Crocifisso bronzeo di Enrico Manfrini
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
Lo scatto era conservato singolarmente all'interno di una piccola busta in pergamino. Sul foglio di pergamino, in corrispondenza del negativo, è presente un segno a indicare la selezione dell'autore.
Il fotogramma era collocato nella scatola "Varie / CASTELGANDOLFO / e / VATICANO".
Il fotogramma era collocato nella scatola "Varie / CASTELGANDOLFO / e / VATICANO".
notizie storico critiche
La fotografia è stata scattata presumibilmente nel 1964, anno in cui venne realizzata la cappella privata dell'appartamento pontificio in Vaticano sotto il pontificato di papa Paolo VI e di cui il crocifisso in oggetto entrò a far parte dell'arredo. Lo scatto in questione documenta verosimilmente l'opera terminata prima della posa. Non è stato tuttavia possibile indicare con precisione il luogo della fotografia.
Sulla busta in pergamino che conteneva in origine il negativo è presente un riquadro, a penna, a indicare la porzione del fotogramma da stampare.
Sulla busta in pergamino che conteneva in origine il negativo è presente un riquadro, a penna, a indicare la porzione del fotogramma da stampare.
iscrizioni
Sul coperchio della scatola, lungo il lato destro, a pennarello nero: "Varie / CASTELGANDOLFO / e / VATICANO".
Sul fronte del coperchio sono presenti due iscrizioni apposte sopra un adesivo:
"130 negative", a penna nera, in alto a sinistra;
"Vaticano", a matita, in basso al centro.
Tutte le iscrizioni sono autografe di Pepi Merisio.
Sul fronte del coperchio sono presenti due iscrizioni apposte sopra un adesivo:
"130 negative", a penna nera, in alto a sinistra;
"Vaticano", a matita, in basso al centro.
Tutte le iscrizioni sono autografe di Pepi Merisio.
marchi-stemmi e timbri
Sulla bustina di pergamino, in alto al centro, è presente il timbro, a inchiostro blu, del fotografo: "PEPI MERISIO".
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_neg_134809
person
account_box
event
Materiale datato al [1964]
category
negativo
nella stessa sezione
folder_open
Varie Castel Gandolfo e Vaticano
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 221 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Numero di inventario: MER_neg_134809
Titolo attribuito: Crocifisso bronzeo di Enrico Manfrini
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon