stessa ripresa dell'oggetto fotografico "GAF-12" (alcuni soggetti cambiano posizione).
iscrizioni
Supporto primario, verso: in alto a sinistra è presente l'iscrizione manoscritta a matita: "DLCH454/Gaf1". In alto a destra è presente l'iscrizione manoscritta a matita di Paolo Gaffuri: "Istituto, stab. di via S'Lazzaro". Nella parte centrale è presente l'iscrizione manoscritta a matita: "Nel salone della tipografia stampandosi la Strenna per la Patria degli Italiani di B. Ayres". Nella parte centrale sono presenti iscrizioni manoscritte a matita di numeri cerchiati: "1", "2", "3", "4", "5", "6", "7". In basso a destra sono presenti iscrizioni manoscritte a matita: "1 P. Gaffuri", "2 Caldirola", "3 Miniari ?", "4 Monticelli", "5 De Luca", "6 Cittadini", "7 [...] Bresà". A destra sono presenti iscrizioni a matita: "4", "15", "SG", "GI".
Supporto di conservazione precedente, cartoncino, recto: in alto a sinistra sono presenti l'iscrizione manoscritta a matita: "n° 15" e l'iscrizione manoscritta a pennarello blu: "SIG.na GAFFURI figlia di PAOLO". In basso a sinistra è presente l'iscrizione manoscritta a matita: "DLCH454/Gaf1". In basso a destra è presente l'iscrizione manoscritta a matita: "DLCH455/Gaf2".
Supporto di conservazione precedente, cartoncino, recto: in alto a sinistra sono presenti l'iscrizione manoscritta a matita: "n° 15" e l'iscrizione manoscritta a pennarello blu: "SIG.na GAFFURI figlia di PAOLO". In basso a sinistra è presente l'iscrizione manoscritta a matita: "DLCH454/Gaf1". In basso a destra è presente l'iscrizione manoscritta a matita: "DLCH455/Gaf2".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Istituto Italiano d'Arti Grafiche
Titolo libro o rivista: L'Istituto Italiano d'Arti Grafiche dalla sua fondazione 1893 - 1920
Luogo di edizione: Bergamo
Data: 1920
riferimento altre schede
Info
archive
Raccolta Domenico Lucchetti
filter_1
GAF-1
account_box
event
Materiale datato al [1890 - 1915]
place
category
positivo
nella stessa sezione
folder_open
Fondo Maria Gaffuri
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 36 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.LUC.GAF.00001
Numero di inventario: GAF-1
Titolo proprio: Istituto, stab. di via S'Lazzaro
Specifiche titolo proprio: di mano ignota, manoscritto sul recto/verso
Titolo attribuito: Paolo Gaffuri e lavoratori
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Jacopo Milanesi