Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Botteghe a Bergamo

collections
Servizio Fotografico (4 foto)
Inventario:
MER_TdB_dia_450
Colore:
colore
Materia e tecnica:
diapositiva a colori
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto inquadra la vetrina di una tabaccheria in piazza Mercato delle Scarpe che occupa i locali dell'antica Fontana di San Rocco. A sinistra una santella accoglie il dipinto di una Madonna con Bambino. La scena è animata dalla presenza di un uomo che conduce a mano una bicicletta.
Inventario:
MER_TdB_dia_451
Colore:
colore
Materia e tecnica:
diapositiva a colori
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto inquadra la vetrina di una tabaccheria in piazza Mercato delle Scarpe che occupa i locali dell'antica Fontana di San Rocco. A sinistra una santella accoglie il dipinto di una Madonna con Bambino. La scena è animata dalla presenza di una donna che passeggia nei pressi dell'edicola votiva.
Inventario:
MER_TdB_dia_452
Colore:
colore
Materia e tecnica:
diapositiva a colori
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
scorcio di via Borgo Santa Caterina nei pressi della macelleria Signorelli. Sopra l'esercizio commerciale si nota l'insegna marmorea corredata dal disegno inciso del muso di due bovini.
Inventario:
MER_TdB_dia_457
Colore:
colore
Materia e tecnica:
diapositiva a colori
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
scorcio di via Borgo Santa Caterina nei pressi della macelleria Signorelli. Sopra l'esercizio commerciale si nota l'insegna marmorea corredata dal disegno inciso del muso di due bovini. Lungo la via avanza una donna con un cespo di bietole avvolto in un giornale.
descrizione soggetto
Serie di scatti che ritraggono le vetrine di alcune botteghe di Bergamo Alta e di Bergamo Bassa.
indicazioni sull'oggetto
I fototipi, tutti di uguale formato (6x6 cm), sono giunti in archivio conservati in buste di plastica, a loro volta custodite all'interno di una busta cartacea porta pellicole.
In fase di condizionamento le diapositive sono state estratte dalla busta originale, destinata ad apposita conservazione, e condizionate in buste e scatole conservative PAT nel medesimo ordine in cui sono giunte in archivio.
notizie storico critiche
Oggetto di questa scheda sono 9 diapositive (da MER_TdB_dia_450 a MER_TdB_dia_468), di cui si allegano, a titolo esemplificativo, quattro immagini. Gli scatti costituiscono presumibilmente il materiale preparatorio al quale Pepi Merisio ha successivamente attinto per la pubblicazione dei tre volumi intitolati "Terra di Bergamo", realizzati nel 1969 dalla casa editrice Poligrafiche Bolis per la Banca Popolare di Bergamo. Nessuno degli scatti presenti nella busta è stato, tuttavia, pubblicato. Alcune immagini ritraenti botteghe di Bergamo sono pubblicate nel terzo volume di "Terra di Bergamo", nel capitolo intitolato "Botteghe, estimi e tasse" (cfr. bibliografia).
iscrizioni
Sulla busta di conservazione originale è presente un'iscrizione autografa di Pepi Merisio:
-"botteghe", a matita;
-"BERGAMO", a pennarello nero.

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
da MER_TdB_dia_450 a MER_TdB_dia_458
person
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '60]
category
diapositiva

nella stessa sezione

folder_open

Terra di Bergamo

Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down

E altre 283 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: da MER_TdB_dia_450 a MER_TdB_dia_458
Titolo attribuito: Botteghe a Bergamo
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon