Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Civiltà dell'albero

folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie sono frutto della selezione compiuta dal fotografo per la realizzazione del volume "Civiltà dell'albero", pubblicato nel 1988 dalla casa editrice Ecra. Si tratta di stampe in bianco e nero e di diapositive a colori che ritraggono le differenti ed estremamente varie specie arboree presenti sul territorio italiano.
Dopo la presentazione di Calogero Mannino, Ministro dell'agricoltura e delle foreste allora in carica, e l'introduzione curata da Federico Fazzuoli, il volume conduce, attraverso le fotografie di Pepi Merisio, in un excursus che racconta la ricchezza di paesaggi che deriva dalla varietà di alberi che popolano la penisola.
indicazioni sull'oggetto
La serie è costituita da 66 stampe in bianco e nero su carta baritata o politenata (da MER_pos_10853 a MER_pos_10918) e da 120 diapositive a colori (da MER_dia_2952 a MER_dia_3071). I fototipi erano originariamente conservati in due scatole differenti, una per le stampe, intitolata "ALBERI B. NERO", e una per le diapositive, intitolata "ALBERI COLORE".
Tutte le fotografie contenute nelle scatole costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Civiltà dell'albero" e tutte, ad eccezione di cinque stampe e tre diapositive, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle scatole.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalle più piccole, di 18x24 cm, alle più grandi, di poco superiori al formato 30x40 cm, ma prevale, con 39 fototipi, il formato 20x30 cm; le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 111 nel formato 2,4x3,6 cm (una delle quali montata in un telaietto in plastica), di 8 nel formato 6x6 cm e di 1 nel formato 6x7 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio coglie con questi scatti l'immutabilità dei paesaggi che ritrae dinnanzi allo scorrere del tempo: questi luoghi regalano un catalogo ricchissimo degli alberi che caratterizzano le diverse regioni italiane e degli sfaccettati paesaggi che da essi derivano.
Appartenente alla collana "Italia della nostra gente", il libro racconta i paesaggi e gli edifici caratterizzati dalla presenza degli alberi, attraverso le fotografie in bianco e nero e a colori di Pepi Merisio, realizzate con la collaborazione del figlio Luca.
Ad eccezione di cinque stampe (MER_pos_10857, MER_pos_10871, MER_pos_10872, MER_pos_10907, MER_pos_10917) e di tre diapositive (MER_dia_2952, MER_dia_2954, MER_dia_3000), tutti i fototipi sono stati pubblicati nel 1988 sul volume "Civiltà dell'albero", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da brevi racconti che rendono conto delle caratteristiche dell'albero o delle vicende che lo hanno visto protagonista.
Di queste fotografie non comprese nella pubblicazione in oggetto, due si trovano inserite in un fascicolo realizzato come campione, insieme ad altre tra quelle selezionate per il volume andato in stampa.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto, salvo motivate eccezioni di cui si trova traccia nella scheda del singolo fototipo, di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe o sulle bustine che contengono le diapositive, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto.
Complessivamente le fotografie si datano agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e l'edizione del volume, stampato nel settembre 1988. Per alcune fotografie (MER_pos_10889, MER_pos_10893) si è ristretto l'arco temporale sulla base del soggetto ritratto, un'opera di architettura o un'incisione, che consente di porre la data di realizzazione di quanto raffigurato come termine post quem per datare lo scatto; per un'altra stampa (MER_pos_10875) è stato possibile, attraverso un confronto con il negativo conservato e attribuibile a Luca Merisio, circoscrivere la data di realizzazione al periodo intercorso tra lo scatto, marzo 1985, e l'edizione del libro. In ultimo, si segnala che una datazione è stata attribuita sulla base di informazioni desunte dalle fonti bibliografiche.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Fazzuoli, Federico; Mannino, Calogero
Titolo libro o rivista: Civiltà dell'albero
Luogo di edizione: Pomezia (RM)
Editore: Ecra
Data: 1988
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Colombo, Attilio; Barzanti, Roberto
Titolo libro o rivista: Pepi Merisio, 158 fotografie
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Grafica & Arte
Data: 1985

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1947 - settembre 1988]
category
materiale vario

in questa sezione

folder_open

Civiltà dell'albero

E altre 166 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Civiltà dell'albero
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 48
Stampe in bianco e nero su carta baritata: 18
Diapositive a colori: 120
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni