Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Un dettaglio del portale maggiore del Duomo di Modena

crop_original
Immagine
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
carta politenata
Misure:
30,5x20 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto ritrae di scorcio lo stipite scolpito del portale e la seconda lastra che decora la facciata del Duomo, con le storie della Genesi e in particolare con il Peccato Originale e la Cacciata dal Paradiso Terrestre. Si intravede a sinistra il leone stiloforo che regge il protiro.
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato nella scatola "EMILIA - B.N COLORE B.N. COLORE", contenente le fotografie destinate alla pubblicazione del volume "Emilia".
notizie storico critiche
La stampa fa parte di un nucleo di fotografie selezionate per la realizzazione del volume "Emilia", pubblicato nel 1987 sia da Poligrafiche Bolis sia da Zanichelli. Edito a quattro mani, il testo racconta i luoghi simbolo di questa regione italiana attraverso le fotografie in bianco e nero e a colori di Pepi e Luca Merisio, affiancate ai racconti di Dario Zanelli.
Alla città di Modena è dedicato il sesto capitolo, intitolato "Modena operosa e gentile", e alla portale maggiore del Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta in Cielo e a San Geminiano, corrisponde il racconto individuato dal numero 91 (cfr. bibliografia). La prima pietra fu posata il 9 giugno 1099 e il progetto fu affidato, secondo le cronache dell'epoca, per ispirazione divina, all'architetto Lanfranco. Alla struttura a tre navate con presbiterio sopraelevato sulla cripta e al rivestimento lapideo esterno con materiale di reimpiego da Mutina romana, si aggiunse la capacità scultorea di Wiligelmo che caratterizzò con motivi vegetali, esseri fantastici e narrazione di episodi biblici ogni spazio a disposizione, sintetizzando la visione dell'uomo del suo tempo. La struttura del portale maggiore è trattata plasticamente: gli stipiti sono decorati frontalmente da un tralcio abitato che corre ininterrottamente da un lato all'altro e nell'intradosso dai dodici profeti collocati dentro piccole edicole; a questo si aggiunge una colonnina tortile che accentua l'effetto di strombo. In facciata sono poste quattro lastre scolpite con i racconti tratti dalla Genesi: dalla creazione di Adamo ed Eva, alle vicende di Caino e Abele, all'Arca di Noè.
Da un confronto con il negativo (cfr. MER_neg_035847) da cui è stata successivamente ottenuta la stampa, si desume che lo scatto è stato effettuato nell'agosto 1984: tra questa data e l'edizione del volume, stampato nel 1987, si colloca la produzione della stampa. Rispetto all'originale, l'immagine pubblicata risulta rifilata ai margini.
iscrizioni
Sul coperchio della scatola, lungo il lato inferiore, è apposta un'iscrizione a pennarello nero: "EMILIA - B.N COLORE B.N. COLORE"; sul piatto, su un'etichetta bianca, è apposta un'iscrizione a pennarello rosso: "N° 23".
Al verso del fototipo sono presenti, al centro, due note manoscritte: a matita, "56%"; a pennarello nero, "101".
marchi-stemmi e timbri
Sul coperchio della scatola, su un'etichetta bianca, è apposto il timbro del fotografo a inchiostro blu: "PEPI MERISIO / Via Noli 4 BERGAMO".
Al verso del fototipo, è apposto il timbro del fotografo a inchiostro blu: "PEPI MERISIO / Via Noli 4 BERGAMO".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Zanelli, Dario
Titolo libro o rivista: Emilia
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Zanichelli Editore
Data: 1987
Pagine/nn.: 127-128, 130
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Zanelli, Dario
Titolo libro o rivista: Emilia
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Poligrafiche Bolis
Data: 1987
bibliografia in rete
Titolo-soggetto: Duomo di Modena
Data: 17/02/2021

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_pos_182
person
event
Materiale datato al [agosto 1984 - 1987]
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Emilia

Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down

E altre 117 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: MER_pos_182
Titolo attribuito: Un dettaglio del portale maggiore del Duomo di Modena
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni