La basilica dei Fieschi a San Salvatore
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato nella scatola "LIGURIA, NERO".
notizie storico critiche
La stampa fa parte di un nucleo di fotografie selezionate per la pubblicazione del volume "Liguria", realizzato nell'agosto 1981 sia da Poligrafiche Bolis sia da Zanichelli. Il libro racconta la regione attraverso le fotografie in bianco e nero e a colori di Pepi Merisio, con alcuni affondi storici su palazzi, monumenti e luoghi caratteristici curati da Aldo Rossi.
Al tratto di costa compreso tra Sestri Levante e Portofino è dedicato il quarto capitolo, intitolato "Il Golfo del Tigullio", e alla basilica dei Fieschi a San Salvatore, frazione di Cogorno in provincia di Genova, conclusa nel 1252 dal nipote di Innocenzo IV, Ottobono Fieschi, futuro papa Adriano V, corrisponde il racconto individuato dal numero 49 (cfr. bibliografia).
Da un confronto con il negativo (MER_neg_050770) da cui è stata successivamente ottenuta la stampa, si desume che lo scatto è stato effettuato nel giugno 1974: tra questa data e l'edizione del volume, stampato nell'agosto 1981, si colloca la produzione della stampa. Rispetto all'originale, l'immagine pubblicata risulta rifilata ai margini, secondo le indicazioni editoriali tracciate a matita al verso del fototipo.
Al tratto di costa compreso tra Sestri Levante e Portofino è dedicato il quarto capitolo, intitolato "Il Golfo del Tigullio", e alla basilica dei Fieschi a San Salvatore, frazione di Cogorno in provincia di Genova, conclusa nel 1252 dal nipote di Innocenzo IV, Ottobono Fieschi, futuro papa Adriano V, corrisponde il racconto individuato dal numero 49 (cfr. bibliografia).
Da un confronto con il negativo (MER_neg_050770) da cui è stata successivamente ottenuta la stampa, si desume che lo scatto è stato effettuato nel giugno 1974: tra questa data e l'edizione del volume, stampato nell'agosto 1981, si colloca la produzione della stampa. Rispetto all'originale, l'immagine pubblicata risulta rifilata ai margini, secondo le indicazioni editoriali tracciate a matita al verso del fototipo.
iscrizioni
Sul coperchio della scatola, sono apposte cinque iscrizioni: lungo il lato superiore, a pennarello blu, "PIETRE ECC. [con cassatura a pennarello nero]"; lungo il lato superiore, a pennarello nero, "LIGURIA, NERO"; lungo il lato sinistro, a penna nera, "PIETRE"; lungo il lato inferiore, a pennarello blu, "PIETRE ECC. [con cassatura a pennarello nero]"; lungo il lato inferiore, a pennarello nero, "NERO LIGURIA".
Al verso del fototipo sono presenti tre note manoscritte, di incerta attribuzione, riconducibili al progetto editoriale: al centro, a matita, "S. Salvatore dei Fieschi"; in basso, a pennarello nero, "49 [cerchiato]"; in basso, a pennarello verde, "13 [cerchiato e con cassatura a pennarello nero]".
Al verso del fototipo sono presenti tre note manoscritte, di incerta attribuzione, riconducibili al progetto editoriale: al centro, a matita, "S. Salvatore dei Fieschi"; in basso, a pennarello nero, "49 [cerchiato]"; in basso, a pennarello verde, "13 [cerchiato e con cassatura a pennarello nero]".
marchi-stemmi e timbri
Al verso del fototipo è apposto, al centro, il timbro del fotografo a inchiostro rosso: "PEPI MERISIO / VIA NOLI 4 - BERGAMO / ITALY".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Bo, Carlo; Rossi, Aldo
Titolo libro o rivista: Liguria
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Poligrafiche Bolis
Data: 1981
Pagine/nn.: 72, 82
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Bo, Carlo; Rossi, Aldo
Titolo libro o rivista: Liguria
Luogo di edizione: Bologna
Editore: Zanichelli Editore
Data: 1981
bibliografia in rete
Titolo-soggetto: Basilica dei Fieschi a San Salvatore (GE)
Data: 11/05/2021
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_pos_216
person
event
Materiale datato al [giugno 1974 - agosto 1981]
category
positivo
nella stessa sezione
folder_open
Liguria
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 121 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Numero di inventario: MER_pos_216
Titolo attribuito: La basilica dei Fieschi a San Salvatore
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni