Torretta rondonara nella Bergamasca
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato nella scatola "CARAVAGGIO - BASSA", che conteneva i negativi da MER_neg_29978 a MER_neg_31861.
La striscia in pellicola a cui appartiene lo scatto era protetta all'interno di un foglio di pergamino con tasche, assieme ad altri fotogrammi (da MER_neg_30063 a MER_neg_30098). La busta era a sua volta conservata in una camicia bianca che raccoglieva i negativi da MER_neg_29891 a MER_neg_30098.
Sul foglio di pergamino, in corrispondenza del negativo, è presente un segno a indicare la selezione dell'autore.
La striscia in pellicola a cui appartiene lo scatto era protetta all'interno di un foglio di pergamino con tasche, assieme ad altri fotogrammi (da MER_neg_30063 a MER_neg_30098). La busta era a sua volta conservata in una camicia bianca che raccoglieva i negativi da MER_neg_29891 a MER_neg_30098.
Sul foglio di pergamino, in corrispondenza del negativo, è presente un segno a indicare la selezione dell'autore.
notizie storico critiche
Il negativo fa parte di un gruppo di fotografie realizzate da Pepi Merisio e dedicate alla Bassa Bergamasca, con una particolare attenzione al paese di Caravaggio, tradizionalmente legato al Santuario di Santa Maria del Fonte.
In assenza di una datazione più circoscritta si fa risalire il momento dello scatto agli anni '60-'70.
Si invita al confronto con la scheda della stampa tratta dal negativo in oggetto (cfr. inv. n. MER_pos_8062).
In assenza di una datazione più circoscritta si fa risalire il momento dello scatto agli anni '60-'70.
Si invita al confronto con la scheda della stampa tratta dal negativo in oggetto (cfr. inv. n. MER_pos_8062).
iscrizioni
Sul coperchio della scatola che conteneva i negativi sono apposte alcune iscrizioni manoscritte di incerta attribuzione, a pennarello nero:
- sul lato sinistro "CARAVAGGIO - BASSA";
- sul lato inferiore "CARAVAGGIO - BASSA";
- sul lato destro "MOSTRE BERGAMASCA [con cassatura]";
- sul piatto "MOSTRE BERGAMASCA [con cassatura]".
Sulla camicia che custodiva i negativi è apposta un'iscrizione manoscritta, attribuibile alla mano del fotografo, a penna nera "Caravaggio".
Sul foglio di pergamino che conteneva la pellicola sono presenti alcune iscrizioni manoscritte, attribuibili alla mano del fotografo, a penna nera:
- in alto a destra "BG";
- in alto a sinistra, in corrispondenza del fotogramma "24x30";
- in alto a destra "Comonte".
- sul lato sinistro "CARAVAGGIO - BASSA";
- sul lato inferiore "CARAVAGGIO - BASSA";
- sul lato destro "MOSTRE BERGAMASCA [con cassatura]";
- sul piatto "MOSTRE BERGAMASCA [con cassatura]".
Sulla camicia che custodiva i negativi è apposta un'iscrizione manoscritta, attribuibile alla mano del fotografo, a penna nera "Caravaggio".
Sul foglio di pergamino che conteneva la pellicola sono presenti alcune iscrizioni manoscritte, attribuibili alla mano del fotografo, a penna nera:
- in alto a destra "BG";
- in alto a sinistra, in corrispondenza del fotogramma "24x30";
- in alto a destra "Comonte".
riferimento altre schede
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_neg_30070
person
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '60 - sec. XX, anni '70]
category
negativo
nella stessa sezione
folder_open
Caravaggio
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 681 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Numero di inventario: MER_neg_30070
Titolo attribuito: Torretta rondonara nella Bergamasca
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon