Sala del corpo di guardia nella Rocca di Gradara
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato nella scatola "MONTEFELTRO NERO/COLORE", contenente le stampe e le diapositive destinate alla pubblicazione del volume "Nel segno di Federico".
notizie storico critiche
La stampa fa parte di un nucleo di fotografie selezionate per la realizzazione del volume "Nel segno di Federico", edito nel 1984 e pubblicato nel 1985 da Poligrafiche Bolis. Il volume si sofferma a documentare il territorio dell'antica regione storica del Montefeltro e dell'odierna provincia di Pesaro-Urbino attraverso le fotografie in bianco e nero e a colori di Pepi Merisio e i racconti di Ermete Grifoni.
Ad alcune ville signorili del pesarese e alla Rocca di Gradara, è dedicato il secondo capitolo, intitolato ""Le donne, i cavallier..."", e allo scorcio della sala dove alloggiavano i soldati a presidio di quest'ultimo edificio fortificato corrisponde il racconto individuato dal numero 35 (cfr. bibliografia). Costruita verso la fine del XII secolo, la Rocca di Gradara passò dapprima in possesso dei Malatesta e successivamente, a metà del Quattrocento, agli Sforza (che governarono Gradara tra il 1445 e il 1512) e, poi, ai Della Rovere. Nel 1641, quando il borgo di Gradara venne trasferito sotto il diretto controllo dello Stato Pontificio, iniziò per la rocca una lunga decadenza interrotta solo nel 1920, dall'ingegnere Zanvettori che acquistò l'edificio e la cinta muraria e li riportò all'antico splendore (cfr. bibliografia in rete).
Da un confronto con il negativo (MER_neg_77621) da cui è stata successivamente ottenuta la stampa, si desume che lo scatto è stato effettuato nel marzo 1984: tra questa data e l'edizione del volume, si colloca la produzione della stampa.
Ad alcune ville signorili del pesarese e alla Rocca di Gradara, è dedicato il secondo capitolo, intitolato ""Le donne, i cavallier..."", e allo scorcio della sala dove alloggiavano i soldati a presidio di quest'ultimo edificio fortificato corrisponde il racconto individuato dal numero 35 (cfr. bibliografia). Costruita verso la fine del XII secolo, la Rocca di Gradara passò dapprima in possesso dei Malatesta e successivamente, a metà del Quattrocento, agli Sforza (che governarono Gradara tra il 1445 e il 1512) e, poi, ai Della Rovere. Nel 1641, quando il borgo di Gradara venne trasferito sotto il diretto controllo dello Stato Pontificio, iniziò per la rocca una lunga decadenza interrotta solo nel 1920, dall'ingegnere Zanvettori che acquistò l'edificio e la cinta muraria e li riportò all'antico splendore (cfr. bibliografia in rete).
Da un confronto con il negativo (MER_neg_77621) da cui è stata successivamente ottenuta la stampa, si desume che lo scatto è stato effettuato nel marzo 1984: tra questa data e l'edizione del volume, si colloca la produzione della stampa.
iscrizioni
Sul coperchio della scatola sono presenti quattro iscrizioni, a pennarello nero, di incerta attribuzione:
-"PIAZZE [con cassatura] MONTEFELTRO NERO/COLORE" lungo il lato inferiore;
-"PIAZZE [con cassatura] MONTEFELTRO NERO/COLORE" lungo il lato superiore;
-"PIAZZE" lungo il lato sinistro;
-"PIAZZE" lungo il lato destro.
Al verso del fototipo sono presenti due note manoscritte, di incerta attribuzione, riconducibili al progetto editoriale:
-"85%" al centro a destra, a matita;
-"35 [cerchiato]" al centro, a pennarello nero.
-"PIAZZE [con cassatura] MONTEFELTRO NERO/COLORE" lungo il lato inferiore;
-"PIAZZE [con cassatura] MONTEFELTRO NERO/COLORE" lungo il lato superiore;
-"PIAZZE" lungo il lato sinistro;
-"PIAZZE" lungo il lato destro.
Al verso del fototipo sono presenti due note manoscritte, di incerta attribuzione, riconducibili al progetto editoriale:
-"85%" al centro a destra, a matita;
-"35 [cerchiato]" al centro, a pennarello nero.
marchi-stemmi e timbri
Al verso del fototipo, al centro, è apposto il timbro del fotografo a inchiostro nero: "PEPI MERISIO / Via Noli 4 - BERGAMO".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Bo, Carlo; Grifoni, Ermete
Titolo libro o rivista: Nel segno di Federico
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Bolis
Data: 1985
Pagine/nn.: 45, 70
bibliografia in rete
Titolo-soggetto: Rocca di Gradara
Data: 25/06/2021
riferimento altre schede
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_pos_588
person
event
Materiale datato al [marzo 1984 - dicembre 1984]
category
positivo
nella stessa sezione
folder_open
Nel segno di Federico
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 110 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Numero di inventario: MER_pos_588
Titolo attribuito: Sala del corpo di guardia nella Rocca di Gradara
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon