Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

In Valle Imagna

folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa sottoserie sono frutto della selezione compiuta da Pepi Merisio per per la realizzazione del volume "In Valle Imagna" (cfr. bibliografia specifica), pubblicato nel dicembre del 2008 dal Centro Studi Valle Imagna. Dopo un'introduzione di Giorgio Locatelli, allora presidente del Centro Studi Valle Imagna, e una lettera di Cesare Rota Nodari indirizzata allo stesso autore, il libro propone una rassegna di immagini, in bianco e nero e a colori, dedicate ai paesaggi valdimagnini, a scene di vita quotidiana dei suoi abitanti e a tipici scorci di interno. Conclude l'opera lo stesso Pepi Merisio con alcune personali riflessioni sul proprio lavoro e sulla sua sincera passione per i luoghi fotografati.
indicazioni sull'oggetto
La serie è costituita da 952 negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento (da MER_neg_146937 a MER_neg_147916), di cui solo 257, selezionati dal fotografo, sono stati digitalizzati e catalogati; da 35 diapositive a colori (da MER_dia_6040 a MER_dia_6075) e da un'unica stampa cromogenica su carta politenata (MER_pos_12021). I fototipi erano originariamente conservati in un'unica scatola, intitolata "VALLE IMAGNA".
Tutti i fotogrammi costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "In Valle Imagna", di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi scelti dall'Autore.
Le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 25 nel formato 6x6 cm, 10 nel formato 2,4x3,6 cm.
La fotografia, delle dimensioni 13x20 cm, è stampata su carta politenata e risale al 6 marzo del 2008 come da datazione presente a verso.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà e indiscusso maestro nell'arte della fotografia, Pepi Merisio ritrae con un tagliente bianco e nero o con un sofisticato uso del colore la zona della Valla Imagna. 
Gli scatti si concentrano ora sui paesaggi montani, colti in un'atmosfera di poetico silenzio, ora su scene di vita quotidiana nei piccoli borghi bergamaschi. Ad eccezione di 209 negativi, della stampa e di 5 diapositive, tutte le restanti fotografie selezionate dall'autore sono state pubblicate nel dicembre 2008 sul volume "In Valle Imagna" (cfr. bibliografia specifica).
Nell'indice delle illustrazioni dell'opera sono resi noti sia il soggetto che il luogo delle fotografie pubblicate; per gli scatti non pubblicati si è proceduto quindi ad un tentativo di riconoscimento in fase di catalogazione.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti sui fogli di pergamino contenenti i negativi, né a quelle apposte sulle bustine contenenti le diapositive, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto. Tali annotazioni sono state riportate nel campo delle iscrizioni di ogni singola scheda catalografica.

Le fotografie si datano complessivamente attorno al periodo compreso tra il 1947, anno di avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, e il dicembre del 2008, data della prima edizione del volume in cui sono state pubblicate.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi
Titolo libro o rivista: In Valle Imagna
Luogo di edizione: [s.l.]
Editore: Centro Studi Valle Imagna
Data: 2008

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1947 - dicembre 2008]
category
materiale vario

in questa sezione

folder_open

In Valle Imagna

E altre 274 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: In Valle Imagna
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento: 952
stampa cromogenica: 1
diapositive a colori: 35
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale