Nel vecchio camposanto di Locatello
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato in una busta di carta intitolata "DIA ORIGINALI / Libro / In Valle Imagna" che raccoglieva le diapositive da MER_dia_6040 a MER_dia_6075, a sua volta racchiusa in una scatola bianca intitolata "VALLE IMAGNA", contenente inoltre la stampa MER_pos_012021 e i negativi da MER_neg_ 146937 a MER_neg_147916.
notizie storico critiche
La diapositiva appartiene alla selezione compiuta da Pepi Merisio per la realizzazione del volume "In Valle Imagna" (cfr. bibliografia specifica), pubblicato nel dicembre del 2008 dal Centro Studi Valle Imagna. Dopo un'introduzione di Giorgio Locatelli, allora presidente del Centro Studi Valle Imagna, e una lettera di Cesare Rota Nodari indirizzata allo stesso autore, il libro propone una rassegna di immagini, in bianco e nero e a colori, dedicate ai paesaggi valdimagnini, a scene di vita quotidiana dei suoi abitanti e a tipici scorci di interno. Conclude l'opera lo stesso Pepi Merisio con alcune personali riflessioni sul proprio lavoro e sulla sua sincera passione per i luoghi fotografati.
L'immagine editoriale, rispetto all'originale, è rifilata ai margini e accompagnata dal titolo (cfr. titolo proprio) pubblicato nellindice delle fotografie e riferito alla pag. 109 che ne rende noti sia il soggetto che il luogo della ripresa.
In assenza di una datazione più precisa, lo scatto e dunque il fototipo sono fatti risalire tra la data di inizio dell'attività professionale di Pepi Merisio e l'edizione del volume.
L'immagine editoriale, rispetto all'originale, è rifilata ai margini e accompagnata dal titolo (cfr. titolo proprio) pubblicato nellindice delle fotografie e riferito alla pag. 109 che ne rende noti sia il soggetto che il luogo della ripresa.
In assenza di una datazione più precisa, lo scatto e dunque il fototipo sono fatti risalire tra la data di inizio dell'attività professionale di Pepi Merisio e l'edizione del volume.
iscrizioni
Sulla busta contenente le diapositive è presente un'iscrizione manoscritta dell'autore a pennarello nero: "DIA ORIGINALI / Libro / In Valle Imagna / 2009 / Pepi", mentre sul piatto e lungo i lati della scatola sono presenti annotazioni di incerta attribuzione e riconducibili al progetto editoriale:
- a pennarello nero: "VALLE IMAGNA";
- a pennarello viola: "2009";
- in biro blu: "tel. 218496 (035) [cassato];
- in biro nera: "tel. 0602798".
Sulla bustina in plastica trasparente che contiene la diapositiva è presente la seguente annotazione manoscritta, di incerta attribuzione, riconducibile al progetto editoriale, a pennarello verde: "019".
- a pennarello nero: "VALLE IMAGNA";
- a pennarello viola: "2009";
- in biro blu: "tel. 218496 (035) [cassato];
- in biro nera: "tel. 0602798".
Sulla bustina in plastica trasparente che contiene la diapositiva è presente la seguente annotazione manoscritta, di incerta attribuzione, riconducibile al progetto editoriale, a pennarello verde: "019".
marchi-stemmi e timbri
Sulla bustina in plastica trasparente contenente la diapositiva è incollata un'etichetta bianca con il timbro del fotografo a inchiostro blu: "PEPI MERISIO / Via Noli 4 - BERGAMO".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi
Titolo libro o rivista: In Valle Imagna
Luogo di edizione: [s.l.]
Editore: Centro Studi Valle Imagna
Data: 2008
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_dia_6049
person
event
Materiale datato al [1947 - dicembre 2008]
place
category
diapositiva
nella stessa sezione
folder_open
In Valle Imagna
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 274 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Numero di inventario: MER_dia_6049
Titolo proprio: Vecchio cimitero di Locatello
Specifiche titolo proprio: bibliografia
Titolo attribuito: Nel vecchio camposanto di Locatello
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale