Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Negativi libro Emilia

folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
I negativi che costituiscono questa sottoserie sono stati selezionati per una pubblicazione realizzata dal fotografo nel 1987, in cui le fotografie di Merisio sono accompagnate da racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Dario Zanelli: "Emilia" (cfr. bibliografia). Si tratta di 372 negativi in bianco e nero che ritraggono paesaggi, palazzi, monumenti e luoghi caratteristici delle località emiliane.
Lo sguardo di Pepi Merisio si sofferma non solo sugli elementi paesaggistici e monumentali che caratterizzano le città, ma anche sulle tradizioni, la cultura, la religiosità e il lavoro artigiano di questi luoghi, durante gli anni in cui l'Italia ha vissuto un profondo cambiamento economico e sociale.
indicazioni sull'oggetto
La sottoserie si compone di 372 negativi in bianco e nero alla gelatina bromuro d'argento su pellicola in acetato (da MER_neg_035826 a MER_neg_036201), di cui 53 digitalizzati e catalogati.
I fototipi erano originariamente conservati nella scatola "EMILIA NEGATIVI", che contiene i negativi da MER_neg_035826 a MER_neg_036854, all'interno di una busta bianca intitolata "Negativi Libro Emilia".
I negativi hanno formati standard e sono in numero di 360 nel formato 2,4x3,6 cm e di 12 nel formato 6x6 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio coglie con questi scatti la vita che si svolge nei luoghi che ritrae. Colti nella quotidianità della gente del posto che li frequenta, nella loro immutabilità dinnanzi allo scorrere del tempo, questi luoghi regalano un panorama complesso e sfaccettato della cultura, della socialità, dell'amore per la terra e per il lavoro che da essa scaturisce.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti sui fogli di pergamino che contenevano i negativi, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto.
La maggior parte dei negativi riporta la data dello scatto sul foglio di pergamino, data che risulta compresa tra l'agosto 1984 e il maggio 1985. Le restanti fotografie si datano, sulla base di un'analisi dei soggetti ritratti, agli anni '50-'70.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Zanelli, Dario
Titolo libro o rivista: Emilia
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Zanichelli Editore
Data: 1987

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '50 - maggio 1985]
category
negativo

in questa sezione

folder_open

Negativi libro Emilia

Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down

E altre 33 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Negativi libro Emilia
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
Negativi in bianco e nero: 372
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni