Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Pellegrinaggio da Fontainemore al Santuario di Oropa

Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
donne di bianco vestite e con il capo velato discendono dal colle della Barma per raggiungere il santuario meta del pellegrinaggio.
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era originariamente custodito in un foglio di pergamino, a sua volta inserito in una cartelletta marrone intitolata "Fontainemore. 1-2 agosto 1965", che racchiudeva i negativi da MER_neg_97566 a MER_neg_98008, a sua volta conservata nella scatola intitolata "Religione", che conteneva i negativi da MER_neg_97353 a MER_neg_98395.
notizie storico critiche
Il negativo fa parte di un servizio fotografico che Pepi Merisio ha realizzato tra l'1 e il 2 agosto del 1965 in occasione della Processione dei fedeli che da secoli si tiene ogni 5 anni da Fontainemore (piccolo villaggio nella Valle del Lys in Valle d'Aosta a 750 mt. s.l.m.) al Santuario di Oropa (ubicato nel Biellese a 1200 mt. s.l.m), passando attraverso il Colle della Barma (a 2261 mt. s.l.m.).
Il soggetto e la datazione dello scatto sono stati resi noti dalle annotazioni manoscritte sulla cartelletta contenete i fogli di pergamino ospitanti i negativi del servizio fotografico.
Alcuni scatti di questo servizio sono stati pubblicati su diversi libri dell'Autore, tra cui "Vivere nelle Alpi"; "Oro, incenso e mirra" e "Pepi Merisio, 158 fotografie" (cfr. bibliografia di confronto).
iscrizioni
Sul coperchio della scatola che conteneva i negativi da MER_neg_97353 a MER_neg_98395 sono apposte due iscrizioni a pennarello nero di incerta attribuzione:
- lungo i latI inferiore e superiore: "RELIGIONE";
- lungo il lato destro: "RELIGIOSITA' POP[OLARE]".
Sulla cartelletta che conteneva i fogli di pergamino ospitanti il negativo in oggetto è presente l'annotazione manoscritta in inchiostro nero: "FONTAINEMORE [sottolineato] / 1-2 AGOSTO 1965".
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Carrara, Gino
Titolo libro o rivista: Vivere nelle Alpi
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Bolis
Data: 1979
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Pepi; Bernardi, Ulderico; Carrara, Gino; Volpini, Valerio
Titolo libro o rivista: Oro incenso mirra. Immagini della religiosità popolare in Italia
Editore: Il Sabato. LCA Cooperativa Editoriale
Data: 1982
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Colombo, Attilio; Barzanti, Roberto
Titolo libro o rivista: Pepi Merisio, 158 fotografie
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Grafic a & Arte
Data: 1985

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_neg_097574
person
event
Materiale datato al 01 agosto 1965 - 02 agosto 1965
category
negativo

nella stessa sezione

folder_open

Fontainemore - Santuario di Oropa

E altre 496 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: MER_neg_097574
Titolo attribuito: Pellegrinaggio da Fontainemore al Santuario di Oropa
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale