Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Camerieri di cappa e spada nel cortile di san Damaso, in Vaticano

Colore:
colore
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
9x12 cm
Misure:
12x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto ritrae alcuni Camerieri Segreti di cappa e spada durante una visita ufficiale nel cortile di San Damaso, in Vaticano. Sul fondo si intravede un drappello di militari di fanteria del corpo della Guardia Palatina d'Onore.
indicazioni sull'oggetto
Il negativo, protetto da una busta di pergamino, era conservato in una busta cartacea di colore marrone insieme ai negativi da MER_neg_147921 a MER_neg_147944, la stampa MER_pos_12294 e la diapositiva MER_dia_6883. La busta era a sua volta conservata nella scatola "COLORE · 2 PAPI".
notizie storico critiche
Il negativo fa parte di un gruppo di fotografie realizzate da Pepi Merisio che hanno come soggetto i papi Paolo VI e Giovanni Paolo II. In particolare, di quest'ultimo è documentata la visita che fece a Bergamo (26 aprile 1981) e a Milano (20-22 maggio 1983).
Nonostante da note di archivio risulti che il materiale conservato nella scatola fosse destinato a una pubblicazione non è stato possibile attribuire agli scatti una pubblicazione univoca.
In assenza di una datazione più circoscritta si fa risalire lo scatto ai primi anni di pontificato di papa Paolo VI. Sarà proprio il pontefice, nel 1968, ad abolire, in parte, la struttura organizzativa incaricata dello svolgimento di particolari cerimonie, sia di carattere religioso sia di carattere diplomatico e civile, oltre che della protezione, assistenza e cura della persona del pontefice e dei palazzi apostolici.
iscrizioni
Sul coperchio della scatola sono presenti alcune iscrizioni di incerta attribuzione, a pennarello nero:
- sul lato inferiore "COLORE · 2 PAPI + NEG.";
- sul lato superiore "COLORE".
Sulla busta cartacea che conteneva il negativo è presente un'iscrizione manoscritta, di incerta attribuzione, a penna nera "PAPA / negative".

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_neg_147937
person
event
Materiale datato al [1964 - 1968]
category
negativo

nella stessa sezione

folder_open

Papa Paolo VI e papa Giovanni Paolo II

E altre 5 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: MER_neg_147937
Titolo attribuito: Camerieri di cappa e spada nel cortile di san Damaso, in Vaticano
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon