Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Civiltà rurale

folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa sottoserie sono frutto della selezione compiuta da Pepi Merisio per la realizzazione del volume "Civiltà rurale", appartenente alla collana "Italia della nostra gente" e pubblicato nell'ottobre del 1987 dalla casa Amilcare Pizzi S.p.A. di Cinisello Balsamo.

Si tratta di stampe in bianco e nero e diapositive a colori che propongo scene di vita contadina e immagini di paesaggi segnati dall'intervento umano per la coltivazione della terra e l'allevamento di animali da soma e da ingrasso; poche sono le immagini di interno.

Dopo l'introduzione di Arcangelo Lobianco, e il testo di Giuseppe Frangi che riflette sulle diverse tipologie abitative del mondo contadino e rurale in Italia, il libro prende vita attraverso le fotografie di Merisio commentate da didascalie, di incerta attribuzione, che ne svelano il soggetto e l'ambientazione. Dai masi e dagli alpeggi del nord si percorre, come in un viaggio verso il Mediterraneo, tutta la nostra penisola, incontrando cascine, corti, fattorie, cantine e fienili, fino a giungere alle masserie pugliesi, calabre e siciliane.
indicazioni sull'oggetto
La sottoserie è costituita da 70 stampe in b/n, stampate su carta politenata e baritata (da MER_pos_11695 a MER_pos_11764) e da 115 diapositive a colori (da MER_dia_5618 a MER_dia_5732).

I fototipi sono stati consegnati dall'Autore al Museo racchiusi in due scatole differenti, una per le stampe intitolata "CIVILTA' RURALE: B. NERO" e una per le diapositive intitolata "CIVILTA' RURALE: COLORE".

Tutte le fotografie costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Civiltà rurale" e tutte, ad eccezione di 1 stampe (MER_pos_11747) e di 1 diapositive (MER_dia_5694) sono pubblicate in esso.
 Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle scatole.

Le stampe hanno dimensioni varie, dalle più piccole, di 27x18 cm, alle più grandi di 32x42 cm; tra tutte prevale il formato 20x30.

Le diapositive hanno formati regolari: 94 nel formato 2,4x3,6 cm (di cui 2 racchiuse in un telaietto di plastica) e 20 nel formato 6x6 cm; 1 sola nel formato 4,5x6 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio riflette attraverso le immagini raccolte in tutta Italia sulla vita contadina, legata alla coltivazione della terra e all'allevamento.

Le fotografie che costituiscono questa sottoserie sono frutto della selezione compiuta da Pepi Merisio con la collaborazione del figlio Luca (come segnalato nel colophon del libro) per la realizzazione del volume "Civiltà rurale" (cfr. bibliografia).
Alcune immagini sono state pubblicate anche nello "specimen", ossia la breve prova editoriale dell'opera sopracitata (cfr. bibliografia).
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe o sulle bustine in plastica che custodivano le diapositive.

Tutte le fotografie sono attribuibili a Pepi Merisio, ad eccezione delle diapositive MER_dia_5654 e MER_dia_5655, attribuibili al figlio Luca Merisio come testimoniato dal timbro apposto alle bustine che contengono i fotogrammi. 
In assenza di una datazione più circoscritta segnalata si fa risalire il momento dello scatto ad un periodo compreso tra la data di inizio dell'attività professionale dei fotografi e l'edizione del volume: ottobre 1983. Solo per le stampe su carta politenata, ferma restando la collocazione dello scatto in questo arco cronologico, il terminus post quem è riferibile gli anni '70 del Novecento, periodo in cui si diffonde l'utilizzo di questo supporto.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Lobianco, Arcangelo; Frangi, Giuseppe
Titolo libro o rivista: Civiltà rurale
Luogo di edizione: Cinisello Balsamo (MI)
Editore: Amilcare Pizzi S.p.A.
Data: 1987
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Lobianco, Arcangelo
Titolo libro o rivista: Civiltà rurale - specimen
Luogo di edizione: Cinisello Balsamo (MI)
Editore: Amilcare Pizzi
Data: [s.d.]

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1947 - ottobre 1987]
category
materiale vario

in questa sezione

folder_open

Civiltà rurale

Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down

E altre 165 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Civiltà rurale
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta baritata: 21
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 49
Diapositive a colori: 115
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale