descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa sottoserie documentano la città e la provincia di Mantova. Si tratta di negativi in bianco e nero che ritraggono monumenti e località del territorio mantovano.
Per un confronto con altri scatti che ritraggono le località lombarde, si rimanda a una pubblicazione realizzata dal fotografo nel 1976, in cui le fotografie di Merisio sono accompagnate da racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Gino Carrara: "Antiche città di Lombardia" (cfr. bibliografia).
Per un confronto con altri scatti che ritraggono le località lombarde, si rimanda a una pubblicazione realizzata dal fotografo nel 1976, in cui le fotografie di Merisio sono accompagnate da racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Gino Carrara: "Antiche città di Lombardia" (cfr. bibliografia).
indicazioni sull'oggetto
La sottoserie si compone di 297 negativi in bianco e nero (da MER_neg_061792 a MER_neg_062089), di cui 50 digitalizzati e catalogati.
I fototipi erano originariamente conservati nella scatola "CITTÀ DI LOMBARDIA", che conteneva i negativi da MER_neg_061792 a MER_neg_063372, all'interno di una cartella bianca intitolata "MANTOVA", che conservava i negativi da MER_neg_061792 a MER_neg_062089.
I negativi sono tutti nei formati standard di 2,4x3,6 cm o di 6x6 cm.
I fototipi erano originariamente conservati nella scatola "CITTÀ DI LOMBARDIA", che conteneva i negativi da MER_neg_061792 a MER_neg_063372, all'interno di una cartella bianca intitolata "MANTOVA", che conservava i negativi da MER_neg_061792 a MER_neg_062089.
I negativi sono tutti nei formati standard di 2,4x3,6 cm o di 6x6 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio coglie con questi scatti la vita che si svolge nei luoghi che ritrae. Colti nella quotidianità della gente del posto che li frequenta, nella loro immutabilità dinnanzi allo scorrere del tempo, questi luoghi regalano un panorama complesso e sfaccettato della cultura, della socialità, dell'amore per la terra e per il lavoro che da essa scaturisce.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti sui fogli di pergamino che contenevano i negativi, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto.
Complessivamente le fotografie si datano, sulla base di un'analisi stilistica e dei soggetti ritratti, ad un periodo compreso tra gli anni Cinquanta e la fine del secolo scorso. Per alcuni scatti la data dello scatto è stata desunta dal confronto con altri fototipi.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti sui fogli di pergamino che contenevano i negativi, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto.
Complessivamente le fotografie si datano, sulla base di un'analisi stilistica e dei soggetti ritratti, ad un periodo compreso tra gli anni Cinquanta e la fine del secolo scorso. Per alcuni scatti la data dello scatto è stata desunta dal confronto con altri fototipi.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Gavazzeni, Gianandrea
Titolo libro o rivista: Antiche città di Lombardia
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Poligrafiche Bolis
Data: 1976
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Gavazzeni, Gianandrea
Titolo libro o rivista: Antiche città di Lombardia
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Zanichelli Editore
Data: 1977
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '50 - sec. XX, anni '90]
category
negativo
in questa sezione
folder_open
Mantova
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 30 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Mantova
description
consistenza
Negativi in bianco e nero: 297
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni