Le absidi del Duomo di Modena
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo è conservato nella scatola "EMILIA NEGATIVI", che contiene i negativi da MER_neg_035826 a MER_neg_036854, all'interno di una busta bianca intitolata "Negativi Libro Emilia", che raccoglie i negativi da MER_neg_035826 a MER_neg_036201.
La striscia in pellicola a cui appartiene lo scatto era conservata all'interno di un foglio di pergamino con tasche, assieme ad altri fotogrammi (da MER_neg_035860 a MER_neg_035892). Sul foglio di pergamino, in corrispondenza del negativo, è presente un segno a pennarello nero a indicare la selezione dell'autore.
La striscia in pellicola a cui appartiene lo scatto era conservata all'interno di un foglio di pergamino con tasche, assieme ad altri fotogrammi (da MER_neg_035860 a MER_neg_035892). Sul foglio di pergamino, in corrispondenza del negativo, è presente un segno a pennarello nero a indicare la selezione dell'autore.
notizie storico critiche
Il negativo fa parte di un gruppo di fotografie che raccontano non solo le bellezze architettoniche e artistiche delle città emiliane, ma anche la vita che vi trova luogo e le persone che vi abitano, rendendo manifeste le tradizioni, la cultura, la socialità. Ritrae le absidi del Duomo di Modena, dedicato a Santa Maria Assunta in Cielo e a San Geminiano, costruito a partire dal 9 giugno 1099 secondo il progetto dell'architetto Lanfranco.
Sulla base di quanto indicato sul pergamino che contiene la pellicola, si desume che lo scatto risale all'ottobre 1984.
Per un confronto con altri scatti che ritraggono le località emiliane, si rimanda a una pubblicazione realizzata dal fotografo nel 1987, in cui le fotografie di Merisio sono accompagnate da racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Dario Zanelli: "Emilia" (cfr. bibliografia).
Sulla base di quanto indicato sul pergamino che contiene la pellicola, si desume che lo scatto risale all'ottobre 1984.
Per un confronto con altri scatti che ritraggono le località emiliane, si rimanda a una pubblicazione realizzata dal fotografo nel 1987, in cui le fotografie di Merisio sono accompagnate da racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Dario Zanelli: "Emilia" (cfr. bibliografia).
iscrizioni
Sul coperchio della scatola che contiene i negativi sono apposte sei iscrizioni manoscritte a pennarello nero:
- sul piatto superiore "EMILIA";
- sul lato superiore "NEGATIVI EMILIA";
- sul lato destro "EMILIA NEGATIVI";
- sul lato inferiore "EMILIA";
- sul lato sinistro "EMILIA";
- sul lato sinistro "EMILIA".
Sulla busta bianca che contiene i negativi sono presenti, in basso, tre iscrizioni a pennarello nero:
- "Merisio [sottolineato] / provini 10x15 [con cassatura]";
- "1 [cerchiato]";
- "Negativi Libro Emilia".
Sul foglio di pergamino che contiene la pellicola sono presenti quattro iscrizioni manoscritte a pennarello nero:
- in alto "Modena";
- in alto "10/84";
- al centro "102";
- in basso, in corrispondenza del fototipo in oggetto, "87".
- sul piatto superiore "EMILIA";
- sul lato superiore "NEGATIVI EMILIA";
- sul lato destro "EMILIA NEGATIVI";
- sul lato inferiore "EMILIA";
- sul lato sinistro "EMILIA";
- sul lato sinistro "EMILIA".
Sulla busta bianca che contiene i negativi sono presenti, in basso, tre iscrizioni a pennarello nero:
- "Merisio [sottolineato] / provini 10x15 [con cassatura]";
- "1 [cerchiato]";
- "Negativi Libro Emilia".
Sul foglio di pergamino che contiene la pellicola sono presenti quattro iscrizioni manoscritte a pennarello nero:
- in alto "Modena";
- in alto "10/84";
- al centro "102";
- in basso, in corrispondenza del fototipo in oggetto, "87".
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Zanelli, Dario
Titolo libro o rivista: Emilia
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Zanichelli Editore
Data: 1987
bibliografia in rete
Titolo-soggetto: Duomo di Modena
Data: 22/04/2024
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_neg_035892
person
event
Materiale datato al ottobre 1984
place
category
negativo
nella stessa sezione
folder_open
Negativi libro Emilia
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 33 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Numero di inventario: MER_neg_035892
Titolo attribuito: Le absidi del Duomo di Modena
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni