Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Civiltà della casa

folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie sono frutto della selezione compiuta dal fotografo per la realizzazione del volume "Civiltà della casa", pubblicato nel 2005 dalla casa editrice Ecra. Si tratta di stampe in bianco e nero e di diapositive a colori che ritraggono paesaggi caratterizzati da specifiche tipologie di abitazioni, residenze celebri e semplici case abitate da gente comune.
Dopo i saggi introduttivi curati da Raffaella Sarti e Paolo Cornaglia, il volume è suddiviso in cinque capitoli, ognuno dei quali racconta un diverso modo di abitare, attraverso le fotografie di Pepi Merisio.
Il primo capitolo, intitolato "Il meraviglioso spettacolo dell'antichità", è dedicato agli antichi modi di abitare divenuti simbolo di civiltà perdute; il secondo, con il titolo "Di paese in paese", descrive le tradizioni abitative regionali; agli ambienti più intimi e familiari delle abitazioni è riservato il terzo capitolo, "Al centro delle case"; il quarto, con un focus sulle residenze di campagna, si intitola "Abitare in villa"; infine, con il quinto capitolo, "La casa in città", si chiude la trattazione con un approfondimento sui palazzi cittadini.
indicazioni sull'oggetto
La serie è costituita da 81 stampe in bianco e nero, su carta baritata o politenata (da MER_pos_10919 a MER_pos_10999) e da 169 diapositive a colori (da MER_dia_3072 a MER_dia_3240). I fototipi erano originariamente conservati in due scatole differenti, una per le stampe, intitolata "CIVILTÀ DELLA CASA / b. NERO", e una per le diapositive, intitolata "CIVILTÀ d. CASA - Colore".
Tutte le fotografie contenute nelle due scatole costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Civiltà della casa" e tutte, ad eccezione di nove stampe e quindici diapositive, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle scatole.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola, di 16x30 cm, alle più grandi, di poco superiori al formato 30x40 cm, ma prevale, con 36 fototipi, il formato 20x30 cm; le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 138 nel formato 2,4x3,6 cm (2 delle quali montate in un telaietto in plastica), di 29 nel formato 6x6 cm e di 2 nel formato 6x7 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio coglie con questi scatti l'immutabilità delle abitazioni ormai divenute monumenti, perchè emblemi di civiltà perdute o di epoche passate, e la semplicità e la genuinità delle case e del modo di vivere del secolo scorso: queste riprese regalano un panorama complesso e sfaccettato non solo delle tradizioni abitative, ma anche della cultura e della socialità.
Appartenente alla collana "Italia della nostra gente", il libro racconta i differenti modi di abitare e come questi sono mutati nel tempo, attraverso le fotografie in bianco e nero e a colori di Pepi Merisio, realizzate con la collaborazione del figlio Luca.
Ad eccezione di nove stampe (MER_pos_10945, MER_pos_10966, MER_pos_10967, MER_pos_10972, MER_pos_10973, MER_pos_10978, MER_pos_10985, MER_pos_10994, MER_pos_10995) e di quindici diapositive (MER_dia_3104, MER_dia_3107, MER_dia_3125, MER_dia_3126, MER_dia_3142, MER_dia_3145, MER_dia_3154, MER_dia_3194, MER_dia_3196, MER_dia_3208, MER_dia_3215, MER_dia_3216, MER_dia_3226, MER_dia_3227, MER_dia_3238), tutti i fototipi sono stati pubblicati nel 2005 sul volume "Civiltà della casa", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da brevi racconti di natura storica e artistica.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto, salvo motivate eccezioni di cui si trova traccia nella scheda del singolo fototipo, di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe o sulle bustine che contengono le diapositive, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto.
Complessivamente le fotografie si datano agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e l'edizione del volume, stampato nel settembre 2005. Per le stampe su carta politenata, ferma restando la collocazione dello scatto in questo arco cronologico, la produzione della stampa deve essere successiva all'introduzione di questo tipo di carta, diffusa a partire dagli anni Settanta. Per alcune stampe, inoltre, è stato possibile, attraverso un confronto con i negativi conservati, circoscrivere la data di realizzazione al periodo intercorso tra lo scatto e l'edizione del libro; per una stampa si è ristretto l'arco temporale sulla base del soggetto ritratto, un'opera di architettura, che consente di porre la data di realizzazione di quanto raffigurato come termine post quem per datare lo scatto; per un'altra, è stato possibile individuare la data dello scatto dalla bibliografia di confronto. Per alcune diapositive il lasso di tempo è stato ristretto sulla base delle indicazioni riportate direttamente sul supporto o sul contenitore; in un caso, in base a un confronto con una diapositiva datata che ritrae lo stesso soggetto nelle stesse circostanze, è stato possibile ricondurre a quel momento entrambi gli scatti.
Conservate nella scatola che contiene le stampe, si trovano allegate tre stampe in bianco e nero su carta e tre stampe a colori su carta, con note manoscritte a matita, pennarello nero e penna blu, alcune delle quali pubblicate nel volume. Raffigurano, in ordine, la cucina della casa natale di papa Paolo VI a Concesio, pubblicata a pag. 126, e il cortile dell'edificio; una veduta di Ca' Passero, frazione di Berbenno in provincia di Bergamo, pubblicata a pag. 54; il pozzo nelle cucine del Castello della Manta, in provincia di Cuneo, pubblicato a pag. 157; la veduta di una cucina con camino; la veduta di una cucina con una stufa; la cucina della casa Fantoni a Rovetta, in provincia di Bergamo, pubblicata a pag. 125.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Sarti, Raffaella; Cornaglia, Paolo
Titolo libro o rivista: Civiltà della casa
Luogo di edizione: Roma
Editore: Ecra
Data: 2005
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Luca; Merisio, Pepi; Ziglioli, Roberto
Titolo libro o rivista: Terre di Caravaggio: le nostre contrade tra terra e cielo
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Lyasis - Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio
Data: 2013

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1947 - settembre 2005]
category
materiale vario

in questa sezione

folder_open

Civiltà della casa

E altre 230 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Civiltà della casa
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta baritata: 50
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 31
Diapositive a colori: 169
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni
attach_file

Allegati