Sacerdoti al convegno per il Concilio ecumenico Vaticano II a Caravaggio
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato nella scatola "CARAVAGGIO - BASSA", che contiene i negativi da MER_neg_29878 a MER_neg_31861.
La busta in pergamino che conteneva il fotogramma era conservata in una camicia bianca insieme ad altri scatti (da MER_neg_31036 a MER_neg_31683).
La striscia in pellicola a cui appartiene lo scatto era conservata all'interno di un foglio di pergamino con tasche, assieme ad altri fotogrammi (da MER_neg_31073 a MER_neg_31103).
Sul foglio di pergamino, in corrispondenza del negativo, è presente un segno a indicare la selezione dell'autore.
La busta in pergamino che conteneva il fotogramma era conservata in una camicia bianca insieme ad altri scatti (da MER_neg_31036 a MER_neg_31683).
La striscia in pellicola a cui appartiene lo scatto era conservata all'interno di un foglio di pergamino con tasche, assieme ad altri fotogrammi (da MER_neg_31073 a MER_neg_31103).
Sul foglio di pergamino, in corrispondenza del negativo, è presente un segno a indicare la selezione dell'autore.
notizie storico critiche
Il negativo fa parte di un gruppo di fotografie realizzate da Pepi Merisio e dedicate alla Bassa Bergamasca, con una particolare attenzione al paese di Caravaggio, tradizionalmente legato al Santuario di Santa Maria del Fonte.
La fotografia è stata realizzata nel 1962, durante la giornata culminante della fase di preparazione al Concilio ecumenico Vaticano II, che si svolse con l'incontro di preghiera dei presbiteri della Lombardia insieme con tutti i vescovi della regione, presieduto dal cardinale Giovanni Battista Montini.
L'immagine è pubblicata nel volume "Terre di Caravaggio: le nostre contrade tra terra e cielo" del 2013 (cfr. bibliografia).
La fotografia è stata realizzata nel 1962, durante la giornata culminante della fase di preparazione al Concilio ecumenico Vaticano II, che si svolse con l'incontro di preghiera dei presbiteri della Lombardia insieme con tutti i vescovi della regione, presieduto dal cardinale Giovanni Battista Montini.
L'immagine è pubblicata nel volume "Terre di Caravaggio: le nostre contrade tra terra e cielo" del 2013 (cfr. bibliografia).
iscrizioni
Sul coperchio della scatola che conteneva i negativi sono apposte alcune iscrizioni manoscritte di incerta attribuzione, a pennarello nero:
- sul lato sinistro "CARAVAGGIO - BASSA";
- sul lato inferiore "CARAVAGGIO - BASSA";
- sul lato destro "MOSTRE BERGAMASCA [con cassatura]";
- sul piatto "MOSTRE BERGAMASCA [con cassatura]".
Sulla camicia che raccoglieva i negativi sono apposte alcune iscrizioni manoscritte, attribuibili alla mano del fotografo:
- a penna nera, al centro "71 / punto rosso";
- a penna rossa, al centro "caravaggio".
Sul foglio di pergamino che conteneva la pellicola sono apposte alcune iscrizioni manoscritte, attribuibili alla mano del fotografo, a penna nera:
- in alto al centro "1962 CARAVAGGIO, CONVEGNO SACERDOTI / CARD. MONTINI [sottolineato]";
- in alto, a destra "20";
- su etichette incollate, in corrispondenza dei fotogrammi selezionati dal fotografo, a partire dall'alto "16", "24".
- sul lato sinistro "CARAVAGGIO - BASSA";
- sul lato inferiore "CARAVAGGIO - BASSA";
- sul lato destro "MOSTRE BERGAMASCA [con cassatura]";
- sul piatto "MOSTRE BERGAMASCA [con cassatura]".
Sulla camicia che raccoglieva i negativi sono apposte alcune iscrizioni manoscritte, attribuibili alla mano del fotografo:
- a penna nera, al centro "71 / punto rosso";
- a penna rossa, al centro "caravaggio".
Sul foglio di pergamino che conteneva la pellicola sono apposte alcune iscrizioni manoscritte, attribuibili alla mano del fotografo, a penna nera:
- in alto al centro "1962 CARAVAGGIO, CONVEGNO SACERDOTI / CARD. MONTINI [sottolineato]";
- in alto, a destra "20";
- su etichette incollate, in corrispondenza dei fotogrammi selezionati dal fotografo, a partire dall'alto "16", "24".
marchi-stemmi e timbri
Sulla camicia che raccoglieva i negativi è apposto, in alto, il timbro del fotografo, a inchiostro blu "PEPI MERISIO / Via Noli, 4 - BERGAMO".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Luca; Merisio, Pepi
Titolo libro o rivista: Terre di Caravaggio: le nostre contrade tra terra e cielo
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Lyasis - Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio
Data: 2013
Pagine/nn.: 75
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_neg_31097
person
event
Materiale datato al 1962
category
negativo
nella stessa sezione
folder_open
Caravaggio
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 681 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Numero di inventario: MER_neg_31097
Titolo attribuito: Sacerdoti al convegno per il Concilio ecumenico Vaticano II a Caravaggio
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon