Liguria
folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie sono frutto della selezione compiuta dal fotografo per la pubblicazione del volume "Liguria", pubblicato nell'agosto 1981 sia da Poligrafiche Bolis sia da Zanichelli. Si tratta di stampe in bianco e nero e di diapositive a colori che ritraggono paesaggi, monumenti e luoghi caratteristici delle località liguri.
Dopo l'introduzione curata da Carlo Bo, il libro è suddiviso in undici capitoli, ognuno dei quali descrive una zona caratteristica della regione attraverso le fotografie di Pepi Merisio e i racconti di Aldo Rossi, che si soffermano non solo sulle bellezze architettoniche e paesaggistiche, ma anche sulla cultura, la religiosità e il lavoro artigiano di questi luoghi. Il primo e il secondo capitolo, intitolati "L'approccio pianeggiante ad una regione accidentata" e "Le Cinque Terre", riguardano la città e la provincia di La Spezia; il terzo, "Da Levanto a Riva Trigoso: il Tigullio è più vicino", è dedicato alle province di La Spezia e Genova; con il quarto capitolo, "Il Golfo del Tigullio", è descritto il tratto di costa compreso tra Sestri Levante e Portofino; all'entroterra delle province di Genova e La Spezia è rivolto il quinto capitolo, "Verde di boschi, grigio d'ardesia"; con il sesto, "Il "Monte" e il Golfo Paradiso", gli autori si concentrano sui paesaggi e sulla vita nelle località di mare della provincia di Genova; i luoghi più significativi, la cultura e le tradizioni del capoluogo sono approfonditi nel settimo capitolo, a cui è dato il titolo "Genova, l'inafferrabile"; l'ottavo capitolo, "Ancora boschi nell'interno, sulla costa: Savona", si sofferma sui luoghi e sulle attività artigianali e manifatturiere delle province di Genova e Savona; alla provincia di Savona è dedicato il nono, "Da ogni pietra trasuda storia"; gli ultimi due capitoli, intitolati rispettivamente "Le valli sconosciute" e "Verso il confine occidentale d'Italia", chiudono la trattazione con le località in provincia di Imperia.
Dopo l'introduzione curata da Carlo Bo, il libro è suddiviso in undici capitoli, ognuno dei quali descrive una zona caratteristica della regione attraverso le fotografie di Pepi Merisio e i racconti di Aldo Rossi, che si soffermano non solo sulle bellezze architettoniche e paesaggistiche, ma anche sulla cultura, la religiosità e il lavoro artigiano di questi luoghi. Il primo e il secondo capitolo, intitolati "L'approccio pianeggiante ad una regione accidentata" e "Le Cinque Terre", riguardano la città e la provincia di La Spezia; il terzo, "Da Levanto a Riva Trigoso: il Tigullio è più vicino", è dedicato alle province di La Spezia e Genova; con il quarto capitolo, "Il Golfo del Tigullio", è descritto il tratto di costa compreso tra Sestri Levante e Portofino; all'entroterra delle province di Genova e La Spezia è rivolto il quinto capitolo, "Verde di boschi, grigio d'ardesia"; con il sesto, "Il "Monte" e il Golfo Paradiso", gli autori si concentrano sui paesaggi e sulla vita nelle località di mare della provincia di Genova; i luoghi più significativi, la cultura e le tradizioni del capoluogo sono approfonditi nel settimo capitolo, a cui è dato il titolo "Genova, l'inafferrabile"; l'ottavo capitolo, "Ancora boschi nell'interno, sulla costa: Savona", si sofferma sui luoghi e sulle attività artigianali e manifatturiere delle province di Genova e Savona; alla provincia di Savona è dedicato il nono, "Da ogni pietra trasuda storia"; gli ultimi due capitoli, intitolati rispettivamente "Le valli sconosciute" e "Verso il confine occidentale d'Italia", chiudono la trattazione con le località in provincia di Imperia.
indicazioni sull'oggetto
La serie è costituita da 76 stampe in bianco e nero, su carta o carta politenata (da MER_pos_203 a MER_pos_278) e da 65 diapositive a colori (da MER_dia_249 a MER_dia_313). I fototipi erano originariamente conservati in due scatole differenti, una per le stampe, intitolata "LIGURIA, NERO", e una per le diapositive, intitolata "COLORE LIGURIA".
Tutte le fotografie contenute nelle due scatole costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Liguria" e tutte, ad eccezione di due stampe e una diapositiva, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle scatole.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola, di 20,5x18,5 cm, alle più grandi, di poco superiori al formato 30x40 cm, ma prevale, con 45 fototipi, il formato 20x30 cm; le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 52 nel formato 2,4x3,6 cm e di 13 nel formato 6x6 cm.
Tutte le fotografie contenute nelle due scatole costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Liguria" e tutte, ad eccezione di due stampe e una diapositiva, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle scatole.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola, di 20,5x18,5 cm, alle più grandi, di poco superiori al formato 30x40 cm, ma prevale, con 45 fototipi, il formato 20x30 cm; le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 52 nel formato 2,4x3,6 cm e di 13 nel formato 6x6 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio coglie con questi scatti la vita che si svolge negli ambienti che ritrae. Colti nella quotidianità della gente del posto che li frequenta, nella loro immutabilità dinnanzi allo scorrere del tempo, questi luoghi regalano un panorama complesso e sfaccettato non solo dell'arte e della storia ligure, ma anche, e soprattutto, della cultura, della socialità e dell'amore per la terra e per il lavoro che da essa scaturisce.
Ad eccezione di due stampe (MER_pos_277 e MER_pos_278) e di una diapositiva (MER_dia_313), tutti i fototipi sono stati pubblicati nell'agosto 1981 sul volume "Liguria", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da brevi racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Aldo Rossi.
In riferimento al metodo di lavoro del fotografo, di cui si riferisce nella scheda serie Pubblicazioni, si segnala che nella scatola contenente le diapositive, intitolata "COLORE LIGURIA", sono inseriti due piccoli biglietti. Il primo riporta una scritta a penna nera: "Mancano / 3 - 43 - 140 - 159"; il secondo riporta una scritta a penna rossa: "Dia tolte / messe nel MARE / ECRA / - Tellaro / - S. Fruttuoso".
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe e sulle bustine che contengono le diapositive, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto.
Le fotografie si datano complessivamente agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e la prima edizione del volume in cui sono pubblicate, andata in stampa nell'agosto 1981. Per alcune stampe è stato possibile, attraverso un confronto con i negativi conservati, circoscrivere la data di realizzazione al periodo intercorso tra il momento dello scatto e l'edizione del libro.
Ad eccezione di due stampe (MER_pos_277 e MER_pos_278) e di una diapositiva (MER_dia_313), tutti i fototipi sono stati pubblicati nell'agosto 1981 sul volume "Liguria", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da brevi racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Aldo Rossi.
In riferimento al metodo di lavoro del fotografo, di cui si riferisce nella scheda serie Pubblicazioni, si segnala che nella scatola contenente le diapositive, intitolata "COLORE LIGURIA", sono inseriti due piccoli biglietti. Il primo riporta una scritta a penna nera: "Mancano / 3 - 43 - 140 - 159"; il secondo riporta una scritta a penna rossa: "Dia tolte / messe nel MARE / ECRA / - Tellaro / - S. Fruttuoso".
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe e sulle bustine che contengono le diapositive, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto.
Le fotografie si datano complessivamente agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e la prima edizione del volume in cui sono pubblicate, andata in stampa nell'agosto 1981. Per alcune stampe è stato possibile, attraverso un confronto con i negativi conservati, circoscrivere la data di realizzazione al periodo intercorso tra il momento dello scatto e l'edizione del libro.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Bo, Carlo; Rossi, Aldo
Titolo libro o rivista: Liguria
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Poligrafiche Bolis
Data: 1981
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Bo, Carlo; Rossi, Aldo
Titolo libro o rivista: Liguria
Luogo di edizione: Bologna
Editore: Zanichelli Editore
Data: 1981
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1947 - agosto 1981]
category
materiale vario
in questa sezione
folder_open
Liguria
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 121 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Liguria
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta: 66
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 10
Diapositive a colori: 65
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 10
Diapositive a colori: 65
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni