Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Edificio sommerso dall'acqua

crop_original
Immagine
Colore:
colore
Materia e tecnica:
diapositiva a colori
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto ritrae in primo piano un edificio in mattoni su tre livelli, sommerso dall'acqua fino alle prime aperture visibili. Tutt'intorno si trova l'acqua della laguna alternata ad alcune strisce di terra.
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato nella scatola "EMILIA - B.N COLORE B.N. COLORE", contenente le fotografie destinate alla pubblicazione del volume "Emilia".
notizie storico critiche
La diapositiva è conservata insieme alle fotografie selezionate per la realizzazione del volume "Emilia", pubblicato nel 1987 sia da Poligrafiche Bolis sia da Zanichelli. Edito a quattro mani, il testo racconta i luoghi simbolo di questa regione italiana attraverso le fotografie in bianco e nero e a colori di Pepi e Luca Merisio, affiancate ai racconti di Dario Zanelli.
Nonostante questa diapositiva non sia stata compresa nella pubblicazione, dato che è contenuta nella scatola intitolata "EMILIA - B.N COLORE B.N. COLORE", si può ritenere che fosse stata inizialmente scelta per l'edizione del volume. Di conseguenza, in mancanza di una datazione più circoscritta, si fa risalire il momento dello scatto ad un periodo compreso tra la data di inizio dell'attività professionale di Pepi Merisio e l'edizione del volume, stampato nel 1987. Mettendo a confronto la diapositiva con altre pubblicate sul volume, è possibile ritenere che il luogo ritratto sia situato nelle Valli di Comacchio, di cui questo è un tipico paesaggio.
iscrizioni
Sul coperchio della scatola, lungo il lato inferiore, è apposta un'iscrizione a pennarello nero: "EMILIA - B.N COLORE B.N. COLORE"; sul piatto, su un'etichetta bianca, è apposta un'iscrizione a pennarello rosso: "N° 23".
Sulla pellicola, in alto, è presente un'iscrizione: "149".
marchi-stemmi e timbri
Sul coperchio della scatola, su un'etichetta bianca, è apposto il timbro del fotografo a inchiostro blu: "PEPI MERISIO / Via Noli 4 BERGAMO".
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Zanelli, Dario
Titolo libro o rivista: Emilia
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Zanichelli Editore
Data: 1987
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Zanelli, Dario
Titolo libro o rivista: Emilia
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Poligrafiche Bolis
Data: 1987
voci collegate

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_dia_241
person
event
Materiale datato al [1947 - 1987]
category
diapositiva

nella stessa sezione

folder_open

Emilia

Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down

E altre 117 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: MER_dia_241
Titolo attribuito: Edificio sommerso dall'acqua
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni