Alcuni membri della Corte Pontificia e delle Guardie Svizzere nel cortile di San Damaso in Vaticano
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
Lo scatto era conservato singolarmente all'interno di una piccola busta in pergamino, a sua volta conservata in una busta da lettere di colore bianco. Sul foglio di pergamino, in corrispondenza del negativo, è presente un segno a indicare la selezione dell'autore.
Il fotogramma era collocato nella scatola "VATICANO".
Il fotogramma era collocato nella scatola "VATICANO".
notizie storico critiche
La fotografia è stata realizzata da Pepi Merisio nel 1964 come indicato nella didascalia a corredo dell'immagine pubblicata sul volume "Un altro Paese" (cfr. bibliografia).
Per quasi quindici anni (dal 1964 al 1978) il fotografo bergamasco ha seguito papa Paolo VI durante i grandi eventi, ma soprattutto nel quotidiano, catturando situazioni e momenti mai rappresentati prima da alcun obiettivo fotografico. Merisio si è soffermato anche a ritrarre le persone che lavoravano a stretto contatto con il pontefice, come i dignitari della Corte Pontificia. Sarà proprio Paolo VI, nel 1968, ad abolire, in parte, la struttura organizzativa incaricata dello svolgimento di particolari cerimonie, sia di carattere religioso sia di carattere diplomatico e civile, oltre che della protezione, assistenza e cura della persona del pontefice e dei palazzi apostolici (cfr. bibliografia in rete).
Si invita al confronto con le schede delle stampe tratte dal negativo in oggetto (inv. n. MER_pos_9287, MER_pos_9288 e MER_pos_9344).
Per quasi quindici anni (dal 1964 al 1978) il fotografo bergamasco ha seguito papa Paolo VI durante i grandi eventi, ma soprattutto nel quotidiano, catturando situazioni e momenti mai rappresentati prima da alcun obiettivo fotografico. Merisio si è soffermato anche a ritrarre le persone che lavoravano a stretto contatto con il pontefice, come i dignitari della Corte Pontificia. Sarà proprio Paolo VI, nel 1968, ad abolire, in parte, la struttura organizzativa incaricata dello svolgimento di particolari cerimonie, sia di carattere religioso sia di carattere diplomatico e civile, oltre che della protezione, assistenza e cura della persona del pontefice e dei palazzi apostolici (cfr. bibliografia in rete).
Si invita al confronto con le schede delle stampe tratte dal negativo in oggetto (inv. n. MER_pos_9287, MER_pos_9288 e MER_pos_9344).
iscrizioni
Sul coperchio della scatola, lungo il lato sinistro, a pennarello nero: "VATICANO"; lungo il lato inferiore, sopra una striscia di nastro adesivo sono presenti due iscrizioni:
"VATICANO", nota a pennarello blu, a sinistra;
"VATICANO", nota a pennarello nero, a destra.
Sul fronte del coperchio, a partire dall'alto, sono presenti quattro iscrizioni:
"N°", nota a matita;
"raccoglitore Leica / raccoglitore 6x6", nota a matita sopra un adesivo;
"30x40", nota a matita.
Sulla busta cartacea bianca, al centro, con pennarello nero: "VATICANO / * [cerchiato]"; a destra, con penna a inchiostro rosso: "OK".
Sulla busta in pergamino in alto, con penna a inchiostro nero: "30x40", con pennarello nero: "40x55 [con cassatura]"; in basso a destra, con pennarello nero: "40".
Tutte le iscrizioni sono autografe di Pepi Merisio.
"VATICANO", nota a pennarello blu, a sinistra;
"VATICANO", nota a pennarello nero, a destra.
Sul fronte del coperchio, a partire dall'alto, sono presenti quattro iscrizioni:
"N°", nota a matita;
"raccoglitore Leica / raccoglitore 6x6", nota a matita sopra un adesivo;
"30x40", nota a matita.
Sulla busta cartacea bianca, al centro, con pennarello nero: "VATICANO / * [cerchiato]"; a destra, con penna a inchiostro rosso: "OK".
Sulla busta in pergamino in alto, con penna a inchiostro nero: "30x40", con pennarello nero: "40x55 [con cassatura]"; in basso a destra, con pennarello nero: "40".
Tutte le iscrizioni sono autografe di Pepi Merisio.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi
Titolo libro o rivista: Pepi Merisio. Un altro Paese
Luogo di edizione: Sant'Omobono Terme (BG)
Editore: Centro Studi Valle Imagna
Data: 2004
Pagine/nn.: 220
bibliografia in rete
Titolo-soggetto: Corte Pontificia
Data: 03/12/2020
riferimento altre schede
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_neg_132981
person
event
Materiale datato al 1964
category
negativo
nella stessa sezione
folder_open
Vaticano
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Numero di inventario: MER_neg_132981
Titolo attribuito: Alcuni membri della Corte Pontificia e delle Guardie Svizzere nel cortile di San Damaso in Vaticano
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon