Caravaggio
folder_open
Serie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie ritraggono principalmente i pellegrini in preghiera presso il Santuario di Santa Maria del Fonte, a Caravaggio, eretto a memoria dell'Apparizione mariana del 1432 e meta di fervente devozione secolare. Corredano la serie alcune vedute interne di alcune ville signorili ed esercizi pubblici del paese e vedute di altri centri caratteristici della Bassa Bergamasca.
Per un confronto con altri scatti che ritraggono i pellegrini e il paese di Caravaggio si rimanda a tre pubblicazioni realizzate dal fotografo o con la sua collaborazione: "Caravaggio: ritratto di un borgo" (1979), "Santa Maria del Fonte in Caravaggio: l'apparizione e il santuario" (2003), "Terre di Caravaggio: le nostre contrade tra terra e cielo" (2013).
Per un confronto con altri scatti che ritraggono i pellegrini e il paese di Caravaggio si rimanda a tre pubblicazioni realizzate dal fotografo o con la sua collaborazione: "Caravaggio: ritratto di un borgo" (1979), "Santa Maria del Fonte in Caravaggio: l'apparizione e il santuario" (2003), "Terre di Caravaggio: le nostre contrade tra terra e cielo" (2013).
indicazioni sull'oggetto
La serie si compone di 201 stampe in bianco e nero alla gelatina bromuro d'argento su carta baritata e politenata (da MER_pos_8231 a MER_pos_8376 e da MER_pos_12676 a MER_pos_12723), di cui 194 digitalizzate e catalogate, di una stampa in bianco e nero ink-jet (MER_pos_8264) e di 2066 negativi in bianco e nero (da MER_neg_29796 a MER_neg_31861), di cui 78 digitalizzati e catalogati.
I fototipi erano originariamente conservati in tre scatole diverse, all'interno delle quali erano così distribuiti:
- positivi da MER_pos_8231 a MER_pos_8376 nella scatola intitolata "CARAVAGGIO-SANTUARIO",
- negativi da MER_neg_29878 a MER_neg_31861 nella scatola intitolata "CARAVAGGIO-BASSA",
- positivi da MER_pos_12676 a MER_pos_12723 e negativi da MER_neg_ 29796 a MER_neg_29877 nella scatola intitolata "CARAVAGGIO".
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola di 9x6,5 cm alle più grandi nel formato 30x40 cm, ma prevalgono i formati 30x20 e 18x24; i negativi, ad eccezione di 15 fotogrammi, di formato 6X6 cm, sono in formato 2,4x3,6 cm.
I fototipi erano originariamente conservati in tre scatole diverse, all'interno delle quali erano così distribuiti:
- positivi da MER_pos_8231 a MER_pos_8376 nella scatola intitolata "CARAVAGGIO-SANTUARIO",
- negativi da MER_neg_29878 a MER_neg_31861 nella scatola intitolata "CARAVAGGIO-BASSA",
- positivi da MER_pos_12676 a MER_pos_12723 e negativi da MER_neg_ 29796 a MER_neg_29877 nella scatola intitolata "CARAVAGGIO".
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola di 9x6,5 cm alle più grandi nel formato 30x40 cm, ma prevalgono i formati 30x20 e 18x24; i negativi, ad eccezione di 15 fotogrammi, di formato 6X6 cm, sono in formato 2,4x3,6 cm.
notizie storico critiche
Profondo conoscitore della città di Bergamo e della sua provincia Pepi Merisio ha dedicato gran parte della sua vita lavorativa ad osservare con attenzione la vita e i luoghi più caratteristici. Uno sguardo particolare è rivolto a Caravaggio, paese natale del fotografo. Qui Merisio, durante la propria giovinezza, ha osservato l'andare e il venire dei pellegrini che affidavano se stessi e i loro cari alla Vergine. Quel cammino di fede e speranza ha plasmato il suo sguardo.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto, salvo motivate eccezioni di cui si trova traccia nella scheda del singolo fototipo, di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo dello scatto.
Complessivamente i fototipi si datano agli anni Cinquanta Sessanta. Per le stampe su carta politenata, ferma restando la collocazione dello scatto in questo arco cronologico, la produzione della stampa deve essere successiva all'introduzione di questo tipo di carta, diffusa a partire dagli anni Settanta. Per alcuni scatti l'arco cronologico è stato ristretto sulla base dell'iscrizione apposta al verso della stampa o sul pergamino che conteneva in origine il negativo. Talvolta si è potuto circoscrivere con maggior precisione la datazione sulla base della didascalie a corredo dell'immagine pubblicata sui volumi sopra indicati (cfr. bibliografia).
Nella scatola intitolata "CARAVAGGIO" sono contenuti alcuni appunti manoscritti e dattiloscritti.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto, salvo motivate eccezioni di cui si trova traccia nella scheda del singolo fototipo, di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo dello scatto.
Complessivamente i fototipi si datano agli anni Cinquanta Sessanta. Per le stampe su carta politenata, ferma restando la collocazione dello scatto in questo arco cronologico, la produzione della stampa deve essere successiva all'introduzione di questo tipo di carta, diffusa a partire dagli anni Settanta. Per alcuni scatti l'arco cronologico è stato ristretto sulla base dell'iscrizione apposta al verso della stampa o sul pergamino che conteneva in origine il negativo. Talvolta si è potuto circoscrivere con maggior precisione la datazione sulla base della didascalie a corredo dell'immagine pubblicata sui volumi sopra indicati (cfr. bibliografia).
Nella scatola intitolata "CARAVAGGIO" sono contenuti alcuni appunti manoscritti e dattiloscritti.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Carrara, Gino; Chiodi, Luigi
Titolo libro o rivista: Caravaggio: ritratto di un borgo
Luogo di edizione: Caravaggio (BG)
Editore: Cassa Rurale e Artigiana di Caravaggio
Data: 1979
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Luca; Merisio, Pepi; Ziglioli, Roberto
Titolo libro o rivista: Santa Maria del Fonte in Caravaggio: l'apparizione e il santuario
Luogo di edizione: Sondrio
Editore: Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio - Lyasis Edizioni
Data: 2003
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Luca; Merisio, Pepi
Titolo contributo: Terre di Caravaggio: le nostre contrade tra terra e cielo
Titolo libro o rivista:
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Lyasis - Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio
Data: 2013
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '50 - sec. XX, anni '90]
category
materiale vario
in questa sezione
folder_open
Caravaggio
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 681 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Caravaggio
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta baritata: 122
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 79
Stampe in bianco e nero su carta ink-jet: 1
negativi in bianco e nero: 2066
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 79
Stampe in bianco e nero su carta ink-jet: 1
negativi in bianco e nero: 2066
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon