I burattini di Carlo Sarzetti
collections
Servizio Fotografico (4 foto)
descrizione soggetto
Serie di scatti che ritraggono l'interno di un'abitazione in via Tassis a Bergamo e il burattinaio Carlo Sarzetti.
indicazioni sull'oggetto
I fototipi, tutti di uguale formato (6x6 cm), sono giunti in archivio conservati in una busta di pergamino con tasche, a sua volta custodita all'interno di una busta cartacea porta pellicole.
In fase di condizionamento le diapositive sono state estratte dalla busta originale, destinata ad apposita conservazione, e condizionate in buste e scatole conservative PAT nel medesimo ordine in cui sono giunte in archivio.
In fase di condizionamento le diapositive sono state estratte dalla busta originale, destinata ad apposita conservazione, e condizionate in buste e scatole conservative PAT nel medesimo ordine in cui sono giunte in archivio.
notizie storico critiche
Oggetto di questa scheda sono 10 diapositive (da MER_TdB_dia_436 a MER_TdB_dia_445), di cui si allegano, a titolo esemplificativo, quattro immagini. Gli scatti costituiscono presumibilmente il materiale preparatorio al quale Pepi Merisio ha successivamente attinto per la pubblicazione dei tre volumi intitolati "Terra di Bergamo", realizzati nel 1969 dalla casa editrice Poligrafiche Bolis per la Banca Popolare di Bergamo. Nessuno degli scatti presenti nella busta è stato, tuttavia, pubblicato
Il fotografo documenta con queste immagini gli ultimi burattinai di Bergamo. Tra questi c'è anche Carlo Sarzetti, che dopo aver percorso la Bergamasca spostandosi con un motocarro, negli ultimi anni dava spettacolo in una stanza della sua casa in via Tassis.
Il fotografo documenta con queste immagini gli ultimi burattinai di Bergamo. Tra questi c'è anche Carlo Sarzetti, che dopo aver percorso la Bergamasca spostandosi con un motocarro, negli ultimi anni dava spettacolo in una stanza della sua casa in via Tassis.
iscrizioni
Sulla busta di conservazione originale è presente un'iscrizione autografa di Pepi Merisio, a penna nera: "Burattini/Sarzetti".
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
da MER_TdB_dia_436 a MER_TdB_dia_445
person
account_box
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '60]
category
diapositiva
nella stessa sezione
folder_open
Terra di Bergamo
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
folder_open
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
E altre 283 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Numero di inventario: da MER_TdB_dia_436 a MER_TdB_dia_445
Titolo attribuito: I burattini di Carlo Sarzetti
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon